domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

CNRT

CNRT: soddisfatti per la Coppa Italia, ma è già tempo di Roma-Giraglia

cnrt soddisfatti per la coppa italia ma 232 gi 224 tempo di roma giraglia
Roberto Imbastaro

Si è conclusa con la vittoria di Duende – Aeronautica Militare,  Vismara 46 di Raffaele Giannetti, la Coppa Italia 2018. L'equipaggio di Duende ha alzato così la Coppa (nella foto con il presidente IV zona Giuseppe D'Amico) e ricevuto il premio Garmin riservato al vincitore, un ricevitore satellitare della Serie inReach. L’equipaggio, che corre sotto il guidone del Circolo Nautico Riva di Traiano, ha dominato letteralmente le due giornate di regata,  affermandosi sia in IRC sia in ORC con notevole autorità. Il “Giallone”, come affettuosamente viene chiamata la barca a Riva, ha bissato il successo ottenuto  al Campionato Italiano di Ischia nella sua Classe, confermandosi come una delle barche attualmente più in forma in Mediterraneo. 
La Coppa Italia per Club, Trofeo Enway, è invece sfuggita al CNRT, ed è stata conquistata dagli equipaggi scesi in campo per il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo.Ulika, lo Swan 45 di Stefano Masi, ha ceduto il passo nella sua classe (gruppo A) solo a Duende, ma eccezionale è stata la performance del First 34.7 Vulcano 2 di Stefano Morani, che non solo ha dominato il Gruppo B,    ma è arrivato 4° assoluto in IRC e 5° assoluto in ORC.
“Era un team sulla carta eccezionale – ha commentato il presidente del CNRT Alessandro Farassino – e soprattutto era la coppia meglio assortita. Se avessi dovuto scommettere prima della partenza, avrei puntato su di loro. Oggettivamente  ha vinto la squadra migliore e dobbiamo rendere merito agli amici del Tevere Remo. Noi siamo contentissimi per la vittoria di Duende, una barca del CNRT che ha portato a casa la Coppa Italia tradizionale. Il prossimo anno, si correrà ancora in Tirreno e sicuramente tenteremo di mettere in acqua un team ancor più competitivo. Questa formula ci piace, ed ho constatato che anche i presidenti degli altri circoli hanno gradito la nuova formula.  I Circoli sono una realtà importante nel panorama sportivo della vela italiana ed incentivare la loro partecipazione diretta è uno stimolo sapiente che l’Uvai ci ha fornito e che dobbiamo saper sfruttare ”. 
Ora la stagione estiva lascia spazio al diporto, ma già a settembre si ricomincia con una regata bellissima, la Roma-Giraglia, da corrersi in doppio o in equipaggio, e  con il GiragliOne, riservato ai solitari.
“E’ una regata fantastica. La Giraglia raggiunta dal basso - spiega Farassino - attraversando tutto l’arcipelago toscano è un’avventura indescrivibile. Noi che siamo un po’ i puristi dell’altura vera, con le nostra classiche di aprile, consideriamo la Roma Giraglia come una entry level alla grande altura. Ma è comunque una regata difficile, di 250 miglia, molto tattica, che richiede pazienza e capacità di sopportazione. Incredibilmente può essere disputata anche restando sempre entro le 12 miglia dalla costa. Gli scenari sono fantastici, ed in molti l'hanno definita una delle regate d'altura più belle che si corrono in Mediterraneo. I bandi saranno pubblicati tra poco sul sito del circolo 
www.cnrt.it . Si parte il 27 settembre, e sarà l’anteprima di una grande stagione invernale”.


17/07/2018 10:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci