Si è tenuto questa mattina a Palazzo Ducale a Genova il Forum “Think Tank Liguria 2030” realizzato da The European House - Ambrosetti in collaborazione con Regione Liguria.
Il Forum ha rappresentato l’occasione per un confronto sulle iniziative portate avanti da aziende e Istituzioni per il rilancio della Liguria, anche alla luce delle opportunità offerte dal PNRR per il territorio regionale, con un focus su sviluppo infrastrutturale, economia del mare, energia e innovazione.
L’evento, realizzato con il supporto, tra gli altri, di Confindustria Nautica ha visto gli interventi, tra gli altri, di Mariastella Gelmini, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria e Marco Bucci, Sindaco di Genova.
Dopo l’apertura di Giovanni Toti, che ha evidenziato come durante i grandi cambiamenti si possa decidere di mettere in atto politiche di occasione e provare a elaborare una visione del futuro, Valerio De Molli, Managing Partner e CEO di The European House – Ambrosetti, ha presentato la sesta edizione del Rapporto strategico “Think Tank Liguria 2030”.
Il rapporto, che delinea progetti e strategie per un modello di sviluppo del territorio ligure che valorizzi, tra le altre, la risorsa mare “da sempre fonte di crescita economica e benessere” presenta un focus particolare riservato all’Economia del Mare (nautica, turismo e portualità) che connota la Regione.
In questo ambito, il documento sarà arricchito da un approfondimento sulla valenza di una manifestazione di valenza internazionale come il Salone Nautico di Genova che sarà presentato in occasione dell’inaugurazione dell’evento, il prossimo 22 settembre, sulla Terrazza del Padiglione Blu.
“Il Salone Nautico Internazionale di Genova rappresenta il punto di riferimento consolidato dell'eccellenza di settore del Made in Italy. La crescita del Salone Nautico negli anni ha contribuito alla crescita dell’export dell’intero settore della nautica da diporto, con un aumento del 20% nell’ultimo decennio” – ha dichiarato il Vice Presidente di Confindustria Nautica, Andrea Razeto. “La Blue Economy rappresenta una grande opportunità di crescita e un modello di sviluppo per i territori. La filiera della nautica, la diportistica, il turismo costiero, rivestono ruoli rilevanti nell’Economia del Mare. La Liguria, in particolare, risulta fra le più importanti Regioni italiane per la nautica da diporto, sia a livello industriale, sia a livello di turismo nautico”.
Per quanto riguarda l’impatto del Salone Nautico sul territorio, con riferimento ai soli visitatori, la manifestazione genera sul territorio di Genova un valore economico pari a circa 12,5 milioni di euro che si stima giunga a 60 milioni di euro considerando il valore complessivo sul territorio ligure.
In merito alla produzione cantieristica, la Liguria è la 2° Regione in Italia per valore di produzione (216,1 milioni di euro) dopo la Toscana. Si posiziona al 1° posto in termini relativi, con un valore della produzione cantieristica che vale lo 0,48% del totale regionale, più di ogni altra regione italiana. Per quanto riguarda gli addetti, risulta la quarta regione italiana ma la prima per quota percentuale degli addetti regionali. In merito al turismo nautico, è prima per numero di unità da diporto immatricolate (quasi 19.000 su 95.000), prima per numero di patenti nautiche (circa 6.900 su 42.000). Seconda per numero di posti-barca disponibili (oltre 21.500 su 166.000; dati “Le Capitali della nautica” realizzato da Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison, anno 2019). I dati aggiornati in merito ai distretti nautici saranno anch’essi presentati dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica al 62°Salone Nautico Internazionale di Genova con l’aggiornamento della ricerca di Fondazione Symbola “I territori della nautica” in occasione della V edizione di “Boating Economic Forecast” in programma venerdì 23 settembre prossimo.
***
Il panel completo degli intervenuti al Forum “Think Tank Liguria 2030”:
Mariastella Gelmini, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Marco Bucci, Sindaco di Genova, Luigi Attanasio, Presidente, Camera di Commercio di Genova, Franco Bernabé (Presidente, Acciaierie d’Italia), Matteo Bigarelli (Direttore Generale, Banca Carige – Gruppo BPER), Francesco Bonfiglio (Chief Executive Officer, Gaia-X), Hannan Carmeli (Founder & Managing Partner, TheDOCK, Israele), Maurizio Caviglia (Segretario Generale, Camera di Commercio di Genova), Daniela Gentile (Amministratore Delegato, Ansaldo Green Tech; Senior Vice President Innovation&Quality, Ansaldo Energia), Federico Delfino (Rettore, Università di Genova), Valerio De Molli (Managing Partner e CEO, The European House – Ambrosetti), Luigi Ferraris (Amministratore Delegato, Ferrovie dello Stato Italiane), Giuseppe Marino (Amministratore Delegato, Ansaldo Energia), Calogero Mauceri (Commissario Straordinario per il Terzo Valico), Giorgio Metta (Direttore Scientifico, Istituto Italiano di Tecnologia), Giovanni Murano (Presidente e Amministratore Delegato, Esso Italiana), Giuseppe Profiti (Coordinatore della Struttura di missione del sistema sanitario e sociosanitario della Liguria), Federico Rampini (giornalista e saggista, Corriere della Sera), Andrea Razeto (Vicepresidente, Confindustria Nautica), Giuseppe Sala (Sindaco, Città Metropolitana di Milano), Roberto Tomasi (Amministratore Delegato, Autostrade per l’Italia), Ana Belén Sánchez (Advisor della Ministra sulla transizione giusta, Ministerio para la Transición Ecológica y el Reto Demográfico – Instituto para la Transición Justa, Governo spagnolo), Stefano Scalera (Direttore Generale per l’attuazione del PNRR, Dipartimento del Tesoro, Ministero dell’Economia e delle Finanze) e Paolo Emilio Signorini (Presidente, AdSP Mar Ligure Occidentale). Sono invitati anche Alberto Cirio (Presidente, Regione Piemonte) e Attilio Fontana (Presidente, Regione Lombardia).
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati