Grazie ad un bel vento da est in aumento nel corso della prova, la “Veleggiata di Primavera Navigar m’è dolce… in questo lago 2009” è stata un’edizione conclusa in tempo record dai ventitrè equipaggi scesi in acqua nei Golfi di Desenzano e Padenghe.
Il tradizionale raduno al quale partecipano le imbarcazioni a vela di qualunque tipo (Derive e Multiscafi che posso navigare solo “a vele bianche” senza l’uso di vele di prua quali spinnaker, gennaker e similari e vele di prua non inferite sullo strallo), è stato ben organizzato dal G.N.Dielleffe Desenzano, dal Nauticlub Moniga e dal West Garda Yacht Club in collaborazione con la LNI sez Brescia Desenzano e con il Circolo Nautico Diavoli Rossi.
Primo al traguardo dopo un percorso che prevedeva, dopo la partenza dal G.N.Dielleffe, il passaggio dalla boa davanti all’Idrosocalo (Diavoli Rossi) con rotta verso il Golfo di Padenghe (L.N.I. Brescia Desenzano) direzione Padenghe (WGYC) ed arrivo a Moniga, è stato il Mumm 30 Armada di Vemagi (Fvd) seguito dal catamarano classe A di Luciano Andreoletti (NCM) e dal Comet 29Race Quarta di Quartaroli (GN Dielleffe), rispettivamente vincitori nei raggruppamenti Monotipo, Multiscafi e Diporto, a seguire il resto della flotta compatta. Jeton di Zentilini (WGYC), sedicesimo assoluto, si è invece imposto nelle Derive.
La “Veleggiata di Primavera Navigar m’è dolce… in questo lago!”, sponsorizzata da Vitasol, non vuol essere una regata o una competizione ma un raduno a partecipazione libera per chi intende prendervi parte con la propria famiglia ed amici con lo scopo promozionale di avvicinare al mondo della vela un numero sempre maggiore di persone e di valorizzare il territorio e il lago solcandolo con imbarcazioni a vela di ogni tipo.
Nel desiderio degli Organizzatori c’è anche la volontà di dare risalto all’aspetto naturalistico della vela in contrapposizione alla navigazione a motore che, purtroppo, sta prendendo sempre più piede con tutte le conseguenze negative per l’ambiente.
La manifestazione, valida anche come seconda prova del Campionato Sociale Dielleffe Cup, si è conclusa con la consegna di riconoscimenti, gadget e premi ad estrazione per tutti i partecipanti e un gradito buffet sulla spiaggia allietato dallo staff del NCM.
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra