sabato, 19 luglio 2025

CNSM

Caorle: partita La Cinquecento sotto il segno della Bora

caorle partita la cinquecento sotto il segno della bora
Roberto Imbastaro

Oggi domenica 29 maggio è partita La Cinquecento Trofeo Pellegrini del Circolo Nautico Santa Margherita, la classica regata d’altura dell’Adriatico che da quarantotto anni affascina per il suo carattere avventuroso: cinquecento miglia di adrenalina pura, in un confronto tra gli equipaggi e la volubilità della natura mai scontato.

Le previsioni meteo annunciate venerdì nel corso dello Skipper Meeting da Andrea Boscolo, che hanno suggerito il rinvio di 24 ore della partenza, sono state rispettate: la perturbazione nord atlantica con l’ingresso del fronte freddo, sebbene con intensità minore rispetto a ieri, ha consegnato un avvio di regata come non si vedeva da anni. 

Cielo coperto, vento di bora intorno ai venti nodi, onda formata e secchiate d’acqua salata, con equipaggi in cerata e rande con una o due mani di terzaroli.

Il Comitato di Regata, presieduto da Giancarlo Crevatin, ha dato lo start regolare alle ore 12.00 per tutta la flotta, che è partita decisa in direzione del cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle, per poi fare rotta verso Sansego in Croazia, primo waypoint della regata.

In gran forma il meteorologo Andrea Boscolo al timone del GS40 Harahel, primo assoluto e della categoria XTutti a transitare al disimpegno, seguito da Sayonara II, Millenium 40 dei triestini Stefano Longhi-Francesco Manzin primi della categoria X2.

Ottimo passo nella classica X2 anche per Sonia, GS40 della coppia Gianluca Celeprin- Enrico Stievano, Colombre, JPK10.80 dei defender Massimo Juris-Pietro Luciani, Angi di Salvatore Merolla-Pietro Guglielminetti e Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer.

Nella categoria XTutti sempre ai vertici lo Ior Super Atax di Marco Bertozzi, quasi appaiato da Martini Idrija dello sloveno Andrej Jereb e da Blu III, Elan S5 del pesarese Andrea Mancini.

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dei Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, I Pescaori, Trim.

Al rilevamento tracker delle ore 16.30 la flotta viaggia compatta con prua  verso Sansego, che i primi dovrebbero raggiungere nella nottata, per poi fare rotta verso San Domino alle Isole Tremiti. Tutta la regata è aperta, secondo le previsioni meteo illustrate da Andrea Boscolo: la prima parte dovrebbe essere caratterizzata da venti sostenuti, mentre da martedì bisognerà fare attenzione alle termiche per mantenere le posizioni dominanti.

Il termine ultimo per concludere le cinquecento miglia del percorso è fissato alle ore 12.00 di sabato 4 giugno. Alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle si svolgeranno le premiazioni, unitamente a quelle de La Duecento.

 


29/05/2022 20:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci