La vela olimpica sbarca ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, per il gran finale della Coppa del Mondo ISAF, il circuito che dopo aver fatto tappa a Melbourne (AUS), Miami (USA), Hyeres (FRA), Weymouth& Portland (GBR) e Qingdao (CHN), si ritrova negli Emirati Arabi per affrontare l’ultimo, atteso atto della stagione.
Un evento concepito dall’ISAF, la federazione mondiale della vela, con l’intento di valorizzare al massimo lo spettacolo della vela olimpica (e che fino al 2017, compreso, si svolgerà nelle acque di Abu Dhabi), a cui quest’anno sono attesi circa 130 equipaggi, divisi nelle classi 470 (M/F), 49er, Laser Standard, Laser Radial, RS:X (M/F) e Finn, più la Formula Kite, che per quattro giorni, da giovedì 29 ottobre a domenica 1 novembre, si affronteranno per determinare i vincitori finali dell’ISAF Sailing World Cup 2015 e per contendersi il ricco montepremi - un totale di 220.000 Dollari - diviso tra le classi in regata e riservato ai primi tre di ogni singola disciplina, una delle grandi novità introdotte dall’ISAF.
Domani, mercoledì 28, alle ore 18:30, è in programma la cerimonia di apertura presso l’Abu Dhabi Theatre, mentre a partire da giovedì, gli atleti selezionati dall’ISAF secondo un criterio misto scenderanno in acqua nell’area di regata compresa tra Lulu Island e il Marina Mal Breakwater (dove per l’occasione saranno allestiti quattro campi di regata), per disputare una serie di prove di qualificazione, prima delle Medal Races in programma domenica e riservate ai migliori dieci di ogni singola flotta. Regate a cui saranno presenti anche una serie di atleti della Squadra Nazionale Italiana di vela, capitanata per l’occasione da Egon Vigna, Responsabile del settore singoli e Tecnico della disciplina Laser Radial, in sostituzione del Direttore Tecnico Michele Marchesini, impegnato nei prossimi giorni a Rio de Janeiro nella trasferta organizzata dalla Preparazione Olimpica del CONI assieme a tutti i DT dei diversi sport olimpici.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso