venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

ISAF

Coppa del Mondo ISAF: quarta e penultima giornata

coppa del mondo isaf quarta penultima giornata
redazione

Dopo il nulla di fatto di ieri, causa la pressoché totale assenza di vento, questa mattina la baia di Weymouth su cui si affacciano l’omonima cittadina del Dorset e l’antistante isola di Portland, ha offerto fin da subito condizioni ideali per lo svolgimento delle regate in programma in questa quarta e penultima giornata della tappa inglese della Coppa del Mondo ISAF, il circuito mondiale delle classi olimpiche e paralimpiche. Grazie a un bel vento teso tra i 15 e i 25 nodi d’intensità (Sud Ovest la direzione) e sotto un cielo in cui la rapida e continua alternanza tra sole e nuvole è andata avanti per tutto il pomeriggio, le flotte sono riuscite a portare a termine l‘intenso programma del giorno, che prevedeva anche il recupero di una parte delle prove non disputate ieri. Regate toste, intense, spettacolari, un magnifico spot per la vela olimpica e paralimpica, proprio dove poco meno di tre anni fa si sono disputate le regate dei Giochi di Londra, e un gustoso antipasto prima del gran finale di domani, quando i migliori dieci di ogni classe, escluse le paralimpiche e il Kite, prenderanno parte alle Medal Race, le regate finali a punteggio doppio che chiuderanno questa meravigliosa tappa dell’ISAF Sailing World Cup.

Prove a cui parteciperanno anche i tre azzurri della tavola a vela RS:X: Flavia Tartaglini (seconda in classifica, con due primi di giornata, a soli due punti dalla leader) in ambito femminile, Daniele Benedetti (terzo, con una vittoria di giornata, ma troppo distante dai primi due per ambire domani ai gradini più alti del podio) e Mattia Camboni (quinto) in quello maschile. Medal Race anche per Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, l’equipaggio del Nacra 17 che grazie ai due primi di oggi, occupa la sesta piazza di una graduatoria cortissima, quindi in piena lotta per un posto sul podio, mentre obiettivo mancato di un soffio per Cherin-Tesei e Tita-Cavalli (49er), Silvia Zennaro (Laser Radial), Giorgio Poggi ed Enrico Voltolini (Finn).

Coppa del Mondo conclusa invece per gli atleti delle classi paralimpiche e ottimi risultati per gli azzurri in acqua a Weymouth: Marco Gualandris e Marta Zanetti vincono la medaglia d’argento nel doppio Skud 18, lo stesso risultato ottenuto da Antonio Squizzato nel singolo 2.4 mR.

Flavia Tartaglini (RS:X Femminile)

“Due belle vittorie e un filo di delusione: con queste condizioni, a livello di tattica c’era poco da inventare, bisognava partire bene e fare andare la tavola, cosa che mi è riuscita nelle prime due prove. Anche nella terza sono partita bene, ma prima del via avevo regolato in maniera diversa il track, convinta che il vento stesse aumentando e purtroppo è stata una scelta sbagliata che ho pagato pesantemente. Peccato, potevo entrare in Medal con qualche punto di vantaggio, ma va bene lo stesso: domani sarà una grande battaglia, siamo in tre in quattro punti, quindi chi arriva davanti nella Medal si aggiudica l’oro”.

Vittorio Bissaro (Nacra 17)

“Siamo stanchi, ma soddisfatti: oggi c’era molto vento, abbiamo vinto la prima e l’ultima prova, nelle altre ci siamo difesi, è stata una giornata comunque molto intensa. Siamo contenti perché abbiamo ripreso il nostro passo abituale e si è visto subito anche nei risultati. Domani lotteremo nella Medal Race per una medaglia, siamo in tanti in zona podio e tutti proveranno a vincere, quindi sarà divertente. Cosa penso di Weymouth? Mi sono innamorato di questo posto fin dal primo giorno: la sera, quando sono salito sulla collina di Portland e ho visto i cinque cerchi di marmo che si affacciano su questa baia, mi sono emozionato. È un luogo dove si respira vela in ogni angolo, mi piace molto”.

 

 

 

 


13/06/2015 21:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci