E’ tempo di Prosecco’s Cup a Caorle, la regata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande e con il patrocinio del Comune di Caorle, un appuntamento classico e irrinuncibile con il divertimento e l’agonismo, giunto alla 17^ edizione.
La regata del Circolo Nautico Santa Margherita, apripista alla stagione versione derive, si annuncia come ogni anno combattutissima.
Al via i campioni 2014 di tutte le classi e molti altri agguerriti avversari, quest’anno saranno circa un centinaio gli atleti provenienti dai maggiori circoli di Veneto, Friuli Venezia Giulia e una nutrita rappresentativa dal Lago di Caldaro (BZ) a sfidarsi nelle acque di Caorle.
La Prosecco’s Cup è regata di selezione per le classi Laser 4.7, Radial e Standard, 420, 470 e RS Feva, ma è anche una manifestazione che si corre a compenso e consente a derive e multiscafi di sfidarsi sullo stesso percorso grazie ad un rating, proprio come avviene nell’altura.
Regata e manifestazione seguiranno due percorsi diversi, che saranno posizionati entrambi nello specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo, ben visibile anche dal pubblico che potrà assistere alle virate dalla passeggiata a mare lungo gli scogli di Caorle.
Il via della prima prova verrà dato sabato 4 luglio alle ore 14.00, domenica invece si partirà alle ore 13.00 e se possibile saranno disputate sei prove.
Ad aspettare i velisti ci sarà anche il music festival Double Flavour, che nei giorni 3-4-5 luglio animerà le notti in spiaggia di Levante, un bel modo per gli atleti di rilassarsi dopo le regate.
Domenica 5 luglio, presso la Base a Mare CNSM, al termine delle prove si terranno le premiazioni. I titoli più ambiti in palio sono il “Trofeo Soligo”, assegnato ai primi tre classificati di ogni classe e il “Trofeo Modulotecnica”, che premierà gli atleti Master della classe 470, da sempre tra i più agguerriti partecipanti alla Prosecco’s Cup.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend