La barca è un racer-cruiser ORC INTERNATIONAL ma vista l’alta stabilità e la tipologia di scafo sarà molto ottimizzato anche per l’IRC. Costruita tutta in Carbonio impregnato con resine epossidiche e sandwich di PVC espanso a densità differenziate sarà la nuova barca di punta della COMAR e sostituirà il sempre attuale COMET 51 (Campione Italiano 2006)
Il piano velico presenta una randa square top e fiocchi al 105% con asimmetrici su tangone
Il dislocamento è medio/leggero per barche di questa categoria (gli interni saranno full cruising) con una alta percentuale in chiglia (realizzata a T con bulbo in piombo e ala in ghisa speciale)
Attrezzatura di coperta HARKEN racing con un coffee smontabile in pozzetto, winch per doppio paterazzo volante a poppa, doppia ruota
Lo scafo
Lo scafo è costruito in sandwich di PVC con uso di fibre di carbonio unidirezionali e biassiali su matrice epossidica e postcurato. I rinforzi dello scafo longitudinali e madieri, sono realizzati
in carbonio. Paratie in composito con rinforzi in carbonio.
La coperta
La coperta è di colore bianco realizzata in sandwich di PVC con fibre di carbonio con unidirezionali e biassiali su matrice epossidica con postura finale.
La giunzione scafo e coperta è strutturale, ottenuta mediante incollaggio.
La coperta prevede cinque grandi gavoni:
- 1 gavone per l’ancora ed il salpancora elettrico.
- 1 gavone di prua cala vele
- 2 gavoni di stivaggio nelle sedute del pozzetto
- 1 gavone a poppa della timoneria.
- 1 alloggiamento per doppia bombola del gas.
Specchio di poppa
Aperto
Scaletta di risalita in acciaio inox amovibile
Albero e rigging
Imbarcazione sloop armata a 9/10.
Albero:
- in carbonio passante, rastremato, due ordini di crocette
a boomerang angolate di 20°, senza volanti.
Boma:
- in carbonio con tesa base e due mani di terzaroli.
Sartiame:
- tondino con arridatoi d’acciaio inox AISI 316
Comet 50 Sport _ Progetto: Studio Vallicelli
Specifiche Standard
Lunghezza scafo MT 15,10
Lungh. galleggiamento MT 13,50
Larghezza MT 4,10
Pescaggio std MT 3,40
Zavorra std KG 4.400
Dislocamento KG 9.500
Altezza totale albero dalla
Coperta MT 21,6
Motore
Lombardini Marine HP 60
Trasmissione S-drive
Serbatoio gasolio LT 200
Piano velico
Randa MQ 80,00
Genoa 110% MQ 70,00
Gennaker MQ 195,00
P MT 19,50
E MT 6,30
I MT 19,20
J MT 6,30
Interni
Cabine 3
Posti letto 6/10
Bagni 1/2
Serbatoio acqua LT 400
Portata persone 10
Omologazione CE “A”
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda