Il circuito delle vele d’epoca Panerai Classic Yachts Challenge 2008 si prepara al gran finale di Cannes. Quest’anno nella città francese il 21 settembre non segnerà soltanto l’ingresso ufficiale dell’autunno, ma il via di una attesa edizione-anniversario delle Régates Royales, il grande evento velico organizzato dallo Yacht Club Cannes e giunto alla sua trentesima edizione.
La baia di Cannes torna protagonista dello spettacolo dei velieri storici, e tutta la città si prepara ad accogliere il solito numero record di imbarcazioni: oltre duecento, quasi 30 nazioni rappresentate nelle dieci categorie tra le quali le classi Dragone, Toucan, Super Tofinou, classi metriche e soprattutto la grande flotta degli yacht d’epoca.
Regate con uno scenario da favola sullo sfondo: il massiccio del Mercantour a terra e le isole dei Lerins in mezzo al mare: l’ultimo atto del Panerai Classic Yachts Challenge 2008 si svolge a Cannes, città del cinema, degli yacht e della croisette, capitale della Provenza e del turismo internazionale, città mediterranea, divertente e ricercata, tra Beverly Hills, Acapulco e Madrid, le tre località con le quali non a caso è gemellata. La baia di Cannes è il teatro delle crociere di Guy de Maupassant, scrittore velista che con il suo yacht “Bel Ami” ha navigato in lungo e in largo tra le Lerins e sottovento alle calette romantiche trovando ispirazione per i suoi romanzi.
Le Régates Royales sono più di un evento sportivo, oltre la regata e dietro alla storia e alla passione per il mare della moderna Cannes, questo appuntamento – sorto nel 1929 per onorare la presenza in rada del Re di Danimarca Christian X, con il suo 6 metri Stazza Internazionale “Dana” – è divenuto in un vero e proprio festival della nautica a vela, che spande colori, entusiasmo e velisti lungo tutto il lungomare.
Una tradizione affermatasi quando, dopo la “renaissance” della regata dal 1978, sono passati per Cannes tutti i migliori yacht del mondo. Per l’edizione del trentennale molti di essi sono attesi quest’anno, a cominciare da Shamrock V, il sontuoso J-Class costruito nel 1930 da Sir Thomas Lipton per l’America’s Cup, ricostruito nel 1962 dall’italiano Piero Scanu che lo donò poi al Museo dello Yachting di Newport, Rhode Island, e infine sottoposto a un ulteriore refitting a cura della facoltosa appassionata Elizabeth Meyer.
Non mancheranno numerose altre Big Boats tutte da ammirare, come Mariquita, cutter aurico del 1923 lungo 37 metri, progettato e costruito nel 1923 da William Fife, rappresenta una pietra miliare nella evoluzione dello yachting, ed è l’unico esemplare conservato della mitica classe 19 metri Stazza Internazionale; Mariette, spettacolare schooner di 39 metri, vero e proprio monumento al celebre progettista e costruttore Nat Herreshoff, costruito nel 1915 e splendidamente conservato, anche grazie a un primo restauro coordinato dal navigatore italiano Erik Pascoli e al lungo periodo in cui fu armatore Andrea Rizzoli; Moonbeam IV, altro William Fife del 1920, armato a cutter aurico e lungo 31 metri considerando l’attrezzatura completa; la famosa Adria, costruita nel 1934 da Abeking & Rasmussen col nome di Swastika e destinata al ministro nazista Goebbels; e ancora L'Illiade, Nan of Fife, Milena, Sunshine, Thendara, Agneta, solo per citarne alcune.
Dopo la tappa di Imperia la lotta per aggiudicarsi l’ambito Trofeo Challenge Panerai nelle due categorie maggiori (Yacht d’Epoca e Yacht Classici) entra nella sua volata finale a Cannes. Da tenere d’occhio per la prima categoria Rowdy e Amorita, con Bona Fide pronta a inserirsi nella lotta. Per la seconda categoria sarà duello sui bordi senza esclusione di colpi tra Stormvogel ed Emeraude.
Tutto ciò spiega anche l’affluenza di pubblico per le Régates Royales, appassionati o semplici curiosi che affollano le banchine per ammirare scafi che possono essere considerati dei veri e propri monumenti storici. La grande festa delle Régates Royales è sottolineata dal ricco programma di eventi collaterali: concerti, esposizioni, cerimonie di premiazione ogni giorno, incontri con personaggi, animeranno il Vieux Port.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate