domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

ISAF

Coppa del Mondo ISAF: seconda giornata

coppa del mondo isaf seconda giornata
redazione

Seconda giornata di regate nella baia di Weymouth per la Coppa del Mondo delle classi olimpiche e paralimpiche: anche oggi il vento rafficato ha messo alla prova i quasi 500 velisti da 49 Nazioni che da ieri sono impegnati in questa seconda tappa europea dell’ISAF Sailing World Cup, che si svolge nella stessa location che nel 2012 ha ospitato le regate dei Giochi di Londra. Un campo di regata difficile, che richiede una grande concentrazione per via dei continui salti di vento e in cui si respira a pieni polmoni l’amore e la passione che la Gran Bretagna nutre per la vela, sport che soprattutto da queste parti, nel Dorset, contea che si affaccia sulla Manica, è apprezzato e praticato a tutti i livelli.

Anche oggi la Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini ha ottenuto dei risultati di rilievo nella tavola a vela RS:X grazie a Flavia Tartaglini, che con due vittorie e un quarto posto di giornata è salita al terzo posto della classifica generale femminile, e ai due giovani azzurri Mattia Camboni e Daniele Benedetti, che si mantengono ai piani alti della classifica maschile. Bene anche Enrico Voltolini (Finn), gli equipaggi Tita-Cavalli e Angilella-Zucchetti, entrambi nella top ten della classifica dei 49er, e in ambito paralimpico Gualandris-Zanetti (Skud 18) e Antonio Squizzato (2.4 mR).

 

Flavia Tartaglini (RS:X F)

“Anche oggi tre prove, con un vento pazzo come ieri, molto rafficato, anche se meno forte rispetto alle previsioni. Le prime due regate le ho vinte, regatando bene, nell’ultima sono incappata in qualche errore di troppo, ma nel complesso sono soddisfatta della giornata. In questo campo di regata bisogna restare concentrati al massimo: la direzione del vento di questi giorni è anomala anche per gli inglesi, ma è interessante, bisogna tenere gli occhi sempre aperti, è molto divertente e più rischioso, condizioni che mi piacciono”.

 

Daniele Benedetti (RS:X M)

“Oggi è andata bene, peccato per la brutta partenza nell’ultima prova, che mi ha costretto a fare una regata tutta in recupero. È stato positivo perché non sono le mie condizioni, ma sono rimasto sempre tra i primi cinque. Non è un campo di regata facile, soprattutto per noi che restiamo all’interno del porto, perché il vento è molto rafficato e anche la corrente è difficile da interpretare. Ad ogni modo, per me è importante affrontare simili condizioni, perché fanno parte del percorso di crescita che sto affrontando”.


Enrico Voltolini (Finn)

“Due giornate assolutamente positive, in condizioni che qui non avevo mai incontrato quando regatavo con la Star e che mi piacciono molto. L’obiettivo adesso è tenere e partecipare alla Medal Race, ma non sarà facile: la flotta è piccola ma agguerrita, siamo tutti molto vicini, quindi dovrò dare il massimo”.

 


11/06/2015 20:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci