martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21    foil   

COMET

Comar vara il nuovo Comet 50 Vocazione Sportiva

comar vara il nuovo comet 50 vocazione sportiva
redazione

La barca è  un racer-cruiser ORC INTERNATIONAL ma vista l’alta stabilità e la tipologia di scafo sarà molto ottimizzato anche per l’IRC. Costruita tutta in Carbonio impregnato con resine epossidiche e sandwich di PVC espanso a densità differenziate sarà la nuova barca di punta della COMAR e sostituirà il sempre attuale COMET 51 (Campione Italiano 2006)

Il piano velico presenta una randa square top e fiocchi al 105% con asimmetrici su tangone

Il dislocamento è medio/leggero per barche di questa categoria (gli interni saranno full cruising) con una alta percentuale in chiglia (realizzata a T con bulbo in piombo e ala in ghisa speciale)

Attrezzatura di coperta HARKEN racing con un coffee smontabile in pozzetto, winch per doppio paterazzo volante a poppa, doppia ruota

Lo scafo

Lo scafo è costruito in sandwich di PVC con uso di fibre di carbonio unidirezionali e biassiali su matrice epossidica e postcurato. I rinforzi dello scafo longitudinali e madieri, sono realizzati

in carbonio. Paratie in composito con rinforzi in carbonio.

 

La coperta

La coperta è di colore bianco realizzata in sandwich di PVC con fibre di carbonio con unidirezionali e biassiali su matrice epossidica con postura finale.

La giunzione scafo e coperta è strutturale, ottenuta mediante incollaggio.

La coperta prevede cinque grandi gavoni:

- 1 gavone per l’ancora ed il salpancora elettrico.

- 1 gavone di prua cala vele

- 2 gavoni di stivaggio nelle sedute del pozzetto

- 1 gavone a poppa della timoneria.

- 1 alloggiamento per doppia bombola del gas.

 

Specchio di poppa

Aperto

Scaletta di risalita in acciaio inox amovibile

 

Albero e rigging

Imbarcazione sloop armata a 9/10.

Albero:

- in carbonio passante, rastremato, due ordini di crocette

a boomerang angolate di 20°, senza volanti.

Boma:

- in carbonio con tesa base e due mani di terzaroli.

Sartiame:

- tondino con arridatoi d’acciaio inox AISI 316

 

Comet 50 Sport _ Progetto: Studio Vallicelli

Specifiche Standard

 

Lunghezza scafo                MT      15,10

Lungh. galleggiamento                 MT      13,50

Larghezza                        MT      4,10

Pescaggio std                             MT      3,40

Zavorra std                      KG      4.400

Dislocamento                    KG      9.500

Altezza totale albero dalla

Coperta                                    MT      21,6

Motore

Lombardini Marine             HP      60

Trasmissione                    S-drive

Serbatoio gasolio               LT        200

Piano velico

Randa                             MQ     80,00

Genoa 110%           MQ     70,00

Gennaker               MQ   195,00

P                           MT      19,50

E                           MT        6,30

I                           MT      19,20

J                           MT        6,30

Interni

Cabine                             3

Posti letto               6/10

Bagni                     1/2

Serbatoio acqua       LT      400

Portata persone                10

Omologazione CE     “A”

 


04/06/2010 11:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci