Parte domani, venerdi 6 settembre, il weekend della Centomiglia del Garda, la numero 74 della sua storia lunga e inimitabile di grande classica del lago.
Le iscrizioni negli ultimi giorni hanno avuto una impennata, arrivando a superare quota 80 barche, con la possibilità di aumentare ulteriormente. Le iscrizioni si equivalgono tra le due tappe della Centomiglia 74: quella di sabato 7 con partenza alle 8,30 e diretta a una boa a Desenzano per poi tornare a Bogliaco, valida per il Trofeo Bettoni, e quella di domenica 8 verso Capo Reamol, quindi Brenzone e nuovo arrivo a Bogliaco, valida per il 5° Trofeo Gorla. In attesa del numero definitivo delle barche partecipanti, e della lista coni nomi più interessanti, tra barche e velisti, che possono puntare alla vittoria assoluta o di categoria, che saranno comunicati domani con la cerimonia di apertura e l’alzabandiera nella piazzetta di Bogliaco, c’è soddisfazione al Circolo Vela Gargnano per il numero di iscritti.
La esprime bene il presidente del club, Franco Capuccini: “Vogliamo riportare in alto la Centomiglia, la regata italiana con il maggior numero di edizioni, un patrimonio da rilanciare, e dobbiamo farlo tutti insieme. La ricetta? Semplificazioni e facilitazioni nelle iscrizioni e nella logistica, superamento della burocrazia, guardare al parco barche esistenti e venire incontro ad armatori e velisti…”
Il presidente Capuccini parla a ragion veduta: ha all’attivo ben 40 partecipazioni e due vittorie alla Centomiglia, e adesso è tornato a guidare il circolo con un direttivo di giovani che hanno energie e voglia di rivedere i fasti della regata. “Intanto dobbiamo riportare la gente a pensare che anche il solo essere presenti alla Centomiglia sia un successo, poter dire “io c’ero”. Rispetto agli anni recenti, vorrei prendere spunto da un grande personaggio dello sport, Julio Velasco, quando dopo una sconfitta diceva: ‘Non serve lamentarsi e guardare indietro, occorre guardare avanti”, noi cerchiamo di seguire questa strada, guardiamo al futuro e vogliamo riportare alla Centomiglia quelli che in questi ultimi anni sono spariti. Ricostruiamo, è già successo e lo stiamo facendo, si vedono i primi risultati, in un anno in cui la vela sta regalando tanti momenti da ricordare.
“Una delle medaglie d’oro della vela, Ruggero Tita, è stato protagonista di alcune Centomiglia esaltanti. E uno dei timonieri di Luna Rossa, James Spithill, qui ancora lo ricordano quando faceva i match race con i Dolphin 81, tanta gente, tanti campioni e personaggi della vela, sono passati da qui. E altri ne passeranno.
“Voglio anche ricordare che il Circolo Vela Gargnano è impegnato nel supportare l’attività agonistica dei giovani atleti, e proprio in questi giorni una nostra squadra è a Pescara per i Campionati Italiani delle classi in Doppio. Una concomitanza che ci ha tolto sicuramente qualche partecipante alla Centomiglia, questi ragazzi l’avrebbero corsa di sicuro, hanno molto interesse per la regata e le sue barche particolari, quando vedono tanta gente al trapezio di un Asso 99 hanno gli occhi che brillano! Questo è lo spirito Centomiglia che si rinnova nel tempo.”
PROGRAMMA
Come tradizione, la Centomiglia offre oltre alla regata molti eventi collaterali, sia in acqua cge a terra. Venerdi 6 la Cento Junior e il Meeting zonale della XIV Zona FIV con partenza alle 13. Nel pomeriggio la cerimonia di apertura e l’alzabandiera in Piazza a Bogliaco, seguita dalla conferenza del navigatore Andrea Mura con filmati del suo giro del mondo in solitario. Alle 23 spettacolo di fuochi d’artificio.
Sabato 7 alle 8:30 la partenza della prima metà della Centomiglia 74, valida per il Trofeo Bettoni, partenza da Bogliaco, boa a Gargnano, quindi discesa fino a Desenzano e ritorno a Bogliaco, teoricamente con prevalenza di venti portanti. Nel pomeriggio ancora Meeting XIV Zona FIV, premiazione della Cento Junior e seconda conferenza di Andrea Mura, chiusura con la cena “Cento con Gusto”. Interviste di Saily TV agli equipaggi.
Infine domenica 8, alle 8:30 partenza della seconda frazione della Centomiglia, valida per il 58° Trofeo Gorla, verso nord: Capo Reamol controvento per il Peler del mattino, boa a Brenzone sulla sponda veronese e arrivo a Bogliaco. Previsto il tracking con l’app Kwindoo che mostrerà in tempo reale la posizione delle barche grazie ad un gps in dotazione a ogni equipaggio, seguibile da chi resta a terra.
Dalle 9 intanto sempre a Bogliaco parte la Centopeople, veleggiata solidale del CVG, una traversata tra Bogliaco e Brenzone, che si intersecherà con la Centomiglia in corso, per sottolineare i temi sociali da sempre cari al club organizzatore e alla vela gardesana.
Per la premiazione del Trofeo Bettoni e del Trofeo Gorla, nonché della Centomiglia 74 risultante dalla combinata delle due classifiche, l’appuntamento è alle 20 al porto di Bogliaco.
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Sabato mattina, alle ore 09:00 si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici
Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano per il 2° anno consecutivo il Trofeo Andrea Bandoni.Premiati anche il primo timoniere e il primo equipaggio Under 30 a riprova dell’impegno della Velica Viareggina nel promuovere la Star fra i più giovani
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario
Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione
E’ in programma domani, sabato 14 giugno a partire dalle 9.30, la tradizionale e spettacolare “Cursa di batel”, storica regata organizzata dal Circolo Nautico di Cervia “Amici della vela” e dalla tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”
La stagione sportiva di Prosecco DOC Shockwave3 inizia con il successo alla 26ɑ Fiumanka, regata davanti alla città di Fiume/Rijeka, dove il maxi yacht 90 di Claudio Demartis e Pompeo Tria conquista anche quest’anno la line honours
“In merito a notizie diffuse sulla stampa, periodicamente, precisiamo che i rilevamenti effettuati da strutture private, non hanno alcun valore ai fini dell’analisi dei parametri di vivibilità ambientale"
Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed). Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile. Demurtas-Karlsen prime tra le donne
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza ben trentatré armatori di dieci nazioni agguerriti sin dalla prima delle otto prove disputate con vento leggero