lunedí, 10 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Conclusi a Venezia i Campionati Italiani 2008

conclusi venezia campionati italiani 2008
Red

Ultima giornata di sole, vento e titoli tricolori, tra emozioni e risultati a sorpresa, a Venezia Cavallino, per il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2008. Questi i vincitori dei titoli tricolore: classe 49er Daniel Loperfido e Nicolò Bertola; classe 470 maschile: Fabio Zeni e Nicola Pitanti; classe 470 femminile: Francesca Komatar e Sveva Carraro; classe Tornado: Paolo Clemente e Fabrizio Clemente; classe Laser Standard: Pietro Cerni; classe Laser Radial: Larissa Nevierov; classe Finn: Riccardo Cordovani; classe Star: Andrea Nevierov e Alessandro Nevierov; classe windsurf RSX maschile: Federico Esposito; RSX femminile: Alessandra Sensini.
Il campionato italiano delle classi olimpiche 2008 è organizzato dalla Compagnia della Vela Venezia coadiuvata dal consorzio dei circoli velici lagunari (Circolo Nautico Chioggia, Diporto Velico Veneziano, Circolo Nautico Santa Margherita, Il Portodimare, Associazione Velica Lido, Circolo della Vela Mestre, Gruppo Vela LNI Venezia e Top Sailing Team) e dalla sponsorizzazione di Volkswagen, Apv Investimenti, Camping Marina di Venezia, Nethun e In Venice.

Il commento della capitana della vela olimpica azzurra Alessandra Sensini
“E’ stato un campionato difficile per le condizioni di vento leggero e forte corrente, molto simili proprio al porto olimpico di Qingdao in Cina per il quale stiamo partendo. Per me è stata l’occasione per rifinire la preparazione. La formula del campionato italiano unificato si conferma valida anche in chiave di promozione per avvicinare i giovani alla vela olimpica. Il campionato italiano è un momento importante per i giovani, che hanno la possibilità di confrontarsi con i campioni e di mettersi in evidenza. Certe volte puo’ accadere anche che arrivino davanti: questo per loro si traduce in una forte motivazione a continuare. Per i campioni d’altra parte il campionato italiano resta una regata impegnativa, perchè con poche barche tatticamente le differenze dei valori si attutiscono, e le sorprese sono in agguato. Qualche successo di giovani equipaggi è un un buon segno di vitalità della nostra vela. Ora qualche giorno di riposo e quindi volo in Cina”.

VINCITORI E RISULTATI CLASSE PER CLASSE

Laser Standard: Pietro Cerni campione italiano; Diego Romero al fotofinish su Giacomo Bottoli (pari)
Emozioni come previsto per la straordinaria volata finale di selezione olimpica tra Giacomo Bottoli, Michele Regolo e Diego Romero. Dopo 7 regate combattute il titolo Laser è andato a sorpresa al bravissimo giovane triestino Pietro Cerni (SV Barcola Grignano) (2-4-1-4-11-1-4), che ha sfruttato il duello ravvicinato tra i favoriti. Nella giornata conclusiva Diego Romero (CV Sturla) (6-7-15-2-3-4-2) ha recuperato a Giacomo Bottoli (Centro Interforze MM) (4-6-3-8-2-6-3) i 3 punti di ritardo che aveva alla vigilia. Con Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) più distanziato ma comunque ottimo quarto, i due contendenti hanno chiuso la serie a pari punti, e solo il calcolo delle migliori prove ha dato ragione a Romero (due secondi posti contro uno di Bottoli). In base alla selezione secca prevista sul campionato italiano, dovrebbe essere dunque Diego Romero Paschetta a rappresentare l’Italia nella classe Laser ai Giochi. Ora si attende l’ufficializzazione della selezione olimpica da parte della Federazione.

Laser Radial: Larissa Nevierov
Vince in scioltezza la monfalconese Larissa Nevierov (SV Aeronautica Militare) (1-1-1-2-2-4-ocs), azzurra del team olimpico che conferma il suo ottimo stato di forma. Seconda Elisabetta Macchini (CV Muggia) (15-7-3-1-6-1-1), terza Matilde Fabbri (CC Irno) (2-2-6-4-3-ocs-4).

RSX maschile: Federico Esposito; RSX femminile: Alessandra Sensini
Si permette di scartare un secondo posto Federico Esposito (LNI Piombino; 1-2-1-2-1-1-1-1, pt. 8) e conquista il gradino più alto del podio lasciandosi alle spalle Fabian Heidegger (CV Marina Militare; 2-1-2-1-2-2-2-2, pt. 12), atleta già selezionato per le Olimpiadi di Pechino-Qingdao 2008. La campionessa grossetana Alessandra Sensini (YC Italiano; 6-3-4-3-7-3-4-6, pt. 29), oltre al nettissimo predominio tra le donne (dieci punti la separano dall’australiana (della squadra olimpica) Jessica Crisp e quaranta dalla seconda italiana Flavia Tartaglini, SV Guardia di Finanza), si piazza al terzo posto della classifica assoluta. Primo tra gli juniores e ottavo assoluto è Giuseppe Licari.

470 maschile: Fabio Zeni e Nicola Pitanti; 470 femminile: Francesca Komatar e Sveva Carraro
Tanti giovani interesanti nella classe 470. Fabio Zeni e Nicola Pitanti (FV Riva; 8-3-6-2-1-2-3-1, pt. 18) si laureano campioni italiani 2008 nel 470 staccando Andrea Airò-Nicolaos Matteo Mascoli (CV Bari; 7-5-4-6-2-1-1-11, pt. 26) e Francesco Bertone-Simone Malagugini (LNI Genova; 3-9-22-4-4-4-5-4, pt. 33). Mantengono il comando della classifica femminile (decime assolute) Francesca Komatar e Sveva Carraro (SN Pietas Julia; 21-11-11-14-11-6-8-14, pt. 75), che sopravanzano Eugenia De Giacomo e Marianna Cicala (CC Roggero
Lauria; 13-15-14-16-19-13-13-6, pt. 90).

49er: Daniel Loperfido e Nicolò Bertola
Tredici prove disputate e tre scarti, ma il podio dei 49er appare strettissimo: Daniel Loperfido e Nicolò Bertola (RCC Tevere Remo; 6-2-5-1-5-3-4-3-1-1-2-4-2, pt. 23) riescono ad agguantare il primo posto grazie a parziali migliori rispetto a Daniele Poli e Matteo Gritti (CV Orta; 3-7-3-2-4-4-1-1-8-2-3-1-3, pt. 23). Ottimo il terzo posto dei giovani padroni di casa Ruggero Tita e Nicolas Piccinelli (CdV Venezia; 2-3-2-7-3-1-2-dsq-3-6-5-3-1, pt. 25) al loro debutto nel 49er e pronti a ritornare a regatare con il loro 29er da leader della ranking list nazionale.

Finn: Riccardo Cordovani
Vittoria di Riccardo Cordovani (FV Riva; 2-1-4-3-2-1-ocs-6, pt. 19) nonostante un’ultima giornata negativa. Secondo Marco Kolic (CV Torbole; 4-4-1-4-4-3-1-15, pt. 21) e terzo Marco Buglielli (CDV Roma; 5-2-2-2-12-5-dnf-2, pt. 3). Conclusa anzitempo la regata per l’olimpionico Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza; 3-3-16-1-3-2-dnf-dnf, pt. 55), che per gli archivi chiude quindi sesto.

Tornado: Paolo Clemente e Fabrizio Clemente
Tra i Tornado la spuntano Fabrizio e Paolo Clemente (YC Bracciano; 5-4-5-1-1-1-1-2, pt. 15), autori di una decisa rimonta dopo un avvio poco incoraggiante. Secondi Michele Saponara-Marco Valerio Misso (CdV Anzio; 2-2-3-3-5-3-3-1, pt. 17) e terzi Matteo Nicolucci-Danilo Alcidi (SV Aereonautica; 1-1-4-4-2-4-2-5, pt. 18).

Star: Andrea Nevierov e Alessandro Nevierov
Vittoria per i fratelli Andrea e Alessandro Nevierov (YC Adriaco, fratelli dell’olimpica Larissa) che superano in classiifca finale il veterano Albino Fravezzi in coppia con Ermes Costa (Fraglia Vela Malcesine), e al terzo posto Paolo Masserdotti e Roberto Bianchini (SV Viareggina).

Il giorno dell’assegnazione dei titoli nazionali è ancora caratterizzato da un leggero vento dal secondo quadrante partito in tarda mattinata con 6-7 nodi e andato a intensificarsi fino a superare i 10 nodi nel primo pomeriggio. Poca onda, corrente non troppo forte e un sole acceso sono stati gli altri ingredienti che hanno fatto dichiarare a Dodi Villani – Consigliere federale e organizzatore del CICO – “Queste condizioni sono la degna conclusione di un Campionato vero, combattuto e tecnicamente molto valido. Sottolineo con soddisfazione che la macchina organizzativa ha funzionato senza intoppi, anche grazie all’apporto fattivo di un centinaio di volontari che si sono alternati tra segreterie e campi di regata”.

La XV edizione dei CICO – Campionati Italiani Classi Olimpiche va dunque in archivio con un buon successo organizzativo e con la cerimonia di premiazione. La prossima edizione dei tricolori della vela olimpica nel 2009 ancora in Adriatico, a Cervia.


03/06/2008 22:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci