Si è svolto oggi a Catania il convegno “La sfida europea della pesca e delle politiche del mare nel nuovo contesto della blu economy e del green deal”, organizzato dal Parlamento e dalla Commissione UE e promosso dal Dipartimento per la Protezione Civile e le Politiche del Mare della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Sicilia e la Città di Catania, alla presenza del Ministro Nello Musumeci, dal Direttore dell’Ufficio in Italia del parlamento UE, Carlo Corazza, e dal Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione UE, Antonio Parenti.
Il Ministro delle Politiche del Mare, nel sottolineare la ricchezza e il lavoro che la nautica da diporto può dare allo sviluppo del Paese e del Mezzogiorno in particolare, ha ricordato che Confindustria Nautica è entrata nel Comitato dei 10 Esperti del CIPOM con la nomina del Dott. Roberto Neglia, Responsabile dei rapporti istituzionali dell’Associazione nazionale di categoria.
“Ringrazio il Ministro Musumeci per il sostegno e l’attenzione dimostrata al settore” ha commentato il Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi.
Nella classifica dei prodotti manifatturieri per crescita export nel periodo 2000-2022 la nautica al 6° posto con un +298%, gli oltre 21.000 addetti diretti della produzione generano un export di 3,4 miliardi di euro e sono il motore di una filiera che nel quinquennio - inclusi i due ani di pandemia - è passata da 160.000 a 200.000 occupati.
Confindustria Nautica ha ricordato come sia auspicabile una maggiore attenzione dal punto di vista della normativa fiscale, evitando autogol come quello del ridimensionamento del leasing nautico, che ha reso meno competitiva l’industria europea e ha danneggiato le entrate IVA, in particolare dell’Italia.
Sempre in tema di fiscalità, è necessario riconoscere l’applicazione dell’IVA turistica ai servizi del turismo nautico e vanno comunque eliminati le sperequazioni tra i regimi applicati dai Paesi Membri dell’Unione.
“L’Italia costituisce la spina dorsale del sistema cantieristico da diporto europeo e la cantieristica da diporto nazionale è uno dei pochi settori industriali nei quali l’Italia ha la leadership mondiale assoluta, con il 50% degli ordini mondiali di superyacht”, ricorda il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi. “Abbiamo dunque bisogno di politiche espressamente pensate per il settore e non automaticamente traslate da altre realtà, con attenzione alla crescita dei Paesi extra UE del Mediterraneo, come la Turchia e dalla nuova Commissione UE ci aspettiamo più attenzione al settore”.
“Su temi quale il contrasto alle frodi e ai furti (denunciato dall’ EUROPEAN CRIME PREVETION NETWORK), la promozione del turismo nautico e della nautica sociale, l’Italia ha messo in campo best practice che dovrebbero diventare patrimonio dell’Unione, come la Dichiarazione di costruzione e importazione (DCI), la Giornata del mare nelle scuole e il favor verso i natanti statuiti dal Codice della nautica da diporto” - ha ricordato Roberto Neglia.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato