Il Circolo del Remo e della Vela Italia, quest’anno, celebra due anniversari importanti: a maggio i cento anni della ”Coppa Lysistrata”, la regata remiera più antica d’Italia e a novembre i 120 anni della fondazione del sodalizio. Il primo evento è in programma il 9 e 10 maggio con due giornate di regata, alle quali parteciperanno 30 circoli remieri e gli equipaggi di Oxford e Cambridge, che si sfideranno in ben 18 gare nello specchio d’acqua antistante il lungomare di via Caracciolo.
L’organizzazione del Circolo del Remo e della Vela Italia ha voluto dare alla centesima edizione della “Coppa Lysistrata 2009” il giusto risalto e, in collaborazione e con il sostengo del Comune di Napoli, dell’assessorato al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania e dell’Ept di Napoli, ha invitato tutti i maggiori circoli remieri italiani e gli equipaggi londinesi delle Università di Oxford e Cambridge, a Napoli per tre giorni in occasione della più importante e antica regata di canottaggio d’Italia. La regata sarà trasmessa da Rai Sport Più, con due ore di diretta, domenica 10 maggio (dalle 9.00 alle 11.00).
Le regate vengono disputate sulle jole, antiche imbarcazioni in legno con quasi due secoli di storia con le quali si svolgono le gare a mare. Non tutti i circoli dispongono di queste imbarcazioni che il Circolo Italia, metterà a disposizione degli equipaggi di alcuni sodalizi.
Le regate di qualificazione e le finali si disputeranno su una distanza di 1.000 metri nel tratto di mare compreso tra il Consolato americano e piazza Vittoria, con un intenso programma. Si partirà nel pomeriggio sabato 9 maggio, dalle ore 18,00 alle ore 19.00, con 12 regate, mentre la mattina di domenica 10 sono previste le 6 finali, tra le ore 9.00 e le ore 11.00. Un impegno che vedrà la partecipazione di circa 400 atleti di tutte le categorie, tra uomini e donne, da quella ragazzi ai master, dagli juniores agli universitari, dai seniores ai gruppi militari.
Questo il programma delle finali, domenica: si inizia alle 9.15 con l’assegnazione della “Coppa Romolo Galli”, riservata alla categoria juniores nel quattro jole, a seguire (9.30) prenderà il via la finale juniores di Canoino per la “Coppa Cappabianca”; mentre la finale della Lysistrata Gold universitaria con in acqua gli equipaggi di Oxford e Cambridge, in quattro jole, è prevista alle 9.45. Dopo una breve pausa, alle 10.15, toccherà alla categoria ragazzi in quattro jole gareggiare per la “Coppa Pattison”, mentre a seguire, chiudendo così la due giorni del centenario, prenderà il via la regata in otto jole, le storiche imbarcazioni in legno, con la quale di assegnerà la “Coppa Lysistrata 2009”.
Saranno nove gli equipaggi, tra i tredici circoli invitati, dopo una regata eliminatoria in programma sabato,ad accedere alla finale di domenica per aggiudicarsi la Coppa Lysistrata. Gli equipaggi, come prevede il regolamento, dovranno essere composti in maniera mista con due atleti per categoria: ragazzi, juniores, seniores e master, ma tutti iscritti allo stesso sodalizio. I nove qualificati si misureranno così con l’equipaggio del Circolo del Remo e della Vela Italia detentore del trofeo e, quindi, già accreditato alla finale grazie alla vittoria dello scorso anno. La premiazione è prevista domenica 10 maggio, sulle terrazze del Circolo Italia, alle ore 12.00.
In occasione del centenario della Lysistrata il Circolo del Remo e della Vela Italia ha editato un libro scritto dai giornalisti professionisti Marco Lobasso e Gegè Misto, storica firma del canottaggio con il coordinamento editoriale di Paolo Cappabianca, consigliere al canottaggio del CRV Italia. Il libro, che può considerarsi un secondo volume di quello già uscito in occasione dei 90 anni, si intitola “Lysistrata - Nella baia di Napoli la più antica gara remiera d’Italia. Cento anni 1909 - 2009” e ripercorre la storia della regata attraverso articoli di giornali, fotografie, testimonianze e racconti.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"