Finalmente un meteo favorevole ha permesso tra sabato e domenica di effettuare quattro regate del Campionato Invernale di Fiumicino organizzato dal CVF, concludendo questa edizione con nove prove in totale.
Sabato 12 marzo le oltre 100 imbarcazioni iscritte hanno trovato condizioni ideali per regatare e recuperare così le prove che, nelle settimane precedenti, erano state differite causa le avverse condizioni meteo-marine.
Sabato il CdR, presieduto da Michele Micalizzi con la collaborazione di con Livia Serafini, Rinaldo Vannini, Ignazio Barone e Massimo Pettirossi, ha deciso prima della partenza di issare la lettera R, percorso ridotto di un giro per regata e crociera, una scelta volta a garantire lo svolgimento di due prove.
Partenze regolari nella prima e nella seconda regata con vento da 025 gradi e un’intensità di 12-15 nodi nella prima prova, che si è intensificato arrivando a 18 con raffiche a 20 nodi nella seconda.
Il vento durante la giornata ha avuto continui e repentini cambi di direzione a sinistra e a destra, impegnando notevolmente gli equipaggi con due regate molte combattute e tecniche.
Domenica mattina sul campo di regata il vento, sempre proveniente da nord nord-est, aveva già un’intensità di 15 nodi. La prima prova è stata effettuata sempre con un percorso ridotto per tutti i raggruppamenti, mentre la seconda si è svolta su un percorso regolare di tre giri per il raggruppamento Regata e Crociera veloce, di due giri per gli altri e come da IdR di un giro per le vele bianche. Il vento nella seconda regata di giornata ha raggiunto e superato i venti nodi. Anche questa giornata è stata caratterizzata da continui salti di vento, rendendo ancora più avvincenti e combattute le due regate. Grande entusiasmo da parte di tutti i partecipanti che, alla fine delle prove, hanno omaggiato il CdR con un sentito applauso.
Appuntamento con tutti gli equipaggi giovedì 17 alle ore 19.00 per la cerimonia di premiazione seguita da cena di gala.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante