venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

ORC

Chiude con un bilancio positivo il Campionato Europeo ORC Sportboat 2016

chiude con un bilancio positivo il campionato europeo orc sportboat 2016
redazione

A pochi giorni dal termine del Campionato Europeo ORC Sportboat, organizzato a Chioggia da Il Portodimare con la collaborazione dell'Offshore Racing Congress, per il comitato organizzatore è tempo di bilanci.  

Sono state 40 le imbarcazioni, provenienti da Russia, Francia, Olanda e Svizzera - oltre che dall'Italia - che per 4 giorni si sono dati battaglia nel campo di regata posizionato antistante la spiaggia di Sottomarina. Un bilancio che vede all'attivo tutte e nove le prove previste dal bandi di regata, di cui una regata costiera di circa 23 miglia.

"A detta di tutti è stato un campionato meraviglioso - ha dichiarato il presidente de Il Portodimare Gianfranco Frizzarin - molto bello il campo di regata, che ha permesso di regatare praticamente in tutte le condizioni meteo marine. Molti concorrenti venuti dall'estero sono stati molto contenti nel essere riusciti a regatare in tutte e nove le prove previste dal bando di regata, ed è senza dubbio questa la soddisfazione più grande per l'organizzazione. Ritengo che con le forze che avevamo a disposizione sia riusciti ad ottenere il massimo, proprio per questo motivo voglio ringraziare tutti coloro che per mesi hanno lavorato duramente alla realizzazione di questa manifestazione, facendo si che restasse indelebile nella memoria di molti."

"È stato sicuramente un campionato molto sportivo - dichiara Emilia Barbieri, parte fondamentale nell'organizzazione della kermesse - infatti la giuria ci ha ringraziato perché non vi è stata alcuna protesta, ne in mare ne a terra." 

Particolarmente soddisfatto per la riuscita dell'evento il consigliere federale Fabrizio Gagliardi:" Grande successo per questo Campionato Europeo Sportboat organizzato in Italia, bellissima partecipazione sia numerica sia qualitativa, con equipaggi importanti composti anche da ex olimpionici ed una flotta molto variegata con grande presenza di imbarcazioni di serie ma anche prototipi e barche di nuova progettazione. Chioggia da quattro anni a questa parte è diventata un punto fondamentale per questa classe di imbarcazioni. Ogni volta che vengo a Chioggia cercano di farmi fare una promessa, ecco anche questa volta allora posso dire che la minialtura tornerà a Chioggia pure il prossimo anno con un importante evento, e già da ora stiamo lavorando per farlo restare in questo magnifico posto per un po di anni."

Molto suggestiva è risultata essere la cena che si è svolta la sera del sabato presso il mercato ittico di Chioggia nella sala delle vendite, che per l'occasione si è trasformata in un vero e proprio "Salone delle Feste". SST, la Società che gestisce il mercato, ha preso la decisione di offrire a tutti i componenti degli equipaggi, della Giuria Internazionale e del Comitato di Regata una cena tipica chioggiotta, realizzando così un significativo "gemellaggio" tra l'attività agonistica e la pesca professionale, accomunate dall'unico mare. La serata - che ha visto la partecipazione di circa 400 persone - è stata anche l'occasione per presentare ufficialmente il primo evento dedicato alla vela all'interno delle Special Olympics, che si terrà proprio a Chioggia il 2 e 3 luglio prossimi e sarà organizzato dall'associazione TuttaChioggiaVela, che da anni si occupa di diffondere lo sport della vela ai diversamente abili, con la preziosa collaborazione de Il Portodimare.

Il Campionato Europeo Sportboat 2016 è organizzato dal Circolo Velico Il Portodimare e dall'Offshore Racing Congress, sotto l'autorità della Federazione Italiana Vela, dell'Unione Vela Altura Italiana e sotto l'autorità generale della World Sailing. La manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Chioggia e di quello di Padova può contare nel supporto dei partner Montura, Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, Società Servizi Territoriali di Chioggia Ingemar, Alilaguna, Pavan Group ed One Sail, mentre collaborano per la miglior riuscita dell'evento lo Yacht Club Padova, lo Yacht Club Vicenza, la sezione di Chioggia della Lega Navale Italiana, il Circolo della Vela Mestre, il Circolo Nautico Chioggia e la locale Pro Loco. Media partner della kermesse sarà il portale online velaveneta.it, mentre la partnership tecnica è affidata a Project Geosinertec e l'Istituto di Scienze Marine di Venezia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.


04/06/2016 13:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci