Si è concluso con un bilancio positivo al Circolo della Vela Marciana Marina l’Enigma Swan Rendez Vous manifestazione riservata agli yacht usciti dal noto cantiere finlandese Nautor negli anni compresi fra il 1967 e il 1981 e progettati dallo studio newyorkese Sparkman & Stephens.
Nelle tre giornate dedicate alla prestigiosa manifestazione il vento si è fatto un po’ desiderare – complice la situazione meteo che vedeva una vasta area di alta pressione sull’isola d’Elba – ma è stato comunque possibile portare a termine due regate amichevoli sul campo di regata compreso fra Marciana Marina, il golfo di Procchio e lo Scoglietto di Portoferraio. Gli eleganti “cigni” del mare si sono dati battaglia in mare durante le due giornate di gare per ritrovarsi in terra a fine regata a commentare quanto successo fra una boa e l’altra alla ricerca del più leggero refolo di vento.
La classifica finale ha visto primeggiare Only you (Swan 38) di Matteo e Giulia Salamon nella classe riservata agli Swan da 37 a 44 piedi e Tortuga (Swan 47) di Sell Gunter in quella riservata alle imbarcazioni da 47 a 65 piedi.
La posizione d’onore nelle rispettive classi è stata conquistata da Trimegista (Swan 38) di Antonio Cangemi e da Black Tie (Swan 47), mentre al terzo posto si sono classificati rispettivamente Ki (Swan 37) di Jean Dufour e Stefano Rossi e Black Swan (Swan 47) di Enrico Malingri.
Per la prima volta quest’anno la manifestazione è stata organizzata con la partecipazione di Enigma, marchio di gioielli e orologi creati da Gianni Bulgari che ha offerto in premio i suoi eleganti orologi,
consegnati da Giorgio Bulgari. Al team primo classificato è stato consegnato un cronografo automatico C42 in edizione limitata a 100 esemplari; al secondo un cronografo automatico C42, al terzo un orologio automatico Enigma modello C42.
Numerosi i premi speciali consegnati ai partecipanti durante la cerimonia di premiazione svoltasi nella piazza Bonanno alla presenza del presidente del CVMM Piero Canovai, del sindaco di Mariana Marina
Andrea Ciumei e di numerose autorità: i responsabili finlandesi di Nautor Swan, Sixten Sandstrom e Pekka Koskenkila (quest’ultimo fondatore 43 anni fa del cantiere) hanno consegnato un mezzo scafo
realizzato da Luca Ferron al Best Maintained Swan, Tortuga (Swan 47).
Altri riconoscimenti, con premi offerti da Antonio Masi per Musto, sono stai consegnati all’equipaggio meno giovane, quello di Aegir (Swan 411) dell’armatore Nello Zotta, a quello proveniente da più lontano, Lazy duck (Swan 47) dell’armatore maltese John Ripard Jr, dell’equipaggio più elegante quello di Oracabessa (Swan 411) designato da Laura Aimone Zegna, nonché quello dedicato allo Spirit
of Swan, assegnato a una barca meritevole per l’amore e il coinvolgimento emotivo che l’armatore dimostra per il suo veliero e designato dal pittore contemporaneo Marzio Tamer, a Galdalf Sorcerer
of Whit (Swan 55) che fra l’altro imbarcava un giovanissimo equipaggio composto da sei bambini di età compresa fra 4 e 10 anni.
L’armatore di Ann (Swan 38), Vittorio Setti ha offerto a tutti i partecipanti un ultra decennale aceto balsamico, il CVMM ha donato il suo cres, come pure tutti gli equipaggi hanno ricevuto gli omaggio offerti da Enigma, Mecoil (azienda fiorentina che ha offerto un check up del motore attraverso una sofisticata analisi dell’olio motore), James Robinson Taylor e Luca Ferron. In regata anche un equipaggio interamente femminile, quello di Piratessa, Swan 38 guidato da Cristina Perciaccante con la giovanissima figlia Michelle.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter