“I Comet si sono trovati in difficoltà per le condizioni meteo con venti deboli e instabili: le barche erano state preparate per la famosa termica del Golfo di Gaeta. Si sono invece trovati a regatare tra le correnti e le bonaccette. I Comet si sono comunque comportati bene Fral 2 che in una regata è arrivato secondo overall e NUR che fino all’ultima giornata ha difeso il secondo gradino del podio conquistando poi un onorevolissimo quarto posto assoluto e secondo in R1. Sempre in classe regata è apparso disorientato il Comet 45 I. Nova che dopo il meritato terzo posto al Mondiale, non ha trovato il giusto assetto durante le regate di Gaeta” ha commentato a caldo Massimo Guardigli CEO di Comar Yachts facendo un’analisi del campionato.
Ottimo ancora il quarto posto di Fral2 dell’Armatore timoniere Alessandro Nespega che nell’ultima prova conquista un bel quarto posto. Peccato che non sia sufficiente con il secondo della terza prova per risalire in maniera significativa la classifica overall.
Al termine del Campionato Fral2 – Comet 45 - con Alessandro Nespega al timone è sul terzo gradino del podio nella classifica C1 e Athanor – C41 – è sul terzo gradino del podio in C2 e Nur – C51- è secondo in R1.
Piero Mortari – Pifferaio Magico - armatore
La predominante su questo campo di regata è che manca il vento. La leggerissima brezza rende queste regate particolarmente difficili e destabilizzanti per la classifica. La località è molto bella, il sole è anche eccessivo, l’organizzazione è ottima, ma fondamentalmente il vento è assente. Bravissimi l’equipaggio di Man , si preparano da molti anni e la barca è forse l’unico vero race sul campo, bello anche Frà Diavolo di Vincenzo Addessi, mentre Pifferaio Magico sta iniziando ad accusare…i segni dell’età.
Giancarlo Simeoli – I.Nova - timone
I Comet 45 presenti sul campo del Campionato Italiano Assoluto , secondo me, non hanno espresso al massimo le loro potenzialità. In particolare Fral 2 ha dimostrato, con il suo secondo posto, che la barca oltre ad essere estremamente competitiva con venti sostenuti, lo può essere anche con le brezze leggere. Si può quindi lavorare per ottimizzare queste imbarcazioni che possono senza meno diventare molto forti anche con venti sotto i nove nodi. Determinante in queste regate è stato il ruolo del tattico che con la sua competenza e il suo apporto ha decisamente contribuito nel fare la differenza in classifica.
Massimiliano Alberti – Spefin Nur - randa
La manifestazione si è chiusa bene, siamo positivamente soddisfatti di come si sono comportati barca ed equipaggio , resta il rammarico per le condizioni di vento, asso lutanti più sostenuti. mente non ottimali per il nostro Comet 51 che riesce ad esprimersi al meglio con vento più sostenuto. Siamo comunque contenti di aver tenuto testa alla classifica con questa aria leggera e con equipaggi sicuramente di grande valore tecnico. Il nostro prossimo appuntamento è la Coppa Italia evento conclusivo della stagione, che si terrà l’ultimo week end di settembre a Ostia.
Alessandro Nespega – Fral2 – armatore/timoniere
Quella di oggi è stata davvero una grande prestazione, con vento in crescita da 14 fino a 18 nodi. Tutto l’equipaggio ha girato alla perfezione: tattica e conduzione senza sbavature. Grande soddisfazione per Fral2 , ancora una volta sul podio in questa stagione
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata