I protagonisti de La Cinquecento Trofeo Pellegrini sono partiti oggi domenica 28 maggio da Caorle, salutati in mare da un folto pubblico di barche spettatori.
Un bel cielo sereno e un leggero vento di termica intorno ai sei nodi hanno accompagnato al via le 33 imbarcazioni, X2 e XTutti, partite regolarmente alle ore 16.00 con la regia del Comitato di Regata presieduto dal triestino Maurizio Anselmi.
Da Caorle alle Isole Tremiti passando per Sansego in Croazia: è questo da quarantanove edizioni il percorso della regata offshore organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, la prima in doppio del Mediterraneo ideata quasi mezzo secolo fa da un gruppo di amici.
La luminosa giornata ha reso ancora più spettacolare la partenza anche per chi passeggiava lungo la scogliera di Caorle e ha visto il mare insolitamente colorato di gennaker.
La flotta fin dalle prime battute ha interpretato diversamente l’area di partenza, la maggior parte delle imbarcazioni ha privilegiato lo start in barca comitato, per poi bordeggiare in direzione del cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo e quindi prendere il largo verso il primo waypoint di Sansego in Croazia.
La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti al passaggio è stata Cleansport One, Vor60 dello sloveno Sky Sailing Team timonata da Marjan Kocila.
Secondo passaggio per il nuovissimo Neo 430 Neomind dell’armatore tedesco Sascha Schroder e quindi QQ7, Farr 53 del ravennate Costanzo Salvatore.
Il primo passaggio della categoria X2 al cancello è stato quello dei debuttanti Mauro e Giovanni Trevisan sul loro Millenium 40 Hauraki, che hanno superato il piccolo Mr Hyde di Marco Rusticali-Riccardo Rossi protagonisti di una partenza perfetta che li ha visti in testa alla flotta per i primi bordi, terzo passaggio per Demon-X di Nicola Borgatello-Silvio Sambo.
Le previsioni meteo per i primi giorni di regata, analizzate ieri sera da Andrea Boscolo nel corso dello Skipper Meeting tenuto in Piazza Papa Giovanni XXIII, dovrebbero regalare ai partecipanti un’edizione interessante e tecnica: l’alta pressione a nord dell’Europa dovrebbe infatti garantire un flusso nell’Alto Adriatico che lungo le coste nelle ore più calde tenderà a divenire brezza. L’aria instabile, caratteristica per il periodo, vedrà addensamenti pomeridiani lungo le coste, in modo particolare croate, con locali temporali.
Le prime imbarcazioni dovrebbero raggiungere Sansego nella giornata di domani, la flotta proseguirà poi lungo l’Adriatico fino a San Domino alle Isole Tremiti, metà percorso de La Cinquecento Trofeo Pellegrini per poi risalire nuovamente verso Sansego e il traguardo di Caorle, che i primi dovrebbero raggiungere giovedì 1 giugno.
La regata, sesto appuntamento del Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0 è valida anche per il Trofeo Masserotti UVAI.
Per seguire le imbarcazioni in gara basterà collegarsi al sito cnsm.org nella sezione La Cinquecento al Tracker SGS.
Per restare sempre aggiornati sui passaggi e le notizie onboard, oltre ai canali social CNSM da quest’anno c’è anche la novità di Radio La Cinquecento, una striscia quotidiana nei giorni lunedì, martedì e mercoledì sulla webradio Caorle International, con collegamenti alle imbarcazioni in regata.
Main Sponsor 2023 de La Cinquecento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, che da solide tradizioni ha sviluppato le nuove tecnologie costruttive e ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle condividendone lo spirito innovatore.
Official Sponsor 2023 delle regate La Duecento e La Cinquecento è Murphy&Nye, brand storico di abbigliamento legato sin dalle sue origini al mondo della vela, da sempre attivo su tutte le più importanti manifestazioni sportive internazionali del settore.
Official Time Keeper 2023 è Venezianico, che produce orologi automatici di alta qualità, dal design distintivo, che incarnano l’essenza della venezianità, unita ad un design iconico e contemporaneo portatore di un messaggio di raffinatezza e cosmopolitismo.
Technical Partner 2023 sono Trim per le previsioni meteo, Cantina Colli del Soligo, produttrice di pregiati vini, Upwind by Aurora, Wind Design veleria, Om Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, Biscotti Palmisano e I PescaoriCon un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"