martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21    foil   

COMET

A Raf 3° la regata di Mascalzone Latino ASD

raf 176 la regata di mascalzone latino asd
redazione

VELA - Si è disputata lo scorso week end nelle acque del Golfo di Napoli la prima regata organizzata dalla Mascalzone Latino ASD. 9 imbarcazioni al via, tutti Comet 21, con tre-quattro persone di equipaggio.

Sei le prove disputate, nonostante il vento leggero: 3 sabato e 3 domenica.
Con lo svolgimento della quinta regata ai partecipanti è stato concesso di scartare il peggiore dei risultati ottenuti.

Ad aggiudicarsi la regata con quattro primi e due secondi posti è stato Raf 3° di Mauro Serappo, portacolori proprio della Mascalzone Latino ASD, che ha potuto contare sue due timonieri diversi nelle due giornate di gara. Nella prima si è presentato con Dario Desiderio, nella seconda con Michele De Giovanni, istruttore della Scuola Vela dei Mascalzoni, che solitamente a bordo ricopre il ruolo di prodiere.

Completano il podio Media Ship di Alessandro Guardigli con a bordo Cristiana Monina (Club Nautico Roma), secondo e Suprema 1 di Michelangelo Tambone (LNI Molfetta), terzo.

Questo il commento di Roberto de Rosa, Presidente della Scuola Vela Mascalzone Latino, al termine della manifestazione: “Sono pienamente soddisfatto della riuscita dell'evento e colgo l'occasione per ringraziare tutto lo staff della scuola: Michele, Flaminia, Carlo, "Bellomino", Antonietta, Vittorio, Alessandro, Federico, e Mario, che hanno reso impeccabile l'accoglienza e la logistica della regata. In più c'è da dire che abbiamo vinto! Anche noi nel nostro "piccolo" cominciamo ad accumulare successi!".

Mauro Serappo, armatore di Raf 3°, ha detto: “Sono contento dell'iniziativa di Sergio Lupoli, progettista della Classe Comet 21, di volere l'"opening race" proprio qui a Napoli e sono felice di aver vinto nelle acque di casa. Spero di continuare a fare bene anche nelle restanti tappe del circuito”.


29/03/2011 10:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci