lunedí, 5 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    iqfoil    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

REGATE

Concluso l’Enigma Swan Rendez Vous

Si è concluso con un bilancio positivo al Circolo della Vela Marciana Marina l’Enigma Swan Rendez Vous manifestazione riservata agli yacht usciti dal noto cantiere finlandese Nautor negli anni compresi fra il 1967 e il 1981 e progettati dallo studio newyorkese Sparkman & Stephens.
Nelle tre giornate dedicate alla prestigiosa manifestazione il vento si è fatto un po’ desiderare – complice la situazione meteo che vedeva una vasta area di alta pressione sull’isola d’Elba – ma è stato comunque possibile portare a termine due regate amichevoli sul campo di regata compreso fra Marciana Marina, il golfo di Procchio e lo Scoglietto di Portoferraio. Gli eleganti “cigni” del mare si sono dati battaglia in mare durante le due giornate di gare per ritrovarsi in terra a fine regata a commentare quanto successo fra una boa e l’altra alla ricerca del più leggero refolo di vento.
La classifica finale ha visto primeggiare Only you (Swan 38) di Matteo e Giulia Salamon nella classe riservata agli Swan da 37 a 44 piedi e Tortuga (Swan 47) di Sell Gunter in quella riservata alle imbarcazioni da 47 a 65 piedi.
La posizione d’onore nelle rispettive classi è stata conquistata da Trimegista (Swan 38) di Antonio Cangemi e da Black Tie (Swan 47), mentre al terzo posto si sono classificati rispettivamente Ki (Swan 37) di Jean Dufour e Stefano Rossi e Black Swan (Swan 47) di Enrico Malingri.
Per la prima volta quest’anno la manifestazione è stata organizzata con la partecipazione di Enigma, marchio di gioielli e orologi creati da Gianni Bulgari che ha offerto in premio i suoi eleganti orologi,
consegnati da Giorgio Bulgari. Al team primo classificato è stato consegnato un cronografo automatico C42 in edizione limitata a 100 esemplari; al secondo un cronografo automatico C42, al terzo un orologio automatico Enigma modello C42.
Numerosi i premi speciali consegnati ai partecipanti durante la cerimonia di premiazione svoltasi nella piazza Bonanno alla presenza del presidente del CVMM Piero Canovai, del sindaco di Mariana Marina
Andrea Ciumei e di numerose autorità: i responsabili finlandesi di Nautor Swan, Sixten Sandstrom e Pekka Koskenkila (quest’ultimo fondatore 43 anni fa del cantiere) hanno consegnato un mezzo scafo
realizzato da Luca Ferron al Best Maintained Swan, Tortuga (Swan 47).
Altri riconoscimenti, con premi offerti da Antonio Masi per Musto, sono stai consegnati all’equipaggio meno giovane, quello di Aegir (Swan 411) dell’armatore Nello Zotta, a quello proveniente da più lontano, Lazy duck (Swan 47) dell’armatore maltese John Ripard Jr, dell’equipaggio più elegante quello di Oracabessa (Swan 411) designato da Laura Aimone Zegna, nonché quello dedicato allo Spirit
of Swan, assegnato a una barca meritevole per l’amore e il coinvolgimento emotivo che l’armatore dimostra per il suo veliero e designato dal pittore contemporaneo Marzio Tamer, a Galdalf Sorcerer
of Whit (Swan 55) che fra l’altro imbarcava un giovanissimo equipaggio composto da sei bambini di età compresa fra 4 e 10 anni.

L’armatore di Ann (Swan 38), Vittorio Setti ha offerto a tutti i partecipanti un ultra decennale aceto balsamico, il CVMM ha donato il suo cres, come pure tutti gli equipaggi hanno ricevuto gli omaggio offerti da Enigma, Mecoil (azienda fiorentina che ha offerto un check up del motore attraverso una sofisticata analisi dell’olio motore), James Robinson Taylor e Luca Ferron. In regata anche un equipaggio interamente femminile, quello di Piratessa, Swan 38 guidato da Cristina Perciaccante con la giovanissima figlia Michelle.


07/07/2009 12:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci