La Festa della Marina che ricorre nell'anniversario della impresa navale di Premuda compiuta il 10 giugno 1918 durante la prima guerra mondiale dal Comandante Luigi Rizzo e dal Guardiamarina Giuseppe Aonzo, è stata festeggiata quest'anno a Civitavecchia a bordo della portaerei Cavour.
Alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del Ministro della Difesa On. Ignazio La Russa, del Capo di Stato Maggiore della Marina Ammiraglio di Squadra Paolo La Rosa, e delle più alte cariche istituzionali il Sindaco di Torino Sergio Chiamparino ha consegnato a nome della città piemontese la bandiera di combattimento a Nave Cavour, suggellando il rapporto ideale che lega alla Città e alla figura di Cavour, uno dei padri della Patria.
La bandiera sarà custodita a bordo, in un cofano donato dai Gruppi dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia di Piemonte e Val d'Aosta.
Nel porto era presente anche la nave scuola a vela Americo Vespucci, impegnata nella campagna d'istruzione a favore degli allievi della Scuola Navale Militare Francesco Morosini.
Per l'occasione, dal 6 al 14 giugno, nell'area portuale è stata istituita una mostra istituzionale della Marina Militare con modelli delle navi in servizio, apparecchiature, equipaggiamenti e proiezione di filmati divulgativi sulla vita nella Marina.
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato al Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Paolo La Rosa, il seguente messaggio:
"In occasione della celebrazione del 91° anniversario dell'impresa di Premuda, rivolgo il mio pensiero commosso a tutti i marinai caduti per la Patria. L'Italia ne serba vivo il ricordo e li onora.
La memoria degli episodi di valore militare del passato riconduce ad un tempo in cui i popoli si contrapponevano con la forza delle armi ed induce a riflettere sulle straordinarie opportunità di pacifica convivenza e sviluppo che offre il mondo globalizzato ed interdipendente del XXI secolo.
Si coglie così l'importanza di un impegno sempre più coerente e unitario per la pace, la sicurezza e lo sviluppo economico e sociale da parte della comunità internazionale ed in particolare dei paesi che si ispirano a valori di libertà, democrazia e rispetto dei diritti umani.
In tale prospettiva, la Marina militare, insieme alle altre Forze armate, costituisce oggi non più mezzo per intimidire ed offendere, ma fondamentale strumento di cooperazione al servizio di una global governance efficace e multilaterale per far fronte a minacce che mettono a rischio il progresso dell'umanità.
La diffusa conflittualità e le tensioni che caratterizzano il panorama mondiale si riverberano anche sul mare, teatro di episodi criminosi che compromettono la sicurezza delle grandi vie di comunicazione ed i commerci.
A fronte di queste nuove sfide, la Marina militare garantisce un contributo fondamentale alle missioni internazionali ed al controllo delle acque di interesse del nostro paese e dimostra costantemente, con la professionalità del proprio personale e l'eccellenza delle unità impiegate, la valenza del suo ruolo negli attuali scenari strategici.
Sempre aperta all'innovazione ed all'avanguardia nell'adozione delle tecnologie emergenti, la Forza armata si appresta inoltre a dare il proprio qualificato apporto al processo di razionalizzazione di recente avviato, sulla base dei nuovi compiti da assolvere e delle risorse finanziarie disponibili, al fine di conferire allo strumento militare nel suo complesso le necessarie capacità operative.
Con questi sentimenti, nel giorno in cui viene consegnata la bandiera di combattimento alla nuova ammiraglia, la portaerei Cavour, desidero far giungere agli uomini e alle donne di ogni grado e specialità nonchè al personale civile della Forza armata, in servizio ed in congedo, i miei più fervidi voti augurali unitamente a quelli di tutti i cittadini italiani.
Via la Marina militare, viva le Forze armate, viva l'Italia!"
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management