Confindustria Nautica e Confindustria Imperia hanno firmato un accordo di collaborazione che intende valorizzare le reciproche eccellenze, sia nei servizi, sia nelle attività, attraverso iniziative congiunte, con l'obiettivo di accrescere l'efficienza delle azioni da intraprendere, di fronte alle nuove sfide che il sistema produttivo italiano si trova ad affrontare nella ripresa post emergenza COVID-19.
L'accordo, di durata biennale, nasce dalla volontà di esaminare nuovi scenari di rinnovamento della capacità di rappresentanza in un momento di particolare complessità in cui non mancano le opportunità, per sviluppare una forte sinergia sul territorio e offrire agli Associati la più ampia gamma di servizi in modo ancor più funzionale ed efficiente, presidiandone al meglio l’interesse.
Confindustria Nautica mette quindi a disposizione di Confindustria Imperia i suoi ambiti di competenza, come la consulenza e l’assistenza su tematiche tecnico-normative di interesse generale per il settore nautico, le pubblicazioni tecniche e newsletter, le attività di internazionalizzazione delle aziende di settore, di turismo e servizi, la presenza ai Saloni nautici internazionali.
Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica: “Confindustria Nautica dopo aver stipulato convenzioni come ad esempio quelle con Assofrigoristi e Università degli Studi di Genova, nel corso dell’ultimo Salone Nautico a Genova, continua nel suo percorso all’insegna della sinergia e della collaborazione e inizia a sottoscrivere accordi con le territoriali, con Confindustria Imperia, dove, voglio sottolinearlo, la nautica è molto ben rappresentata, c’è grande attenzione alla filiera.
Ci piacerebbe che questa collaborazione fosse la premessa per poter organizzare insieme la presenza delle aziende del territorio, di tutte le eccellenze, alle collettive che realizziamo nell’ambito dei più importanti Saloni nautici internazionali, nel quadro delle attività a sostegno dell’internazionalizzazione”
Confindustria Imperia si impegna a sua volta ad incentivare il doppio inquadramento delle imprese attraverso l’adesione a Confindustria Nautica, a promuovere iniziative di studio, analisi e ricerche sul mercato della nautica al di fine di orientare e favorire l’adozione da parte delle Istituzioni degli strumenti più idonei per lo sviluppo del comparto, avvalendosi della collaborazione dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica. Tra le altre azioni, figura la promozione di attività formativa specifica del settore con il coinvolgimento dell’Associazione di categoria nella stesura dei programmi e delle iniziative di formazione.
Barbara Amerio, Presidente Confindustria Imperia: “La convenzione con Confindustria Nautica è una bella occasione di fare rete e dare impulso positivo al territorio, dove non mancano eccellenze e opportunità. Lavoriamo per il futuro, delle nostre imprese e del nostro territorio. E proprio pensando al futuro, mi piace mettere in risalto uno dei punti dell’impegno di Confindustria Imperia nel contesto di questo accordo: la creazione di percorsi formativi nell’ambito della nautica attraverso la collaborazione ed il coinvolgimento di enti, fondazioni, università, istituti scolastici superiori e associazioni di categoria al fine di creare le adeguate professionalità per il settore nautico. Uno sguardo in prospettiva, ai giovani e alle opportunità.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo