Le Autostrade del Mare sono la principale attività di molti scali portuali italiani e, se si esclude il transhipment (i trasbordi di container da una nave ad un’altra), il maggiore segmento del traffico di merci del Paese. Infatti, nel 2014 più di 84 milioni di tonnellate di merci sono transitate nei porti italiani all’interno di camion o semirimorchi, di cui 30 milioni provenienti o diretti a porti di altri Paesi del Mediterraneo. E’ quanto emerge dal seminario di Confcommercio “Le vie del mare per la crescita” che si è tenuto stamattina a Roma.
In questo contesto il ruolo del Sud Italia è significativo e va ulteriormente valorizzato: i porti del Mezzogiorno assorbono, infatti, circa il 60% dell’import/export meridionale.
Inoltre, da non trascurare è il cosiddetto mercato di transito, ovvero il traffico merci estere che utilizza i porti italiani e le reti terrestri nazionali per raggiungere i Paesi d’Oltralpe. Avvalorando, in buona sostanza, l’idea dell’Italia come piattaforma logistica europea nel Mediterraneo. In questo ambito specifico è, dunque, possibile immaginare dei processi virtuosi, sia dal punto di vista dell’efficienza dei trasporti che dell’impatto ambientale, con l’integrazione della modalità ferroviaria per l’instradamento dei carichi oltre la barriera alpina.
Per cogliere pienamente le opportunità offerte dalle Autostrade del Mare, Confcommercio propone la promozione di accordi di rete tra aziende di trasporto e di logistica complementari; il coordinamento e l’ottimizzazione delle diverse politiche di incentivo all’intermodalità esistenti; l’ampliamento della positiva esperienza dell’Ecobonus nazionale;la rapida rimozione dei limiti esistenti in termini di sagoma e moduli sulla rete ferroviaria nazionale (direttrice tirrenica) per consentire di caricare su ferro i camion e i rimorchi dai porti di sbarco diretti nei Paesi d’Oltralpe.
Nel corso dei lavori il Vice Presidente di Confcommercio, Paolo Uggè, ha ricordato come l’Italia, con oltre 7.500 km di costa, riesca solo in parte a cogliere le opportunità offerte dalla geografia per lo sviluppo della logistica e la crescita della cosiddetta Economia Blu. “Competitività logistica ed Economia Blu - ha sottolineato Uggè - sono fatte di imprese, saperi, competenze e professionalità che non mancano nei nostri territori anche se troppo spesso faticano a lavorare in sinergia. Occorre, dunque, un Piano Nazionale sui trasporti e la logistica che definisca le linee generali di intervento, da cui far derivare gli approfondimenti settoriali. Inoltre, per dare attuazione ai contenuti del Piano Porti - ha puntualizzato il Vice Presidente di Confcommercio - sarebbe preferibile intervenire in maniera organica, con attenzione alla ripartizione delle competenze Stato/Regioni in materia, valorizzando il contributo delle imprese ed evitando la proliferazione di provvedimenti non coerenti con gli obiettivi prioritari e condivisi da perseguire, come avvenuto di recente con l’incidente di percorso, fortunatamente rientrato, sul Comando Generale delle Capitanerie di Porto”.
Rispetto all’esigenza di introdurre una razionalizzazione del sistema dei porti nazionali Paolo Arena, Componente di Giunta di Confcommercio e Incaricato di Confcommercio alle Infrastrutture, ha richiamato un analogo processo che, non senza criticità e difficoltà, sta avvenendo nel settore aeroportuale. “Pur con differenze non trascurabili, proprie delle specifiche modalità di trasporto, molte criticità – ha evidenziato Arena - sono condivise e, pertanto, trova conferma la bontà di un processo di governo e riforma del sistema dei trasporti e della mobilità che intervenga in maniera integrata su tutte le diverse modalità, evitando il proliferare di misure settoriali e non coordinate, che possono penalizzare l’efficienza complessiva del sistema”. - ph. S. Nardi/Confcommercio
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat