Seconda giornata di regate ad Abu Dhabi per i 144 velisti delle classi olimpiche impegnati nella tappa finale della Coppa del Mondo ISAF, il circuito che si conclude domenica nelle acque degli Emirati Arabi Uniti dopo aver fatto tappa a Melbourne (AUS), Miami (USA), Hyeres (FRA), Weymouth& Portland (GBR) e Qingdao (CHN). Anche oggi le condizioni meteorologiche – un bel sole e un vento, proveniente da terra, tra gli 11 e i 13 nodi d’intensità (160-170° la direzione) - hanno consentito ai Comitati di Regata di portare a termine il programma alla perfezione, una giornata che ha avuto nell’equipaggio formato da Stefano Cherin e Andrea Tesei (49er) e in Flavia Tartaglini (RS:X femminile) i protagonisti.
Per Cherin-Tesei, unico equipaggio italiano dello skiff maschile 49er, la giornata si è chiusa con una vittoria, due secondi posti e tante certezze, quando siamo ormai a metà manifestazione: i due azzurri sono secondi in classifica, ma a pari punti con i primi, i polacchi Buksak-Wierzbicki, leader provvisori solo in virtù del maggior numero di vittorie nello score attuale.
L’azzurra, invece, già vincitrice in passato della Coppa del Mondo ISAF, ha portato a casa una vittoria, un secondo e un terzo posto nelle tre prove disputate, risultati che le hanno permesso di consolidare la seconda posizione nella classifica della tavola a vela RS:X femminile guadagnando punti sulla prima, la forte inglese Bryony Shaw, sempre leader ma con un margine esiguo sulla Tartaglini. Perdono invece una posizione e sono quarti sia Mattia Camboni nell’RS:X maschile (peccato per qualche punto lasciato per strada nell’ultima prova del giorno) che Filippo Baldassari nel Finn, mentre Daniele Benedetti (RS:X M) è nono, Marta Maggetti (quarta nella prima prova del giorno) e Veronica Fanciulli sono decima e undicesima nell’RS:X femminile, Silvia Zennaro, in recupero dopo una prima giornata sottotono, è 15ma nel Laser Radial e Mario Calbucci è il migliore dei tre italiani impegnati nella Formula Kite.
Le regate della tappa finale della Coppa del Mondo ISAF continuano domani con le flotte al completo, mentre domenica è in programma la conclusione con lo svolgimento delle Medal Races, le prove finali a punteggio doppio riservate ai top ten delle varie classifiche, che si contenderanno anche il ricco montepremi di 220.000 Dollari messo in palio dalla federazione mondiale della vela.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese