“I Comet si sono trovati in difficoltà per le condizioni meteo con venti deboli e instabili: le barche erano state preparate per la famosa termica del Golfo di Gaeta. Si sono invece trovati a regatare tra le correnti e le bonaccette. I Comet si sono comunque comportati bene Fral 2 che in una regata è arrivato secondo overall e NUR che fino all’ultima giornata ha difeso il secondo gradino del podio conquistando poi un onorevolissimo quarto posto assoluto e secondo in R1. Sempre in classe regata è apparso disorientato il Comet 45 I. Nova che dopo il meritato terzo posto al Mondiale, non ha trovato il giusto assetto durante le regate di Gaeta” ha commentato a caldo Massimo Guardigli CEO di Comar Yachts facendo un’analisi del campionato.
Ottimo ancora il quarto posto di Fral2 dell’Armatore timoniere Alessandro Nespega che nell’ultima prova conquista un bel quarto posto. Peccato che non sia sufficiente con il secondo della terza prova per risalire in maniera significativa la classifica overall.
Al termine del Campionato Fral2 – Comet 45 - con Alessandro Nespega al timone è sul terzo gradino del podio nella classifica C1 e Athanor – C41 – è sul terzo gradino del podio in C2 e Nur – C51- è secondo in R1.
Piero Mortari – Pifferaio Magico - armatore
La predominante su questo campo di regata è che manca il vento. La leggerissima brezza rende queste regate particolarmente difficili e destabilizzanti per la classifica. La località è molto bella, il sole è anche eccessivo, l’organizzazione è ottima, ma fondamentalmente il vento è assente. Bravissimi l’equipaggio di Man , si preparano da molti anni e la barca è forse l’unico vero race sul campo, bello anche Frà Diavolo di Vincenzo Addessi, mentre Pifferaio Magico sta iniziando ad accusare…i segni dell’età.
Giancarlo Simeoli – I.Nova - timone
I Comet 45 presenti sul campo del Campionato Italiano Assoluto , secondo me, non hanno espresso al massimo le loro potenzialità. In particolare Fral 2 ha dimostrato, con il suo secondo posto, che la barca oltre ad essere estremamente competitiva con venti sostenuti, lo può essere anche con le brezze leggere. Si può quindi lavorare per ottimizzare queste imbarcazioni che possono senza meno diventare molto forti anche con venti sotto i nove nodi. Determinante in queste regate è stato il ruolo del tattico che con la sua competenza e il suo apporto ha decisamente contribuito nel fare la differenza in classifica.
Massimiliano Alberti – Spefin Nur - randa
La manifestazione si è chiusa bene, siamo positivamente soddisfatti di come si sono comportati barca ed equipaggio , resta il rammarico per le condizioni di vento, asso lutanti più sostenuti. mente non ottimali per il nostro Comet 51 che riesce ad esprimersi al meglio con vento più sostenuto. Siamo comunque contenti di aver tenuto testa alla classifica con questa aria leggera e con equipaggi sicuramente di grande valore tecnico. Il nostro prossimo appuntamento è la Coppa Italia evento conclusivo della stagione, che si terrà l’ultimo week end di settembre a Ostia.
Alessandro Nespega – Fral2 – armatore/timoniere
Quella di oggi è stata davvero una grande prestazione, con vento in crescita da 14 fino a 18 nodi. Tutto l’equipaggio ha girato alla perfezione: tattica e conduzione senza sbavature. Grande soddisfazione per Fral2 , ancora una volta sul podio in questa stagione
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025