Vela, Imperia Winter Regatta – Fortunatamente nell’ultima giornata di regate della 21a Imperia Winter Regatta è stato possibile ritrovare il vento anche se la pioggia non ha praticamente lasciato la riviera ligure di ponente, solo verso le prime ore del pomeriggio un pallido sole faceva capolino fra le nuvole basse.
Un vento di sud-sud ovest che ha soffiato fino a 13/5 nodi di intensità ha permesso di completare il programma previsto per le classi olimpiche 470 (maschile e femminile), Laser Standard e Laser Radial (femminile): la mattina all’orario stabilito il vento era molto leggero, ma dopo un paio d’ore di attesa a terra era possibile prendere il mare e segnalare la prima partenza del giorno.
Le condizioni del vento favorevole permettevano di completare un programma importante: 3 manche per i Laser e 4 per i 470 con grande divertimento finalmente per i partecipanti che negli ultimi due giorni erano stati costretti a rimanere a terra.
Classifica tutta italiana per i primi tre posti della classe Laser Standard con la vittoria finale di Marco Gallo, portacolori della Guardia di Finanza, seguito dal cecinese Tommaso Pelosini e da Uberto Crivelli Visconti dello Y.C.Punta Ala rispettivamente al secondo e terzo posto.
Nella classe 470 maschile vittoria tedesca con l’equipaggio Wagner/Bolduan che ha preceduto l’equipaggio duinese Sivitz Kosuta/Farneti portacolori dello Y.C.Cupa, che non è riuscito a ripetere la vittoria ottenuta nella Imperia Wintar Regatta del 2008, ma a dovuto accontentarsi della posizione d’onore. Terzo posto in classifica finale per un altro team teutonico Zapunkte/Baldewein.
Nella classe 470 femminile tutti e tre i posti del podio sono stati prerogativa di equipaggi stranieri con il primo posto alle russe Ilenko/Khrukin, il secondo alle sorelle estoni Umb e il terzo alle tedesche Jurczock/Bach.
Invariata la classifica Laser Radial con il primo posto per l’alassina Giuditta Di Laghi.
CLASSIFICA FINALE 470 MASCHILE
1. Jasper Wagner/Tobias Bolduan, Germania, 3-(7)-1-1-2-2
2. Simon Sivitz Kosuta/Jas Farneti, Italia, Y.C.Cupa, 6-(13)-4-4-1-1
3. Daniel Zapunkte/Dustin Baldewein, Germania, 1-10-6-3-5-(ocs)
CLASSIFICA FINALE 470 FEMMINILE
1. Vlada Ilenko/Elena Khrukina, Russia, (8)-6-1-1-2-2
2. Marjalisa Umb/Elise Umb, Estonia, 9-1-(11)-4-4-1
3. Victoria Jurczock/Josephine Bach, Germania, 9-1-(11)-4-4-1
CLASSIFICA FINALE LASER
1. Marco Gallo, Italia, Guardia di Finanza, 2-(4)-1-1-3
2. Tommaso Pelosini, Italia, C.N.Foce Cecina, 3-6-2-5-(7)
3. Uberto Crivelli Visconti, Italia, Y.C.Punta Ala, 6-2-3-(7)-6
Sono 24 i paesi diversi rappresentati a IWR 2010: Austria, Belgio, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Israele, Italia, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, San Marino, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino