mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Confindustria Nautica: incontro con la Commissione Finanze della Camera

confindustria nautica incontro con la commissione finanze della camera
redazione

Si è svolto ieri 5 marzo, presso gli uffici di presidenza della Commissione Finanze della Camera dei deputati, l’incontro del Presidente Raffaele Trano e una delegazione Confindustria Nautica.

 

Eletto alla guida della Commissione appena il giorno prima, tra i primissimi atti della sua  Presidenza l’On. Trano ha voluto fare il punto sullo stato dell’industria nautica e della sua filiera nell’ambito di una presa di contatto con le principali Associazioni di categoria.

 

Al centro del colloqui la necessità di un incontro con il Commissario europeo Paolo Gentiloni, per la definizione della procedura di infrazione sul noleggio, questione sulla quale il Presidente ha preso l’impegno di sollecitare l’intervento del Ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri. L’aumento dell’imponibile IVA non solo mette fuori mercato tutti gli operatori UE a favore di quelli extra comunitari, ma rischia di spazzare via le aziende italiane del charter che, a causa del corona-virus, hanno già registrato la disdetta del 23% delle prenotazioni della stagione.

 

Non meno grave la situazione dei 23 porti turistici in contenzioso con lo Stato da 13 anni per l’applicazione retroattiva degli aumenti dei canoni demaniali che, nonostante la vittoria di tutte le cause di ogni ordine e grado, inclusa la pronuncia della Corte Costituzionale, si continuano a vedere emesse da parte dell’Agenzia delle Entrate le cartelle esattoriale e i provvedimenti di blocco dei conti correnti.

 

Sempre in tema di filiera della nautica, Confindustria Nautica ha espresso la necessità di recuperare gli emendamenti ammessi ma non discussi durante la conversione in legge del Decreto Milleproroghe. In particolare la norma che affrontava e chiariva il regime dei Marina resort e quello sulle forniture di beni e servizi a unità commerciali da diporto che sono penalizzate rispetto alla Francia. Con due norme senza prive di costi per l’erario sarebbe possibile rimuovere alcune storture che incentivano la delocalizzazione delle unità presso i Paesi confinanti.

 

__________________

La procedura di infrazione sul noleggio

Durante la scorsa legislatura, la Commissione Europea (Moscovici) ha aperto una procedura di infrazione nei confronti di Italia, Francia, UK, Grecia, Malta e Cipro sulla locazione e il noleggio di imbarcazioni da diporto. L’Italia si è adeguata con la Legge di Bilancio, rimandando a un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, che deve essere emanato entro pochissimi giorni, per individuare nuove modalità di calcolo dell’imponibile.

 

Modificando una prassi consolidata da oltre 20 anni, la precedente Commissione ha però indicato soluzioni attuative che risultano fortemente penalizzanti per gli Stati membri della stessa UE, poiché favoriranno l’imbarco e la partenza dell’attività di charter dai Paesi extra-europei limitrofi, spostando, insieme al luogo di mesa a disposizione dell’unità, anche quello dove deve essere versate l’IVA. Senza contare l’aggravio burocratico e di costi per l’Amministrazione Finanziaria.

 

Il tema è estremamente delicato e su di esso si gioca la competitività dell’Italia - che è leader mondiale nell’industria nautica, con 180.000 addetti, e nel noleggio/locazione - e quello degli altri player UE nella costruzione - come Francia, Germania, Olanda, Polonia - e nel turismo nautico – come Francia, Grecia, Croazia, Spagna, Malta.

 

_________

LA NAUTICA IN ITALIA

La nautica genera un valore aggiunto di quasi 12 miliardi di euro e negli ultimi due anni l’occupazione del comparto è cresciuta di un +20%, raggiungendo 22mila addetti diretti e 180mila nella filiera.

 

Le stime dell’Ufficio Studi di CONFINDUSTRIA NAUTICA mostrano una crescita del fatturato 2020 per il 62% delle aziende, che per due aziende su tre si attesterà intorno al 5%. La stima di crescita prevista per il 2019 è del +9,7% per il fatturato globale dell’industria italiana della nautica.

 

I dati 2019 dello stipulato di leasing nautico ha registrato una significativa crescita in termini di volumi, con un valore dei contratti complessivo pari a 512,2 milioni di euro. Se il Centro-Nord primeggia per fatturato, il Sud si distingue per il numero di contratti stipulati, cresciuti del +19% nel 2019. Particolarmente bene sono andati Sicilia e Puglia.

 

La cantieristica nautica vede primeggiare la Toscana, davanti a Liguria, Marche, Friuli V. G., Emilia Romagna, Campania e Lazio. 

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci