Grazie ad un bel vento da est in aumento nel corso della prova, la “Veleggiata di Primavera Navigar m’è dolce… in questo lago 2009” è stata un’edizione conclusa in tempo record dai ventitrè equipaggi scesi in acqua nei Golfi di Desenzano e Padenghe.
Il tradizionale raduno al quale partecipano le imbarcazioni a vela di qualunque tipo (Derive e Multiscafi che posso navigare solo “a vele bianche” senza l’uso di vele di prua quali spinnaker, gennaker e similari e vele di prua non inferite sullo strallo), è stato ben organizzato dal G.N.Dielleffe Desenzano, dal Nauticlub Moniga e dal West Garda Yacht Club in collaborazione con la LNI sez Brescia Desenzano e con il Circolo Nautico Diavoli Rossi.
Primo al traguardo dopo un percorso che prevedeva, dopo la partenza dal G.N.Dielleffe, il passaggio dalla boa davanti all’Idrosocalo (Diavoli Rossi) con rotta verso il Golfo di Padenghe (L.N.I. Brescia Desenzano) direzione Padenghe (WGYC) ed arrivo a Moniga, è stato il Mumm 30 Armada di Vemagi (Fvd) seguito dal catamarano classe A di Luciano Andreoletti (NCM) e dal Comet 29Race Quarta di Quartaroli (GN Dielleffe), rispettivamente vincitori nei raggruppamenti Monotipo, Multiscafi e Diporto, a seguire il resto della flotta compatta. Jeton di Zentilini (WGYC), sedicesimo assoluto, si è invece imposto nelle Derive.
La “Veleggiata di Primavera Navigar m’è dolce… in questo lago!”, sponsorizzata da Vitasol, non vuol essere una regata o una competizione ma un raduno a partecipazione libera per chi intende prendervi parte con la propria famiglia ed amici con lo scopo promozionale di avvicinare al mondo della vela un numero sempre maggiore di persone e di valorizzare il territorio e il lago solcandolo con imbarcazioni a vela di ogni tipo.
Nel desiderio degli Organizzatori c’è anche la volontà di dare risalto all’aspetto naturalistico della vela in contrapposizione alla navigazione a motore che, purtroppo, sta prendendo sempre più piede con tutte le conseguenze negative per l’ambiente.
La manifestazione, valida anche come seconda prova del Campionato Sociale Dielleffe Cup, si è conclusa con la consegna di riconoscimenti, gadget e premi ad estrazione per tutti i partecipanti e un gradito buffet sulla spiaggia allietato dallo staff del NCM.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso