Vela, Comet Cup - Agonismo e divertimento sono stati gli ingredienti che hanno reso vincente la decima Comet Cup che ha visto un considerevole numero di imbarcazioni impegnate nella serie di 5 regate. Disputate in due giorni con sole e vento costante dai 7 ai 13 nodi , le prove sono state tutte regate tecniche, sule boe dove si sono cimentati i Comet più agonistici come quelli che per la prima volta si sono affacciati sul campo di regata.
Grande battaglia sul campo di regata della 10^Comet Cup dove in ORC Regata si sono scontrati alcuni tra i Comet più competitivi. A vincere la decima edizione è Nicola Granati con il Comet 45 Allure di Nicola Granati che ha giocato nelle acque di casa. Allure infatti ha vinto di recente l’invernale di Cala Galera. . Secondo paripunti è Fral 2 dell’armatore/timoniere Alessandro Nespega detentore del Trofeo Challenge vinto lo scorso anno . Ottimo terzo posto per il Comet 45 Quattrogatti di Andrea Casini che ha chiuso la serie con soli 3 punti di distacco dai primi due . Sul podio tre Comet 45 mentre al quarto posto il Comet 51 Andromeda di Massimo Guardigli. In ORC Crociera bell’esordio esordio per il Comet 38 Otalia di Marco Paoletti che è riuscito a battere Antilia di Rodolfo Vignocchi , che segue con un solo punto di distacco e Mister G III di Andrea Rossi e Mauro Capone paripunti con il secondo..
Nei Comet 21 è Enrico Passoni su Merope con 2 primi e 3 secondi ad avere la meglio su Flockette di Stefano Ferri e Maya di Alessandro di Ciaccio. Anche tra questa che è la Classe che per la prima volta prende parte alla comet Cup. Il podio si è giocato nell’ambito di 6 punti, tra gli 8 del primo e i 14 del terzo.
In classe Comet Cup è la big della flotta Comar attualmente in acqua, il Comet 62 Galahad a dominare la classifica con ben 3 primi su 5 prove , a distaccare di 4,75 punti la seconda, il Comet 41 RED di Giovanni Mariani e il Comet 12 Woodpecker di Ugo Garriba molto noto nelle classifiche dell’invernale di Riva di Traiano.
Le dichiarazioni
Nicola Granati – C45 Allure
Splendide le 3 prove di ieri, ma ancora meglio quelle di oggi. Il tempo ci ha assistito: il mare, il sole, il vento ci hanno dato la spinta necessaria per ottenere le due prime posizioni conseguite oggi. Sono reduce dal successo conseguito proprio qui all'Invernale dell'Argentario, ma il risultato conseguito alla Comet Cup ha superato le mie più rosee aspettative. Ringrazio tutto il mio equipaggio, da Fornaro a Meneghini per come mi hanno sostenuto e per come hanno collaborato. Ringrazio la Comar e Cristiana Monina per l'impeccabile organizzazione, quest'anno perfetta come non mai. Mi ritengo estremamante molto soddisfatto e contento di aver partecipato a questa manifestazione.
L'evento di ieri sera è stato molto divertente e la cosa più bella è che ha creato una fortissima coesione fra tutti noi partecipanti alla Comet Cup.
Renato Ciamarra - Comet 38 Tobago - con un equipaggio formato da ragazzi under 18 dopo la brillante performance all'Invernale di Gaeta si rivela all'altezza delle aspettative anche alla Comet Cup. Ecco il commento a caldo dell'armatore:
“Sono molto contento di come sono andate le regate,. La cosa che più mi da soddisfazione è che abbiamo lasciato dietro di noi barche più nuove e più grandi della nostra.
I ragazzi sono molto soddisfatti, oltre che della regata, proprio del clima di amicizia , sportività ed entusiasmo in cui si è svolta. L'equipaggio è formato da giovani under 18 che sono tutti amici tra loro e tra essi c'è mia figlia. Oggi tra l'altro è il suo compleanno e sia io sia lei siamo felici di averlo festeggiato in un evento di questo tipo. Spero di continuare questa avventura con i miei ragazzi e di vivere ancora esperienze veramente belle come questa
Andrea Casini - Comet 45 Quattrogatti
“ E' stata una regata molto divertente ed impegnativa ,e io e il mio equipaggio siamo stanchi ma molto soddisfatti. La cosa che mi ha dato più soddisfazione e che mi ha anche molto sorpreso è che per questo equipaggio è stata la prima regata insieme, ma nonostante questo ci siamo amalgamati da subito molto bene ed infatti il risultato è arrivato. Tra l'altro la messa a punto della nostra barca è stata solo parziale ed abbiamo anche regatato con le vele nuove. Si, sono stato armatore - timoniere ed ho guidato un equipaggio dove posso assicurare che ognuno ha dato il meglio di sé. Fral 2 era il nostro punto di riferimento perchè è la barca più simile alla nostra con una messa a punto migliore rispetto a Quattrogatti. Ma quello che ha permesso a noi di ottimizzare il risultato, la nostra arma vincente, è stato proprio il grande feeling che si è immediatamente creato.
Mauro Capone - Genesis 43 - G III
Le regate di oggi sono andate benissimo grazie alla clemenza del tempo, alla presenza del sole, del vento e alla ottima organizzazione. Credo di aver conseguito un risultato anche abbastanza buono, e nell'attesa delle classifiche , per me il bilancio della regata è più che positivo.
Anche la serata di ieri sera è stata così gradevole che mi sono lasciato coinvolgere: dopo molto tempo che non lo facevo ho addirittura ballato un lento con mia moglie! A parte gli scherzi esprimo i miei ringraziamenti alla Comar per il weekend end trascorso, oltre che per il divertimento anche perchè è stata una occasione speciale per noi armatori per rivederci e frequentarci,stare tutti insieme in un clima di amicizia, cosa che non capita molto spesso. Un'esperienza senz'altro da ripetere
Marco Franco dal C45 al C21 Alcyone
La seconda regata di oggi mi è piaciuta sicuramente di più rispetto alla prima, durante quale la partenza data in anticipo ha falsato un po' la gara, penalizzando alcune barche anche se non la nostra. La seconda è stata perfetta: le ottime condimeteo e il vento ideale i hanno permesso lo svolgimento di una prova con i fiocchi. Ormai mi considero un veterano della Comet Cup, perchè per me questo è il quinto anno che partecipo a quest'evento, e il clima di festa che si respira non mi stupisce più, ma devo dire che quest'anno l'organizzazione è stata impeccabile Ieri sera sono stato benissimo e dall'alto della mia esperienza devo dire che forse quest'anno l'organizzazione è stata ancora meglio delle passate edizioni. Questa è forse la più bella edizione della Comet Cup alla quale ho partecipato.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda