Il 5 febbraio 2025 la fiera Fruit Logistica apre le sue porte a Berlino. Fruit Logistica è la fiera internazionale più importante d'Europa per il settore ortofrutticolo e i servizi logistici ad esso connessi. Come in passato, l'Italia si conferma, ancora una volta, il primo paese espositore, con 429 espositori italiani su un totale di 2.562 partecipanti, grazie anche alla costante presenza di associazioni, enti pubblici e organi istituzionali. L’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è presente con un Info & Investment Desk nel padiglione 2.2 della fiera di Berlino (stand A-41) per fornire assistenza alle imprese italiane presenti all’evento. L’attività si svolgerà in collaborazione con l’Associazione Assoporti (Associazione Porti Italiani) concentrata sugli investimenti esteri in Italia e in particolare sull’offerta italiana nel settore logistico. L’ICE-Agenzia ha inoltre curato una serie di azioni di comunicazione per supportare la partecipazione italiana all’evento: cartellonistica in fiera e fuori fiera, con l’installazione di banner e totem in corrispondenza degli ingressi principali, pubblicità online e offline su riviste specifiche di settore ("Fruchthandel' e "Logistik heute"). Il settore logistico tedesco è uno dei più grandi in Europa. Si prevede che il mercato della logistica in Germania nel 2025 supererà i 221 miliardi di euro, con una crescita continua grazie all'espansione delle attività di e-commerce e alla crescente domanda di soluzioni di supply chain digitalizzate. La logistica è uno dei settori principali in termini di occupazione in Germania, e impiega circa 3 milioni di persone, tra cui autisti, magazzinieri, specialisti in supply chain e professionisti IT. Con una quota di circa il 30%, la Germania è il principale partner commerciale dell'Italia nel settore ortofrutticolo. Il Paese tedesco è infatti il primo mercato di destinazione (30,7%) dell’export italiano sia nella categoria “ortaggi” che nella categoria “frutta” (31,2%). Nel periodo tra gennaio e novembre 2024, la Germania ha importato dall'Italia ortaggi per un valore di 573 milioni di euro, con una moderata diminuzione dell’1,3 % rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le importazioni tedesche di frutta dall'Italia, nello stesso periodo, sono state pari a 1,109 miliardi di euro (+ 5,9%). Il giorno 5 febbraio 2025 saranno in visita alla Fruit Logistica il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e il Presidente dell'ICE-Agenzia Matteo Zoppas, che, accompagnati dall’Ambasciatore d’Italia in Germania Fabrizio Bucci, visiteranno gli espositori italiani presenti in fiera. Presso lo stand istituzionale dell’ICE-Agenzia si svolgerà la consueta cerimonia di taglio del nastro a cui farà seguito un incontro con la stampa. Inoltre, in serata è prevista nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, una tavola rotonda dal titolo “Le sfide del settore dell’ortofrutta tra competitività e internazionalizzazione”, organizzata in collaborazione con Confagricoltura, Coldiretti, Fruitimprese, Cia-Agricoltori italiani, Confcooperative e Fedagripesca, con un intervento istituzionale del Ministro Lollobrigida e del Presidente di ICE-Agenzia Matteo Zoppas.
Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano
Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe