Un sole estivo e venti intorno ai 10 nodi hanno accolto oggi le 37 imbarcazioni partecipanti al I Trofeo Città di Caorle.
La regata, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Yacht Club e Darsena dell'Orologio, Ristorante Sporting, Marina 4, Bluest e il patrocinio del Comune di Caorle-Città dello Sport, si è disputata nello specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell'Angelo.
Un successo insperato per la prima edizione di questa regata, molto attesa dagli equipaggi della zona per tornare alle competizioni agonistiche dopo la pausa estiva.
Tra le boe, molto combattuta la prova delle imbarcazioni nelle classi Irc.
Nel blocco A successo per Colpo de Matto, Comet 41 dei trevigiani Tesser-Biron, davanti all'equipaggio di casa Black Angel di Paolo Striuli e al First 40.7 Creatura di Vittorio Anselmi.
Nel blocco B, protagonista di un'ottima partenza l'equipaggio di First of All, che ha mantenuto il comando della flotta per tutta la regata, vincendo davanti a Va Pensiero di Germano Rizzardo e Altomare di Elio De Luca.
In Libera, nella classe Echo delle imbarcazioni più piccole, vittoria per Viking-Corbetta di Bergamo/Ferracina davati a Vizio di Sandro Ravenna e Hlam di Giuliano Pinzato.
Tra gli scafi più grandi e performanti primeggia il prototipo Vega di Gianni Girotto, su X-Ray di Giuseppe Bragagnolo e Non Solo Ciurma del gruppo Vele per Tutti.
Tra le imbarcazioni che hanno scelto la classifica Libera Vele Bianche, vittoria in classe Alfa per la presidente dello Yacht Club Orologio, Alessandra Impallomeni, sul G.S. 45 El Buraq, mentre in classe Charlie si impone l'X35 Drakkar di Giuseppe Mezzalira.
Nella flotta Meteor successo per Andrea Brussi su Blulink, davanti a Let's go e Panita.
Al termine delle prove, le premiazioni e il rinfresco si sono svolte in un clima festoso nel parterre della Darsena dell'Orologio.
Le classifiche complete sono disponibili nel sito http://www.cnsm.org/
CLASSIFICHE TROFEO CITTA' DI CAORLE
IRC BLOCCO A
1) Colpo de Matto (Tesser/Biron)
2) Black Angel (Paolo Striuli)
3) Creatura (Vittorio Anselmi)
IRC BLOCCO B
1) First of All (Manuel De Faveri)
2) Va Pensiero (Germano Rizzardo)
3) Altomare (Elio De Luca)
Libera Classe Bravo
1) Vega (Gianni Girotto)
2) X-Ray (Giuseppe Bragagnolo)
3) Non Solo Ciurma (Non Solo Vela Asd)
Libera Classe Echo
1) Viking (Bergamo/Ferracina)
2) Vizio (Sandro Ravenna)
3) Hlam (Giulano Pinzato)
Libera Vele Bianche Classe Alfa
1) El Buraq (Alessandra Impallomeni)
2) Andrebora (Roberto Mattiuzzo)
3) Curiosa (Domenico Zuin)
Libera Vele Bianche Classe Charlie
1) Drakkar (Giuseppe Mezzalira)
2) Antiliae (Paolo Rossetti)
3) Dada (Massimo Modenese)
Classe Meteor
1) Blulink (Andrea Brussi)
2) Let's Go (Morgan Feltrin)
3) Panita (Domare Nautica)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio