Con l’arrivo di Roxy di Massimo Zerbinati alle 09.39.55 di domenica 25 ottobre 2015, si conclude la seconda edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Panathlon, Cantina Sociale Colli del Soligo e il patrocinio del Comune di Caorle lungo il percorso Caorle-Lignano-Grado e ritorno.
Una regata costiera di circa cinquanta miglia, ma non per questo poco tecnica. Lungo il percorso, specialmente nelle zone di confluenza dei fiumi come Punta Tagliamento, le correnti, i venti altalenanti e le conseguenti scelte tattiche hanno fatto la differenza.
Questa edizione, partita con deboli venti da nord è proseguita con rotazioni di vento anche repentine, costringendo i tattici a continue scelte di rotta e di vele. Dalla tarda serata una brezza costante da ovest ha permesso a tutti i concorrenti di giungere al traguardo di Porto Santa Margherita.
Brava, IMS49 di Francesco Pison è stata la prima imbarcazione assoluta e XTutti a tagliare il traguardo sabato 24 ottobre alle ore 21.00.40, seguita da Margherita di Piero Burello a soli 14 minuti di distanza e da Città di Grisolera NPS System della rodata coppia Franco Daniele/Cesare Bressan alle21.25.36, primi della classe X2.
Gli arrivi da Brava a Roxy si sono succeduti per tutta la notte e la mattina, in un caleidoscopio di colori.
Il Comitato di Regata presieduto da Franco Pappagallo e il Comitato Organizzatore si sono alternati tutta la notte agli arrivi, per dare lo stop alle imbarcazioni e festeggiare con una gradita bottiglia di prosecco Soligo il traguardo.
Le premiazioni e la proclamazione dei vincitori assoluti e di classe si sono svolte alle ore 14.00 presso la Club House CNSM, alla presenza di Paolo Gogliani eGianni Colosetti, rispettivamente Presidente e Segretario di Panathlon San Donà-Portogruaro, che patrocina le regate autunnali del CNSM dal 2008.
Nel corso della cerimonia sono stati proclamati anche i vincitori assoluti del Campionato Caorle X2 XTUTTI, che raggruppa le regate offshore CNSM disputate da aprile ad ottobre, ovvero LaOttanta, La Duecento, La Cinquecento e La Cinquanta. Margherita di Piero Burello e William B di Alessandro Bottecchia sono rispettivamente i vincitori XTutti e X2.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou