Parte domani, venerdi 6 settembre, il weekend della Centomiglia del Garda, la numero 74 della sua storia lunga e inimitabile di grande classica del lago.
Le iscrizioni negli ultimi giorni hanno avuto una impennata, arrivando a superare quota 80 barche, con la possibilità di aumentare ulteriormente. Le iscrizioni si equivalgono tra le due tappe della Centomiglia 74: quella di sabato 7 con partenza alle 8,30 e diretta a una boa a Desenzano per poi tornare a Bogliaco, valida per il Trofeo Bettoni, e quella di domenica 8 verso Capo Reamol, quindi Brenzone e nuovo arrivo a Bogliaco, valida per il 5° Trofeo Gorla. In attesa del numero definitivo delle barche partecipanti, e della lista coni nomi più interessanti, tra barche e velisti, che possono puntare alla vittoria assoluta o di categoria, che saranno comunicati domani con la cerimonia di apertura e l’alzabandiera nella piazzetta di Bogliaco, c’è soddisfazione al Circolo Vela Gargnano per il numero di iscritti.
La esprime bene il presidente del club, Franco Capuccini: “Vogliamo riportare in alto la Centomiglia, la regata italiana con il maggior numero di edizioni, un patrimonio da rilanciare, e dobbiamo farlo tutti insieme. La ricetta? Semplificazioni e facilitazioni nelle iscrizioni e nella logistica, superamento della burocrazia, guardare al parco barche esistenti e venire incontro ad armatori e velisti…”
Il presidente Capuccini parla a ragion veduta: ha all’attivo ben 40 partecipazioni e due vittorie alla Centomiglia, e adesso è tornato a guidare il circolo con un direttivo di giovani che hanno energie e voglia di rivedere i fasti della regata. “Intanto dobbiamo riportare la gente a pensare che anche il solo essere presenti alla Centomiglia sia un successo, poter dire “io c’ero”. Rispetto agli anni recenti, vorrei prendere spunto da un grande personaggio dello sport, Julio Velasco, quando dopo una sconfitta diceva: ‘Non serve lamentarsi e guardare indietro, occorre guardare avanti”, noi cerchiamo di seguire questa strada, guardiamo al futuro e vogliamo riportare alla Centomiglia quelli che in questi ultimi anni sono spariti. Ricostruiamo, è già successo e lo stiamo facendo, si vedono i primi risultati, in un anno in cui la vela sta regalando tanti momenti da ricordare.
“Una delle medaglie d’oro della vela, Ruggero Tita, è stato protagonista di alcune Centomiglia esaltanti. E uno dei timonieri di Luna Rossa, James Spithill, qui ancora lo ricordano quando faceva i match race con i Dolphin 81, tanta gente, tanti campioni e personaggi della vela, sono passati da qui. E altri ne passeranno.
“Voglio anche ricordare che il Circolo Vela Gargnano è impegnato nel supportare l’attività agonistica dei giovani atleti, e proprio in questi giorni una nostra squadra è a Pescara per i Campionati Italiani delle classi in Doppio. Una concomitanza che ci ha tolto sicuramente qualche partecipante alla Centomiglia, questi ragazzi l’avrebbero corsa di sicuro, hanno molto interesse per la regata e le sue barche particolari, quando vedono tanta gente al trapezio di un Asso 99 hanno gli occhi che brillano! Questo è lo spirito Centomiglia che si rinnova nel tempo.”
PROGRAMMA
Come tradizione, la Centomiglia offre oltre alla regata molti eventi collaterali, sia in acqua cge a terra. Venerdi 6 la Cento Junior e il Meeting zonale della XIV Zona FIV con partenza alle 13. Nel pomeriggio la cerimonia di apertura e l’alzabandiera in Piazza a Bogliaco, seguita dalla conferenza del navigatore Andrea Mura con filmati del suo giro del mondo in solitario. Alle 23 spettacolo di fuochi d’artificio.
Sabato 7 alle 8:30 la partenza della prima metà della Centomiglia 74, valida per il Trofeo Bettoni, partenza da Bogliaco, boa a Gargnano, quindi discesa fino a Desenzano e ritorno a Bogliaco, teoricamente con prevalenza di venti portanti. Nel pomeriggio ancora Meeting XIV Zona FIV, premiazione della Cento Junior e seconda conferenza di Andrea Mura, chiusura con la cena “Cento con Gusto”. Interviste di Saily TV agli equipaggi.
Infine domenica 8, alle 8:30 partenza della seconda frazione della Centomiglia, valida per il 58° Trofeo Gorla, verso nord: Capo Reamol controvento per il Peler del mattino, boa a Brenzone sulla sponda veronese e arrivo a Bogliaco. Previsto il tracking con l’app Kwindoo che mostrerà in tempo reale la posizione delle barche grazie ad un gps in dotazione a ogni equipaggio, seguibile da chi resta a terra.
Dalle 9 intanto sempre a Bogliaco parte la Centopeople, veleggiata solidale del CVG, una traversata tra Bogliaco e Brenzone, che si intersecherà con la Centomiglia in corso, per sottolineare i temi sociali da sempre cari al club organizzatore e alla vela gardesana.
Per la premiazione del Trofeo Bettoni e del Trofeo Gorla, nonché della Centomiglia 74 risultante dalla combinata delle due classifiche, l’appuntamento è alle 20 al porto di Bogliaco.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi