Prima prova sabato 8 marzo per la flotta di 40 imbarcazioni partecipanti alla Thiénot Cup IRC, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 ed Orologio. La giornata, inizialmente coperta, ha poi offerto ai partecipanti qualche sprazzo di sole primaverile, con venti tra i 5 e i 7 nodi caratterizzati da notevoli salti, che hanno consentito lo svolgimento di una sola prova.
Alla prova erano presenti due stazzatori Fiv che hanno meticolosamente controllato sei imbarcazioni, impegnando a lungo la segreteria dopo il termine della regata.
La classifica provvisoria, prima delle decisioni della Giuria, vede nel blocco A l'ottima prestazione in classe 1 dei friulani di Magic, un Solaris 36, seguiti dal X46 Vanitas, con al timone il triestino Valter Svetina e alla tattica Alberto Rizzi e terza posizione per l'equipaggio lignanese H30, con lieve distacco.
In classe 2 netta vittoria per Brava, seguita da due IMX38, Obelix e Black Angel.
In classe 3 si è imposto Wall Street Institute, il Queen 34 di Cagnin, seguito da First of all di De Faveri, una barca varata da poco alla sua prova generale e Argentovivo di Schiff.
In Minialtura, ancora un successo per l'equipaggio di El Moro, il veloce Esse 8.50 di Manfrè, che ha dato un notevole distacco a Viking Corbetta e a Splash di Pigatto, giunto terzo.
Nel gruppo B, in cui da domani saranno presenti anche gli equipaggi Sonar con gli atleti qualificati per le Paraolimpiadi di Pechino 2008, predominio dei trevigiani di Skia sul loro Bavaria 30.
Le prossime prove si svolgeranno domenica 9 marzo alle ore 10.30 nello specchio acqueo di Porto Santa Margherita, al termine delle quali, presso il Ristorante Sporting di Caorle sarà estratto il premio Thiénot, un week end per due persone a Reims.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti