martedí, 6 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    iqfoil    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

MARINA MILITARE

Consegnata la bandiera di combattimento alla Cavour

consegnata la bandiera di combattimento alla cavour
Roberto Imbastaro

La Festa della Marina che ricorre nell'anniversario della impresa navale di Premuda compiuta il 10 giugno 1918 durante la prima guerra mondiale dal Comandante Luigi Rizzo e dal Guardiamarina Giuseppe Aonzo, è stata festeggiata quest'anno a Civitavecchia a bordo della portaerei Cavour.

Alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del Ministro della Difesa On. Ignazio La Russa, del Capo di Stato Maggiore della Marina Ammiraglio di Squadra Paolo La Rosa, e delle più alte cariche istituzionali il Sindaco di Torino Sergio Chiamparino ha consegnato a nome della città piemontese la bandiera di combattimento a Nave Cavour, suggellando il rapporto ideale che lega alla Città e alla figura di Cavour, uno dei padri della Patria.

La bandiera sarà custodita a bordo, in un cofano donato dai Gruppi dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia di Piemonte e Val d'Aosta.

Nel porto era presente anche la nave scuola a vela Americo Vespucci, impegnata nella campagna d'istruzione a favore degli allievi della Scuola Navale Militare Francesco Morosini.

Per l'occasione, dal 6 al 14 giugno, nell'area portuale è stata istituita una mostra istituzionale della Marina Militare con modelli delle navi in servizio, apparecchiature, equipaggiamenti e proiezione di filmati divulgativi sulla vita nella Marina.

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato al Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Paolo La Rosa, il seguente messaggio:

"In occasione della celebrazione del 91° anniversario dell'impresa di Premuda, rivolgo il mio pensiero commosso a tutti i marinai caduti per la Patria. L'Italia ne serba vivo il ricordo e li onora.

La memoria degli episodi di valore militare del passato riconduce ad un tempo in cui i popoli si contrapponevano con la forza delle armi ed induce a riflettere sulle straordinarie opportunità di pacifica convivenza e sviluppo che offre il mondo globalizzato ed interdipendente del XXI secolo.

Si coglie così l'importanza di un impegno sempre più coerente e unitario per la pace, la sicurezza e lo sviluppo economico e sociale da parte della comunità internazionale ed in particolare dei paesi che si ispirano a valori di libertà, democrazia e rispetto dei diritti umani.

In tale prospettiva, la Marina militare, insieme alle altre Forze armate, costituisce oggi non più mezzo per intimidire ed offendere, ma fondamentale strumento di cooperazione al servizio di una global governance efficace e multilaterale per far fronte a minacce che mettono a rischio il progresso dell'umanità.

La diffusa conflittualità e le tensioni che caratterizzano il panorama mondiale si riverberano anche sul mare, teatro di episodi criminosi che compromettono la sicurezza delle grandi vie di comunicazione ed i commerci.

A fronte di queste nuove sfide, la Marina militare garantisce un contributo fondamentale alle missioni internazionali ed al controllo delle acque di interesse del nostro paese e dimostra costantemente, con la professionalità del proprio personale e l'eccellenza delle unità impiegate, la valenza del suo ruolo negli attuali scenari strategici.

Sempre aperta all'innovazione ed all'avanguardia nell'adozione delle tecnologie emergenti, la Forza armata si appresta inoltre a dare il proprio qualificato apporto al processo di razionalizzazione di recente avviato, sulla base dei nuovi compiti da assolvere e delle risorse finanziarie disponibili, al fine di conferire allo strumento militare nel suo complesso le necessarie capacità operative.

Con questi sentimenti, nel giorno in cui viene consegnata la bandiera di combattimento alla nuova ammiraglia, la portaerei Cavour, desidero far giungere agli uomini e alle donne di ogni grado e specialità nonchè al personale civile della Forza armata, in servizio ed in congedo, i miei più fervidi voti augurali unitamente a quelli di tutti i cittadini italiani.

Via la Marina militare, viva le Forze armate, viva l'Italia!"


15/06/2009 07:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci