venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

COMET

Gaeta: le prestazioni dei Comet nel Nazionale d'Altura

“I Comet si sono trovati in difficoltà per le condizioni meteo con venti deboli e instabili: le barche erano state preparate per la famosa termica del Golfo di Gaeta. Si sono invece trovati a regatare tra le correnti e le bonaccette. I Comet si sono comunque comportati bene Fral 2 che in una regata è arrivato secondo overall e NUR che fino all’ultima giornata ha difeso il secondo gradino del podio conquistando poi un onorevolissimo quarto posto assoluto e secondo in R1. Sempre in classe regata è apparso disorientato il Comet 45 I. Nova che dopo il meritato terzo posto al Mondiale, non ha trovato il giusto assetto durante le regate di Gaeta” ha commentato a caldo Massimo Guardigli CEO di Comar Yachts facendo un’analisi del campionato.

Ottimo ancora il quarto posto di Fral2 dell’Armatore timoniere Alessandro Nespega che nell’ultima prova conquista un bel quarto posto. Peccato che non sia sufficiente con il secondo della terza prova per risalire in maniera significativa la classifica overall.

Al termine del Campionato Fral2 – Comet 45 - con Alessandro Nespega al timone è sul terzo gradino del podio nella classifica C1 e Athanor – C41 – è sul terzo gradino del podio in C2 e Nur – C51- è secondo in R1.

Piero Mortari – Pifferaio Magico - armatore

La predominante su questo campo di regata è che manca il vento. La leggerissima brezza rende queste regate particolarmente difficili e destabilizzanti per la classifica. La località è molto bella, il sole è anche eccessivo, l’organizzazione è ottima, ma fondamentalmente il vento è assente. Bravissimi l’equipaggio di Man , si preparano da molti anni e la barca è forse l’unico vero race sul campo, bello anche Frà Diavolo di Vincenzo Addessi, mentre Pifferaio Magico sta iniziando ad accusare…i segni dell’età.

Giancarlo Simeoli – I.Nova - timone

I Comet 45 presenti sul campo del Campionato Italiano Assoluto , secondo me, non hanno espresso al massimo le loro potenzialità. In particolare Fral 2 ha dimostrato, con il suo secondo posto, che la barca oltre ad essere estremamente competitiva con venti sostenuti, lo può essere anche con le brezze leggere. Si può quindi lavorare per ottimizzare queste imbarcazioni che possono senza meno diventare molto forti anche con venti sotto i nove nodi. Determinante in queste regate è stato il ruolo del tattico che con la sua competenza e il suo apporto ha decisamente contribuito nel fare la differenza in classifica.

Massimiliano Alberti – Spefin Nur - randa

La manifestazione si è chiusa bene, siamo positivamente soddisfatti di come si sono comportati barca ed equipaggio , resta il rammarico per le condizioni di vento, asso lutanti più sostenuti. mente non ottimali per il nostro Comet 51 che riesce ad esprimersi al meglio con vento più sostenuto. Siamo comunque contenti di aver tenuto testa alla classifica con questa aria leggera e con equipaggi sicuramente di grande valore tecnico. Il nostro prossimo appuntamento è la Coppa Italia evento conclusivo della stagione, che si terrà l’ultimo week end di settembre a Ostia.

Alessandro Nespega – Fral2 – armatore/timoniere

Quella di oggi è stata davvero una grande prestazione, con vento in crescita da 14 fino a 18 nodi. Tutto l’equipaggio ha girato alla perfezione: tattica e conduzione senza sbavature. Grande soddisfazione per Fral2 , ancora una volta sul podio in questa stagione




30/08/2009 10:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci