Vela, Comet Cup - Sono 40 i Comet attesi nelle banchine del Marina di Cala Galera per disputare la decima Comet Cup. Numeri che rendono l’idea di quanto sia apprezzata questa manifestazione che, radunando le imbarcazioni prodotte a Fiumicino da Comar Yachts, vuole essere una festa per tutti gli armatori. In acqua 9 C21, i piccoli 21 piedi, veloci e divertenti il cui disegno è appena valso il premio Italia per la Vela al progettista Sergio Lupoli. In queste Classe è battaglia aperta tra Enrico Passoni che cercherà di non lasciare il gradino più alto del podio a Stefano Ferri su Flockette e neanche spazio ad Alessandro Di Ciaccio su Maya. 9 saranno anche i Comet 41 che, dopo essersi allenati nei Campionati Invernali ora sono pronti per affrontare la nuova stagione dei grandi eventi, più carichi che mai. La C41class come la C45class disputerà il proprio campionato di Classe proprio durante la Comet Cup. Tra i Comet 45 in acqua anche Fral2, reduce dalla vittoria nella Pasquavela.Per la prima volta alla Comet Cup anche Acchiappasogni che, ben fresco di allenamenti nel Tigullio tenterà di rendere fastidiosa la regata ad Allure che gioca in casa. Massimo e Flavia Guardigli , CEO e responsabile di produzione di Comar Yachts, saranno come sempre sul Comet 51 Andromeda, uno dei Comet che ha fatto da apripista nel mondo delle regate. Sul Comet 38 Tobago di Renato Ciamarra , ci sarà un equipaggio di giovani ragazzi , gli under 18 che si sono già fatti notare all’invernale di Gaeta,
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025