Riprende immediatamente con la "Befana a Vela", dopo lo stop per le festività, l'attività sportiva del Circolo Nautico Riva di Traiano.
Il 6 gennaio, come di consueto, si regaterà su un percorso costiero non superiore alle 12 miglia tracciato tra la LNI di Civitavecchia ed il Castello di Santa Severa. Il meteo è previsto splendido, con un gran sole e un vento che da NE dovrebbe ruotare in senso antiorario fino a NNW mantenendosi sempre intorno ai 5/6 nodi.
"La partenza è prevista per domenica 6 gennaio alle ore 11:00 - conferma il presidente del CNRT Alessandro Farassino - con il tempo limite fissato per le 14:30 e le premiazioni, con il consueto rinfresco, alle 15:30. Alla prima imbarcazione classificata overall in tempo reale, andrà il Trofeo Challenge Chiave di Violino e per la altre ci sarà un vera e propria Befana del Velista, con il sorteggio di premi messi a disposizione dagli sponsor. Ricordo a tutti che la Befana a Vela è una regata di beneficenza con l'intero ricavato devoluto ad organizzazioni umanitarie. Come ogni anno c'è chi si iscrive anche sapendo che non potrà regatare, ed è un gesto che apprezziamo moltissimo. Mi spiace che non potrà essere presente Enrico De Crescenzo, il vincitore delle ultime tre edizioni e titolare definitivo dell'ultimo trofeo challenge chiamato scherzosamente "L'urna", ma il suo nuovo Luduan 2.0 gli sarà consegnato il 7 gennaio. Speriamo di rivederlo in acqua alla ripresa dell'invernale il 20 gennaio".
L'attività del CNRT prevede, infatti, la ripresa del Campionato Invernale -Trofeo Paolo Venanzangeli per il 20 gennaio, con le successive date previste per il 3 e 17 febbraio e per il 3 e 16 marzo, prima della edizione della Roma per 1/2/tutti 2019, che partirà il 6 aprile 2019.
La foto dell'edizione 2018 è scattata a bordo di Bubi
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco