Il 5 febbraio 2025 la fiera Fruit Logistica apre le sue porte a Berlino. Fruit Logistica è la fiera internazionale più importante d'Europa per il settore ortofrutticolo e i servizi logistici ad esso connessi. Come in passato, l'Italia si conferma, ancora una volta, il primo paese espositore, con 429 espositori italiani su un totale di 2.562 partecipanti, grazie anche alla costante presenza di associazioni, enti pubblici e organi istituzionali. L’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è presente con un Info & Investment Desk nel padiglione 2.2 della fiera di Berlino (stand A-41) per fornire assistenza alle imprese italiane presenti all’evento. L’attività si svolgerà in collaborazione con l’Associazione Assoporti (Associazione Porti Italiani) concentrata sugli investimenti esteri in Italia e in particolare sull’offerta italiana nel settore logistico. L’ICE-Agenzia ha inoltre curato una serie di azioni di comunicazione per supportare la partecipazione italiana all’evento: cartellonistica in fiera e fuori fiera, con l’installazione di banner e totem in corrispondenza degli ingressi principali, pubblicità online e offline su riviste specifiche di settore ("Fruchthandel' e "Logistik heute"). Il settore logistico tedesco è uno dei più grandi in Europa. Si prevede che il mercato della logistica in Germania nel 2025 supererà i 221 miliardi di euro, con una crescita continua grazie all'espansione delle attività di e-commerce e alla crescente domanda di soluzioni di supply chain digitalizzate. La logistica è uno dei settori principali in termini di occupazione in Germania, e impiega circa 3 milioni di persone, tra cui autisti, magazzinieri, specialisti in supply chain e professionisti IT. Con una quota di circa il 30%, la Germania è il principale partner commerciale dell'Italia nel settore ortofrutticolo. Il Paese tedesco è infatti il primo mercato di destinazione (30,7%) dell’export italiano sia nella categoria “ortaggi” che nella categoria “frutta” (31,2%). Nel periodo tra gennaio e novembre 2024, la Germania ha importato dall'Italia ortaggi per un valore di 573 milioni di euro, con una moderata diminuzione dell’1,3 % rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le importazioni tedesche di frutta dall'Italia, nello stesso periodo, sono state pari a 1,109 miliardi di euro (+ 5,9%). Il giorno 5 febbraio 2025 saranno in visita alla Fruit Logistica il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e il Presidente dell'ICE-Agenzia Matteo Zoppas, che, accompagnati dall’Ambasciatore d’Italia in Germania Fabrizio Bucci, visiteranno gli espositori italiani presenti in fiera. Presso lo stand istituzionale dell’ICE-Agenzia si svolgerà la consueta cerimonia di taglio del nastro a cui farà seguito un incontro con la stampa. Inoltre, in serata è prevista nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, una tavola rotonda dal titolo “Le sfide del settore dell’ortofrutta tra competitività e internazionalizzazione”, organizzata in collaborazione con Confagricoltura, Coldiretti, Fruitimprese, Cia-Agricoltori italiani, Confcooperative e Fedagripesca, con un intervento istituzionale del Ministro Lollobrigida e del Presidente di ICE-Agenzia Matteo Zoppas.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro