La vita è bella a bordo del nuovo Cbi 675 di Cbi Navi, del gruppo Fipa. Non bastassero dimensioni, spazi, allestimenti vip da far impallidire emiri e sultani, la nuova creazione del cantiere di Viareggio punta su uno degli aspetti sempre più richiesti dagli armatori: il relax.
Da sempre la barca è vista come sinonimo di pace e serenità, un'oasi privata per l'armatore che può così isolarsi dal mondo e gustarsi comfort e lusso. Ma quando si parla di megayacht come il nuovo Cbi parole come tranquillità e relax rischiano di diventare riduttive.
Sul bridge deck infatti, l'architetto Giorgio Vafiadis, creatore anche del celebre “Aifos”, ammiraglia a Genova 2011, ha studiato un'area completamente dedicata alle esigenze dell'armatore e degli ospiti da far impallidire resort a sei stelle meta di attori hollywoodiani.
Una vera e propria spa degna della migliore tradizione termale italiana, grazie ad un'ampia zona massaggi e beauty salon, una fornitissima palestra, la sauna, l' hammam, una Jacuzzi extra size e diverse docce, oltre ad una meravigliosa zona prendisole con comodi divani e chaise longue. Il tutto con vista panoramica sul mare, garantita anche dai vetri antiappannanti.
Qui gli ospiti potranno godersi momenti di puro relax e divertimento.
“Abbiamo puntato su un segmento molto richiesto attualmente dal mercato: un mega-yacht moderno ma contraddistinto da linee classiche e filanti” spiega l'architetto romano. “E' un'imbarcazione armoniosa che ha come principio ispiratore la continuità di rapporto tra l'uomo e il mare: non è un mero contenitore, ma vuole essere un tramite fra l'elemento e la persona, in un continuum che diventa anche cifra stilistica a livello di scelte di design. Abbiamo puntato quindi a creare spazi più ampi della media, in continuità con l'esterno, pieni di luce, per nulla soffocanti, lasciando grandissima mobilità agli ospiti che in ogni momento si possono sentire vicini al mare e all'acqua, nella privacy più completa.”
I 12 ospiti a bordo infatti dispongo di una zona separata nel ponte inferiore dove trovano posto quattro cabine Vip (ce ne sono due anche nell’Upper Deck), dotate di ogni comfort (comode sedute, cabine armadio, bagni con doccia e vasca), seguiti silenziosamente dalle 17 persone di equipaggio. Sì perchè i membri del personale a bordo compariranno solo su chiamata: hanno delle loro vie di comunicazione interne per cui ipoteticamente potrebbero non entrare mai a contatto con gli ospiti.
Capitolo a parte è quello dell'appartamento dell'armatore, che sul suo ponte dedicato ha a disposizione una suite degna di un re. Oltre alla sala da letto il lussuoso alloggio è arricchito con uno studio ad uso privato e un sontuoso bagno con doppi servizi e zona Beauty Spa dedicata, con vasca idromassaggio, doccia e bagno turco. Le doppie porte tuteleranno al meglio l'intimità.
Ma l'attitudine a essere “extra” non si ferma alla spa: sul ponte principale una delle molte vetrate studiate apposta per dare la massima sensazione “open air” inonda di luce il salone principale (ce ne sono altri due, oltre a numerosi spazi per il relax all'aperto), offrendo agli ospiti il massimo dell’intrattenimento garantito dalla zona bar con pianoforte e sala cinema.
Su questo ponte c'è anche una bella piscina a poppa: quest'area è stata studiata affinchè concentri le attività della giornata, compresa la discesa al mare.
Upper deck e fly invece sono dedicati alla sera: con salotti, tavoli, barbecue, bar e jacuzzi non ci sarà di certo il tempo per annoiarsi.
Scafo dislocante in acciaio, il nuovo 67 metri Cbi Navi è stato pensato e progettato su 4 ponti, con lo scopo di raggiungere il massimo comfort a bordo e in navigazione, anche in condizioni di mare formato, e ottime performance sportive, 16 i nodi grazie ai due motori Caterpillar da 1.800kW l'uno.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management