domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Confindustria Nautica nel Comitato dei 10 Esperti del CIPOM

Si è svolto oggi a Catania il convegno “La sfida europea della pesca e delle politiche del mare nel nuovo contesto della blu economy e del green deal”, organizzato dal Parlamento e dalla Commissione UE e promosso dal Dipartimento per la Protezione Civile e le Politiche del Mare della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Sicilia e la Città di Catania, alla presenza del Ministro Nello Musumeci, dal Direttore dell’Ufficio in Italia del parlamento UE, Carlo Corazza, e dal Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione UE, Antonio Parenti.

Il Ministro delle Politiche del Mare, nel sottolineare la ricchezza e il lavoro che la nautica da diporto può dare allo sviluppo del Paese e del Mezzogiorno in particolare, ha ricordato che Confindustria Nautica è entrata nel Comitato dei 10 Esperti del CIPOM con la nomina del Dott. Roberto Neglia, Responsabile dei rapporti istituzionali dell’Associazione nazionale di categoria.
“Ringrazio il Ministro Musumeci per il sostegno e l’attenzione dimostrata al settore” ha commentato il Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi.

Nella classifica dei prodotti manifatturieri per crescita export nel periodo 2000-2022 la nautica al 6° posto con un +298%, gli oltre 21.000 addetti diretti della produzione generano un export di 3,4 miliardi di euro e sono il motore di una filiera che nel quinquennio - inclusi i due ani di pandemia - è passata da 160.000 a 200.000 occupati.

Confindustria Nautica ha ricordato come sia auspicabile una maggiore attenzione dal punto di vista della normativa fiscale, evitando autogol come quello del ridimensionamento del leasing nautico, che ha reso meno competitiva l’industria europea e ha danneggiato le entrate IVA, in particolare dell’Italia.

Sempre in tema di fiscalità, è necessario riconoscere l’applicazione dell’IVA turistica ai servizi del turismo nautico e vanno comunque eliminati le sperequazioni tra i regimi applicati dai Paesi Membri dell’Unione.

“L’Italia costituisce la spina dorsale del sistema cantieristico da diporto europeo e la cantieristica da diporto nazionale è uno dei pochi settori industriali nei quali l’Italia ha la leadership mondiale assoluta, con il 50% degli ordini mondiali di superyacht”, ricorda il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi. “Abbiamo dunque bisogno di politiche espressamente pensate per il settore e non automaticamente traslate da altre realtà, con attenzione alla crescita dei Paesi extra UE del Mediterraneo, come la Turchia e dalla nuova Commissione UE ci aspettiamo più attenzione al settore”.

“Su temi quale il contrasto alle frodi e ai furti (denunciato dall’ EUROPEAN CRIME PREVETION NETWORK), la promozione del turismo nautico e della nautica sociale, l’Italia ha messo in campo best practice che dovrebbero diventare patrimonio dell’Unione, come la Dichiarazione di costruzione e importazione (DCI), la Giornata del mare nelle scuole e il favor verso i natanti statuiti dal Codice della nautica da diporto” - ha ricordato Roberto Neglia.


15/03/2024 22:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci