sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

REGATE

Circolo del Remo e della Vela celebra 100 anni della Lysistrata

Il Circolo del Remo e della Vela Italia, quest’anno, celebra due anniversari importanti: a maggio i cento anni della ”Coppa Lysistrata”, la regata remiera più antica d’Italia e a novembre i 120 anni della fondazione del sodalizio. Il primo evento è in programma il 9 e 10 maggio con due giornate di regata, alle quali parteciperanno 30 circoli remieri e gli equipaggi di Oxford e Cambridge, che si sfideranno in ben 18 gare nello specchio d’acqua antistante il lungomare di via Caracciolo.
L’organizzazione del Circolo del Remo e della Vela Italia ha voluto dare alla centesima edizione della “Coppa Lysistrata 2009” il giusto risalto e, in collaborazione e con il sostengo del Comune di Napoli, dell’assessorato al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania e dell’Ept di Napoli, ha invitato tutti i maggiori circoli remieri italiani e gli equipaggi londinesi delle Università di Oxford e Cambridge, a Napoli per tre giorni in occasione della più importante e antica regata di canottaggio d’Italia. La regata sarà trasmessa da Rai Sport Più, con due ore di diretta, domenica 10 maggio (dalle 9.00 alle 11.00).
Le regate vengono disputate sulle jole, antiche imbarcazioni in legno con quasi due secoli di storia con le quali si svolgono le gare a mare. Non tutti i circoli dispongono di queste imbarcazioni che il Circolo Italia, metterà a disposizione degli equipaggi di alcuni sodalizi.
Le regate di qualificazione e le finali si disputeranno su una distanza di 1.000 metri nel tratto di mare compreso tra il Consolato americano e piazza Vittoria, con un intenso programma. Si partirà nel pomeriggio sabato 9 maggio, dalle ore 18,00 alle ore 19.00, con 12 regate, mentre la mattina di domenica 10 sono previste le 6 finali, tra le ore 9.00 e le ore 11.00. Un impegno che vedrà la partecipazione di circa 400 atleti di tutte le categorie, tra uomini e donne, da quella ragazzi ai master, dagli juniores agli universitari, dai seniores ai gruppi militari.
Questo il programma delle finali, domenica: si inizia alle 9.15 con l’assegnazione della “Coppa Romolo Galli”, riservata alla categoria juniores nel quattro jole, a seguire (9.30) prenderà il via la finale juniores di Canoino per la “Coppa Cappabianca”; mentre la finale della Lysistrata Gold universitaria con in acqua gli equipaggi di Oxford e Cambridge, in quattro jole, è prevista alle 9.45. Dopo una breve pausa, alle 10.15, toccherà alla categoria ragazzi in quattro jole gareggiare per la “Coppa Pattison”, mentre a seguire, chiudendo così la due giorni del centenario, prenderà il via la regata in otto jole, le storiche imbarcazioni in legno, con la quale di assegnerà la “Coppa Lysistrata 2009”.
Saranno nove gli equipaggi, tra i tredici circoli invitati, dopo una regata eliminatoria in programma sabato,ad accedere alla finale di domenica per aggiudicarsi la Coppa Lysistrata. Gli equipaggi, come prevede il regolamento, dovranno essere composti in maniera mista con due atleti per categoria: ragazzi, juniores, seniores e master, ma tutti iscritti allo stesso sodalizio. I nove qualificati si misureranno così con l’equipaggio del Circolo del Remo e della Vela Italia detentore del trofeo e, quindi, già accreditato alla finale grazie alla vittoria dello scorso anno. La premiazione è prevista domenica 10 maggio, sulle terrazze del Circolo Italia, alle ore 12.00.
In occasione del centenario della Lysistrata il Circolo del Remo e della Vela Italia ha editato un libro scritto dai giornalisti professionisti Marco Lobasso e Gegè Misto, storica firma del canottaggio con il coordinamento editoriale di Paolo Cappabianca, consigliere al canottaggio del CRV Italia. Il libro, che può considerarsi un secondo volume di quello già uscito in occasione dei 90 anni, si intitola “Lysistrata - Nella baia di Napoli la più antica gara remiera d’Italia. Cento anni 1909 - 2009” e ripercorre la storia della regata attraverso articoli di giornali, fotografie, testimonianze e racconti.


30/04/2009 13:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci