E’ tempo di Prosecco’s Cup a Caorle, la regata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande e con il patrocinio del Comune di Caorle, un appuntamento classico e irrinuncibile con il divertimento e l’agonismo, giunto alla 17^ edizione.
La regata del Circolo Nautico Santa Margherita, apripista alla stagione versione derive, si annuncia come ogni anno combattutissima.
Al via i campioni 2014 di tutte le classi e molti altri agguerriti avversari, quest’anno saranno circa un centinaio gli atleti provenienti dai maggiori circoli di Veneto, Friuli Venezia Giulia e una nutrita rappresentativa dal Lago di Caldaro (BZ) a sfidarsi nelle acque di Caorle.
La Prosecco’s Cup è regata di selezione per le classi Laser 4.7, Radial e Standard, 420, 470 e RS Feva, ma è anche una manifestazione che si corre a compenso e consente a derive e multiscafi di sfidarsi sullo stesso percorso grazie ad un rating, proprio come avviene nell’altura.
Regata e manifestazione seguiranno due percorsi diversi, che saranno posizionati entrambi nello specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo, ben visibile anche dal pubblico che potrà assistere alle virate dalla passeggiata a mare lungo gli scogli di Caorle.
Il via della prima prova verrà dato sabato 4 luglio alle ore 14.00, domenica invece si partirà alle ore 13.00 e se possibile saranno disputate sei prove.
Ad aspettare i velisti ci sarà anche il music festival Double Flavour, che nei giorni 3-4-5 luglio animerà le notti in spiaggia di Levante, un bel modo per gli atleti di rilassarsi dopo le regate.
Domenica 5 luglio, presso la Base a Mare CNSM, al termine delle prove si terranno le premiazioni. I titoli più ambiti in palio sono il “Trofeo Soligo”, assegnato ai primi tre classificati di ogni classe e il “Trofeo Modulotecnica”, che premierà gli atleti Master della classe 470, da sempre tra i più agguerriti partecipanti alla Prosecco’s Cup.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi