mercoledí, 5 novembre 2025

H22

Concluso il campionato nazionale "Open" H22

In Alto Lago, al Circolo Vela Canottieri Domaso, neppure il maltempo ha fermato un entusiasmante Campionato Nazionale ‘Open’ Classe H22 che ha assegnato il titolo, dopo tre giornate di tempo incerto e breva che si è fatta attendere. Il successo è andato ad Andrea Ferrari CDV LNI Milano con “Spirit of Nerina”. Sette combattutissime regate che hanno impegnato organizzazione, regatanti ed il direttore sportivo del Circolo vela Canottieri Domaso, Massimo Bernasconi, che ha messo in campo tutto l’impegno del club lariano.
Un Campionato Nazionale entusiasmante ed incerto sino alla fine ha poi contribuito a rendere ancora più spettacolare la regata in Alto Lario. Ferrari, autore di tre successi parziali, è riuscito ad ottenere piazzamenti d’alta classifica e come peggior risultato un quinto posto. Alla fine Ferrari l’ha spuntata a parimerito su “Kikkio” del presidente Alberto Valli, Y.C. West Garda, autore di altrettanti risultati importanti che non sono però bastati. Terzo posto per il timoniere bergamasco Ludovico Fassitelli CN Porto Cervo che con il suo “Stilo” è il campione nazionale uscente. Ma la vela è anche questo e soprattutto in un campionato su tante prove paga talvolta più il piazzamento che l’exploit.
Soddisfatto il direttore sportivo Massimo Bernasconi: “Nonostante il tempo incerto, devo fare i complimenti al Comitato di regata e ai regatanti che hanno partecipato alle regate con grande entusiasmo e penso che il Circolo Vela Canottieri Domaso li abbia ripagati con una buona organizzazione”. Il campionato è stato inoltre occasione per assegnare il trofeo Fonte Solare ed il trofeo perenne “New Wind” riservato al primo timoniere armatore. Questo trofeo messo in palio dalla classe H22, è offerto da New Wind di Roberto Spata.
Le regate dell’H22 Campionato Nazionale 2009 non sono state solo agonismo perchè in Alto Lago i regatanti hanno trovato anche calore e momenti di aggregazione. E’ il caso della cena ufficiale al ristorante “5 Case” di Domaso il venerdì e dell’aperitivo di sabato offerto al termine delle regate da Acta Energy, che ha presentato il proprio elettrolizzatore, un sistema rivoluzionario di produzione domestica di idrogeno a basso costo.

Sabato 19 settembre ha preso il via anche la classe J24 con la “One Design Cup 2009” quinta tappa del Campionato J24 valida come prova della XV Zona e Flotta del Lario (Trofeo Diametro). Il primo posto è andato a Francesco Bertoni, della LNI di Genova, seguito da Ruggero Spreafico del CV Tivano su “Vilja” e da Giuseppe Perego anch’esso del CV Tivano.


20/09/2009 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci