La Comet Cup più animata che mai è di nuovo in acqua dal 7 al 9 maggio 2010, ospitata anche quest’anno dal Circolo Nautico e della Vela Argentario. Nella splendida cornice di Cala Galera l’evento, giunto alla 10^ edizione, vedrà scendere in campo sempre più numerosi Comet , le barche costruite dal cantiere romano Comar Yachts di Massimo e Flavia Guardigli. Il Monte Argentario è una location irrinunciabile, oltre che per la bellezza del paesaggio e la clemenza del clima, anche per la posizione strategica facilmente raggiungibile sia via mare sia via terra. La serie di regate, su percorso a bastone, è ormai un classico appuntamento molto atteso dagli armatori dei Comet perché diventa il primo banco di prova per la stagione agonistica delle barche più blasonate sui campi di regata, amanti della pura competizione, così come un goliardico ma impegnativo appuntamento per chi utilizza il Comet solo come barca da crociera e vive la Comet Cup come momento di aggregazione incentrato più sui valori della famiglia e dell’amicizia. In acqua anche la nuova C21class , la divertente piccola , veloce di casa Comar che sta riscuotendo molti consensi e che si affaccia ora sui campi di regata. Per le più consolidate C45class e C41class invece l’appuntamento è valido come Campionato Nazionale . Per tutti comunque è un’occasione da non perdere per avvicinare i neofiti , in particolar modo i bambini, al fantastico mondo della vela. Accanto al divertimento in mare non mancano lo spazio a terra per il puro relax e gli spazi dedicati al con i momenti social, dal dopo regata in banchina al dinner party e alla premiazione . Si prospetta per tutti i partecipanti in trepida attesa un indimenticabile week end all’insegna del mare, del sole, dello sport e del divertimento. Tutto ciò riflette in pieno lo spirito del Cantiere che realizza barche comode , sicure e affidabili per la crociera, ma anche competitive e vincenti nelle sfide sportive.
La regata, organizzata da Comar e A C Partner ha come sempre il supporto di Lombardini Marine , Simrad B&G, Sarda Leasing. Media Ship e Plurimax .
Venerdì, 7 maggio 2010
ore 09.00 Apertura e perfezionamento iscrizioni
ore 14.00 Posizionamento boe per allenamento
ore 18.30 Briefing e Light Dinner
Sabato, 8 maggio 2010
ore 09.00 Foto di gruppo Armatori
ore 11.00 Regata costiera e/o regate
ore 20.00 Dinner party e premiazione primi di giornata
Domenica, 9 maggio 2010
ore 11.00 Regata/e
ore 17.00 Premiazione e cocktail
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025