venerdí, 21 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

sailgp    mini 6.50    fiv    este 24    vendee globe    finn    ryccs    campionati invernali    confindustria nautica    yacht club sanremo    the ocean race    premi    snipe    iqfoil    circoli velici    yacht club costa smeralda    scuola vela    porti   

CNRT

CNRT: soddisfatti per la Coppa Italia, ma è già tempo di Roma-Giraglia

cnrt soddisfatti per la coppa italia ma 232 gi 224 tempo di roma giraglia
Roberto Imbastaro

Si è conclusa con la vittoria di Duende – Aeronautica Militare,  Vismara 46 di Raffaele Giannetti, la Coppa Italia 2018. L'equipaggio di Duende ha alzato così la Coppa (nella foto con il presidente IV zona Giuseppe D'Amico) e ricevuto il premio Garmin riservato al vincitore, un ricevitore satellitare della Serie inReach. L’equipaggio, che corre sotto il guidone del Circolo Nautico Riva di Traiano, ha dominato letteralmente le due giornate di regata,  affermandosi sia in IRC sia in ORC con notevole autorità. Il “Giallone”, come affettuosamente viene chiamata la barca a Riva, ha bissato il successo ottenuto  al Campionato Italiano di Ischia nella sua Classe, confermandosi come una delle barche attualmente più in forma in Mediterraneo. 
La Coppa Italia per Club, Trofeo Enway, è invece sfuggita al CNRT, ed è stata conquistata dagli equipaggi scesi in campo per il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo.Ulika, lo Swan 45 di Stefano Masi, ha ceduto il passo nella sua classe (gruppo A) solo a Duende, ma eccezionale è stata la performance del First 34.7 Vulcano 2 di Stefano Morani, che non solo ha dominato il Gruppo B,    ma è arrivato 4° assoluto in IRC e 5° assoluto in ORC.
“Era un team sulla carta eccezionale – ha commentato il presidente del CNRT Alessandro Farassino – e soprattutto era la coppia meglio assortita. Se avessi dovuto scommettere prima della partenza, avrei puntato su di loro. Oggettivamente  ha vinto la squadra migliore e dobbiamo rendere merito agli amici del Tevere Remo. Noi siamo contentissimi per la vittoria di Duende, una barca del CNRT che ha portato a casa la Coppa Italia tradizionale. Il prossimo anno, si correrà ancora in Tirreno e sicuramente tenteremo di mettere in acqua un team ancor più competitivo. Questa formula ci piace, ed ho constatato che anche i presidenti degli altri circoli hanno gradito la nuova formula.  I Circoli sono una realtà importante nel panorama sportivo della vela italiana ed incentivare la loro partecipazione diretta è uno stimolo sapiente che l’Uvai ci ha fornito e che dobbiamo saper sfruttare ”. 
Ora la stagione estiva lascia spazio al diporto, ma già a settembre si ricomincia con una regata bellissima, la Roma-Giraglia, da corrersi in doppio o in equipaggio, e  con il GiragliOne, riservato ai solitari.
“E’ una regata fantastica. La Giraglia raggiunta dal basso - spiega Farassino - attraversando tutto l’arcipelago toscano è un’avventura indescrivibile. Noi che siamo un po’ i puristi dell’altura vera, con le nostra classiche di aprile, consideriamo la Roma Giraglia come una entry level alla grande altura. Ma è comunque una regata difficile, di 250 miglia, molto tattica, che richiede pazienza e capacità di sopportazione. Incredibilmente può essere disputata anche restando sempre entro le 12 miglia dalla costa. Gli scenari sono fantastici, ed in molti l'hanno definita una delle regate d'altura più belle che si corrono in Mediterraneo. I bandi saranno pubblicati tra poco sul sito del circolo 
www.cnrt.it . Si parte il 27 settembre, e sarà l’anteprima di una grande stagione invernale”.


17/07/2018 10:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

IQFoil: conclusa la prima edizione della Bolendi Cup

Si è appena conclusa la prima edizione della BOLENDI CUP, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, un evento dedicato agli IQFoil, la spettacolare tavola a vela volante attuale classe olimpica

Parte oggi la Mallorca Sailing Center Regatta

Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17

Premiati a Fiumicino i vincitori del 44mo Campionato Invernale d'altura di Roma

All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne"

Altura: "ma ndo vai se Italia Yachts non ce l'hai"

Gli Italia Yachts hanno conquistato i primi cinque posti della classifica dell'Armatore dell'anno Uvai sul circuito di regate 2024

Si conclude domenica 16/3 l'Invernale di Bari

Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma

YCCS: aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex.

Snipe, Rimini: Rossi/Tramontano vincono la Coppa Tamburini

Quattro prove disputate, tanto divertimento ma anche fair play e agonismo. Questo il bilancio della 57esima Coppa Tamburini, regata di due giorni riservata alla classe Snipe

J24: Jamaica di Pietro Diamanti vince a Carrara il Campione di Primavera '25

Sette prove e tanta competizione nel primo week end e un nulla di fatto per le avverse condizioni meteo marine in quello conclusivo: si è chiuso con la premiazione il tradizionale appuntamento j24 carrarino

Conclusa a Chioggia la 48ª edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria

Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati. Adriatica bissa il successo del 2022

Snipe: a Rimini per la Coppa Tamburini

Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci