venerdí, 25 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press    dinghy 12   

PORTI

Il sistema portuale italiano si promuove alla fiera Fruit Logistica di Berlino

Il 5 febbraio 2025 la fiera Fruit Logistica apre le sue porte a Berlino. Fruit Logistica è la fiera internazionale più importante d'Europa per il settore ortofrutticolo e i servizi logistici ad esso connessi. Come in passato, l'Italia si conferma, ancora una volta, il primo paese espositore, con 429 espositori italiani su un totale di 2.562 partecipanti, grazie anche alla costante presenza di associazioni, enti pubblici e organi istituzionali. L’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è presente con un Info & Investment Desk nel padiglione 2.2 della fiera di Berlino (stand A-41) per fornire assistenza alle imprese italiane presenti all’evento. L’attività si svolgerà in collaborazione con l’Associazione Assoporti (Associazione Porti Italiani) concentrata sugli investimenti esteri in Italia e in particolare sull’offerta italiana nel settore logistico. L’ICE-Agenzia ha inoltre curato una serie di azioni di comunicazione per supportare la partecipazione italiana all’evento: cartellonistica in fiera e fuori fiera, con l’installazione di banner e totem in corrispondenza degli ingressi principali, pubblicità online e offline su riviste specifiche di settore ("Fruchthandel' e "Logistik heute"). Il settore logistico tedesco è uno dei più grandi in Europa. Si prevede che il mercato della logistica in Germania nel 2025 supererà i 221 miliardi di euro, con una crescita continua grazie all'espansione delle attività di e-commerce e alla crescente domanda di soluzioni di supply chain digitalizzate. La logistica è uno dei settori principali in termini di occupazione in Germania, e impiega circa 3 milioni di persone, tra cui autisti, magazzinieri, specialisti in supply chain e professionisti IT. Con una quota di circa il 30%, la Germania è il principale partner commerciale dell'Italia nel settore ortofrutticolo. Il Paese tedesco è infatti il primo mercato di destinazione (30,7%) dell’export italiano sia nella categoria “ortaggi” che nella categoria “frutta” (31,2%). Nel periodo tra gennaio e novembre 2024, la Germania ha importato dall'Italia ortaggi per un valore di 573 milioni di euro, con una moderata diminuzione dell’1,3 % rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le importazioni tedesche di frutta dall'Italia, nello stesso periodo, sono state pari a 1,109 miliardi di euro (+ 5,9%). Il giorno 5 febbraio 2025 saranno in visita alla Fruit Logistica il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e il Presidente dell'ICE-Agenzia Matteo Zoppas, che, accompagnati dall’Ambasciatore d’Italia in Germania Fabrizio Bucci, visiteranno gli espositori italiani presenti in fiera. Presso lo stand istituzionale dell’ICE-Agenzia si svolgerà la consueta cerimonia di taglio del nastro a cui farà seguito un incontro con la stampa. Inoltre, in serata è prevista nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, una tavola rotonda dal titolo “Le sfide del settore dell’ortofrutta tra competitività e internazionalizzazione”, organizzata in collaborazione con Confagricoltura, Coldiretti, Fruitimprese, Cia-Agricoltori italiani, Confcooperative e Fedagripesca, con un intervento istituzionale del Ministro Lollobrigida e del Presidente di ICE-Agenzia Matteo Zoppas.


06/02/2025 18:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci