giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

REGATE

Con l'autunno arrivano le Régates Royales per la 30^ edizione

con autunno arrivano le 233 gates royales per la 30 edizione
Red

Il circuito delle vele d’epoca Panerai Classic Yachts Challenge 2008 si prepara al gran finale di Cannes. Quest’anno nella città francese il 21 settembre non segnerà soltanto l’ingresso ufficiale dell’autunno, ma il via di una attesa edizione-anniversario delle Régates Royales, il grande evento velico organizzato dallo Yacht Club Cannes e giunto alla sua trentesima edizione.

La baia di Cannes torna protagonista dello spettacolo dei velieri storici, e tutta la città si prepara ad accogliere il solito numero record di imbarcazioni: oltre duecento, quasi 30 nazioni rappresentate nelle dieci categorie tra le quali le classi Dragone, Toucan, Super Tofinou, classi metriche e soprattutto la grande flotta degli yacht d’epoca.

Regate con uno scenario da favola sullo sfondo: il massiccio del Mercantour a terra e le isole dei Lerins in mezzo al mare: l’ultimo atto del Panerai Classic Yachts Challenge 2008 si svolge a Cannes, città del cinema, degli yacht e della croisette, capitale della Provenza e del turismo internazionale, città mediterranea, divertente e ricercata, tra Beverly Hills, Acapulco e Madrid, le tre località con le quali non a caso è gemellata. La baia di Cannes è il teatro delle crociere di Guy de Maupassant, scrittore velista che con il suo yacht “Bel Ami” ha navigato in lungo e in largo tra le Lerins e sottovento alle calette romantiche trovando ispirazione per i suoi romanzi.

Le Régates Royales sono più di un evento sportivo, oltre la regata e dietro alla storia e alla passione per il mare della moderna Cannes, questo appuntamento – sorto nel 1929 per onorare la presenza in rada del Re di Danimarca Christian X, con il suo 6 metri Stazza Internazionale “Dana” – è divenuto in un vero e proprio festival della nautica a vela, che spande colori, entusiasmo e velisti lungo tutto il lungomare.

Una tradizione affermatasi quando, dopo la “renaissance” della regata dal 1978, sono passati per Cannes tutti i migliori yacht del mondo. Per l’edizione del trentennale molti di essi sono attesi quest’anno, a cominciare da Shamrock V, il sontuoso J-Class costruito nel 1930 da Sir Thomas Lipton per l’America’s Cup, ricostruito nel 1962 dall’italiano Piero Scanu che lo donò poi al Museo dello Yachting di Newport, Rhode Island, e infine sottoposto a un ulteriore refitting a cura della facoltosa appassionata Elizabeth Meyer.

Non mancheranno numerose altre Big Boats tutte da ammirare, come Mariquita, cutter aurico del 1923 lungo 37 metri, progettato e costruito nel 1923 da William Fife, rappresenta una pietra miliare nella evoluzione dello yachting, ed è l’unico esemplare conservato della mitica classe 19 metri Stazza Internazionale; Mariette, spettacolare schooner di 39 metri, vero e proprio monumento al celebre progettista e costruttore Nat Herreshoff, costruito nel 1915 e splendidamente conservato, anche grazie a un primo restauro coordinato dal navigatore italiano Erik Pascoli e al lungo periodo in cui fu armatore Andrea Rizzoli; Moonbeam IV, altro William Fife del 1920, armato a cutter aurico e lungo 31 metri considerando l’attrezzatura completa; la famosa Adria, costruita nel 1934 da Abeking & Rasmussen col nome di Swastika e destinata al ministro nazista Goebbels; e ancora L'Illiade, Nan of Fife, Milena, Sunshine, Thendara, Agneta, solo per citarne alcune.

Dopo la tappa di Imperia la lotta per aggiudicarsi l’ambito Trofeo Challenge Panerai nelle due categorie maggiori (Yacht d’Epoca e Yacht Classici) entra nella sua volata finale a Cannes. Da tenere d’occhio per la prima categoria Rowdy e Amorita, con Bona Fide pronta a inserirsi nella lotta. Per la seconda categoria sarà duello sui bordi senza esclusione di colpi tra Stormvogel ed Emeraude.

Tutto ciò spiega anche l’affluenza di pubblico per le Régates Royales, appassionati o semplici curiosi che affollano le banchine per ammirare scafi che possono essere considerati dei veri e propri monumenti storici. La grande festa delle Régates Royales è sottolineata dal ricco programma di eventi collaterali: concerti, esposizioni, cerimonie di premiazione ogni giorno, incontri con personaggi, animeranno il Vieux Port.


16/09/2008 16:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci