Vela Olimpica - Si conclude a Cagliari l'eccezionale stagione di Giulia Conti e Giovanna Micol, le veliste italiane che in Sardegna preparano la stagione 2010. Medaglia d'oro al Campionato Europeo di Traun (Austria), medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, quarto posto al Campionato Mondiale di Rungsted (Danimarca) e soprattutto per il terzo anno consecutivamente al primo posto della ranking list mondiale della classe 470.
"Sono ben tre anni che siamo lì in vetta alla classifica, siamo contente di occupare ancora quel posto anche dopo la delusione di Pechino per una medaglia mancata di poco e la delusione del Mondiale di quest'anno dove abbiamo regatato male ma ce la siamo giocata fino alla medal race - afferma Giulia Conti - Tutto questo serve a noi per crescere sia dal punto di vista atletico che mentale, perché siamo sicure arriverà il nostro momento. A Cagliari ci stiamo impegnando seriamente perché vogliamo confermare i risultati ottenuti nella stagione che si sta per chiudere, ma soprattutto perché vogliamo migliorare giorno dopo giorno fino alle Olimpiadi di Londra, passando magari già per il mondiale che si svolgerà quest'anno in Olanda. Inoltre personalmente sono anche onorata di essere in nomination per il prestigioso premio Velista dell'Anno de Il Giornale della Vela".
"E' stata una stagione esaltante per me perché dopo Pechino non ero convinta di tornare in barca - dichiara Giovanna Micol - ci siamo presi una lunga pausa e senza allenarci siamo andati in Austria all'Europeo per ritrovare l'affiatamento, invece è uscita fuori una stupenda medaglia d'oro. Ai Giochi del Mediterraneo nelle acque di Pescara abbiamo bissato il risultato e non nascondo che un pensierino al mondiale l'avevamo fatto. Nonostante le avversità, passate anche da un albero rotto, abbiamo lottato fino alla fine per ambire al bronzo. Lo abbiamo perso all'ultimo bordo della medal race, ma sono convinta anche io che arriverà il nostro momento. Per me comunque è stato eccezionale come anno perché ho portato a casa una bella laurea in architettura che mi permette di guardare al mio futuro professionale con grande serenità dopo Londra."
Il deus ex-machina di questa coppia straordinaria è comunque Guglielmo Vatteroni, allenatore della squadra nazionale di vela, nonché colui che ha accompagnato per tutta la stagione le ragazze: "E' stato un anno duro perché dopo Pechino non ero convinto che avremmo ritrovato il giusto equilibrio e affiatamento; invece è stata una stagione meravigliosa che ha permesso a Giulia e Giovanna di crescere successo dopo successo e anche con qualche delusione necessaria per trovare le giuste motivazioni per il prossimo anno. Sono convinto che il nostro programma al momento opportuno darà i giusti frutti. Non ci vogliamo nascondere Mondiale e Olimpiadi sono alla nostra portata e quindi guardiamo avanti con ottimismo".
Il Campionato Europeo conquistato in Austria è il risultato più importante ottenuto da un equipaggio italiano nel 2009, oltre a quello dei fratelli Sibello nel 49er; nella storia della vela italiana è il terzo titolo europeo conquistato da un equipaggio italiano nella classe 470 dal 1968, data del primo campionato europeo e unico nella categoria femminile in quanto i precedenti furono vinti dai fratelli Chieffi nel 1981 e dai fratelli Ivaldi nel 1993.
In una stagione lunga e impegnativa come quella che si sta concludendo Giulia e Giovanna hanno utilizzato oltre 120 metri quadri di tela pari a 4 giochi di vele e circa 300 metri lineari di cime per oltre 800 ore in acqua tra regate e allenamenti e altrettante in palestra.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi