martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21    foil   

COMET

Allure di Nicola Granati vince la Comet Cup

allure di nicola granati vince la comet cup
red

Vela, Comet Cup - Agonismo e divertimento sono stati gli ingredienti che hanno reso vincente la decima Comet Cup che ha visto un considerevole numero di imbarcazioni impegnate nella serie di 5 regate. Disputate in due giorni con sole e vento costante dai 7 ai 13 nodi , le prove sono state tutte regate tecniche, sule boe dove si sono cimentati i Comet più agonistici come quelli che per la prima volta si sono affacciati sul campo di regata.

Grande battaglia sul campo di regata della 10^Comet Cup dove  in ORC Regata si sono scontrati alcuni tra i Comet più competitivi. A vincere la decima edizione è Nicola Granati con il Comet 45 Allure di Nicola Granati  che  ha giocato nelle acque di casa. Allure infatti ha vinto di recente l’invernale di Cala Galera. . Secondo paripunti è Fral 2 dell’armatore/timoniere Alessandro Nespega  detentore del Trofeo Challenge vinto lo scorso anno  . Ottimo terzo posto per il Comet 45 Quattrogatti di Andrea Casini che ha chiuso la serie con soli 3 punti di distacco dai primi due . Sul podio tre Comet 45 mentre al quarto posto il Comet 51 Andromeda di Massimo Guardigli. In ORC Crociera  bell’esordio esordio per il Comet 38 Otalia di Marco Paoletti  che è riuscito a battere Antilia di Rodolfo Vignocchi , che segue con un solo punto di distacco e Mister G III di Andrea Rossi e Mauro Capone paripunti con il secondo..

Nei Comet 21 è Enrico  Passoni su Merope  con 2 primi e 3 secondi ad avere la meglio su Flockette di Stefano Ferri e Maya di Alessandro di Ciaccio. Anche tra questa che è la Classe che per la prima volta prende parte alla comet Cup. Il podio si è giocato nell’ambito di 6 punti, tra gli 8 del primo e i 14 del terzo.

In classe Comet Cup è la big della flotta Comar attualmente in acqua, il Comet 62  Galahad a dominare la classifica con ben  3 primi su 5 prove , a distaccare di 4,75 punti la seconda, il Comet 41  RED di Giovanni Mariani e il Comet 12 Woodpecker di Ugo Garriba molto noto nelle classifiche dell’invernale di Riva di Traiano.

Le dichiarazioni

Nicola Granati – C45 Allure 

Splendide le 3 prove di ieri, ma ancora meglio quelle di oggi. Il tempo ci ha assistito: il mare, il sole, il vento ci hanno dato la spinta necessaria per ottenere le due prime posizioni conseguite oggi. Sono reduce dal successo conseguito  proprio qui all'Invernale dell'Argentario, ma il risultato conseguito alla Comet Cup ha superato le mie più rosee aspettative. Ringrazio tutto il mio equipaggio, da Fornaro a Meneghini per come mi hanno sostenuto e per come hanno collaborato. Ringrazio la Comar e Cristiana Monina per l'impeccabile organizzazione, quest'anno perfetta come non mai. Mi ritengo estremamante molto soddisfatto e contento di aver partecipato a questa manifestazione.

 L'evento di ieri sera è stato molto divertente e la cosa più bella è che ha creato una fortissima coesione fra tutti noi partecipanti alla Comet Cup.

 Renato Ciamarra  - Comet 38 Tobago - con un equipaggio formato da ragazzi under 18 dopo la brillante performance all'Invernale di Gaeta si rivela all'altezza delle aspettative anche alla Comet Cup. Ecco il commento a caldo dell'armatore:

Sono molto contento di come sono andate le regate,. La cosa che più mi da soddisfazione è che abbiamo lasciato dietro di noi barche più nuove e più grandi della nostra.

 I ragazzi sono molto soddisfatti, oltre che della regata, proprio del clima di amicizia , sportività ed entusiasmo in cui si è svolta. L'equipaggio è formato da giovani under 18 che sono tutti amici tra loro e tra essi c'è mia figlia. Oggi tra l'altro è il suo compleanno e sia io sia lei siamo felici di  averlo festeggiato in un evento di questo tipo. Spero di continuare questa avventura con i miei ragazzi e di vivere ancora esperienze veramente belle come questa

 Andrea Casini  - Comet 45 Quattrogatti 

E' stata una regata molto divertente ed impegnativa ,e io e il mio equipaggio siamo stanchi ma molto soddisfatti. La cosa che mi ha dato più soddisfazione e che mi ha anche molto sorpreso è che per questo equipaggio è stata la prima regata insieme, ma nonostante questo ci siamo amalgamati da subito molto bene ed infatti il risultato è arrivato. Tra l'altro la messa a punto della nostra barca è stata solo parziale ed abbiamo anche regatato con le vele nuove.  Si, sono stato armatore - timoniere ed ho guidato un equipaggio dove posso assicurare che ognuno ha dato il meglio di sé. Fral 2 era il nostro punto di riferimento perchè è la barca più simile alla nostra con una messa a punto migliore rispetto a Quattrogatti.  Ma quello che ha permesso a noi di ottimizzare il risultato, la nostra arma vincente, è stato proprio  il grande feeling che si è immediatamente creato. 

 

Mauro Capone - Genesis 43 - G III  

 Le regate di oggi sono andate  benissimo grazie alla clemenza del tempo, alla presenza del  sole, del vento e alla ottima organizzazione. Credo di aver conseguito un risultato anche abbastanza buono, e nell'attesa delle classifiche ,  per me il bilancio della regata è più che positivo.

 Anche la serata  di ieri sera è stata  così gradevole che mi sono lasciato coinvolgere: dopo molto tempo che non lo facevo ho addirittura ballato un lento con mia moglie! A parte gli scherzi esprimo i miei ringraziamenti alla Comar per il weekend end trascorso, oltre che per il divertimento anche perchè è stata una occasione speciale per noi armatori per rivederci e frequentarci,stare tutti insieme in un clima di amicizia,  cosa che non capita molto spesso. Un'esperienza senz'altro da ripetere

Marco Franco dal C45 al C21 Alcyone

 La seconda regata  di oggi mi è piaciuta sicuramente di più rispetto alla prima, durante quale la partenza data in anticipo ha falsato un po' la gara, penalizzando alcune barche anche se non la nostra. La seconda è stata perfetta: le ottime  condimeteo e il vento ideale i hanno permesso lo svolgimento di una prova con i fiocchi. Ormai  mi considero  un veterano della Comet Cup, perchè per me questo è il quinto anno che partecipo a quest'evento, e il clima di festa che si respira non mi stupisce più, ma devo dire che quest'anno l'organizzazione è stata impeccabile Ieri sera sono stato benissimo e dall'alto della mia esperienza devo dire che forse quest'anno l'organizzazione è stata ancora meglio delle passate edizioni. Questa è forse la più bella edizione della Comet Cup alla quale ho partecipato.



09/05/2010 22:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci