Si è corsa sabato 12 novembre la regata costiera Lignano-Caorle, valida come prova della Coppa delle due Lagune. Un vento di bora tra i 18 e i 22 nodi, con onda molto formata, ha spinto gli equipaggi in direzione Caorle in circa due ore. Take Five, First 30 di Brenno Dal Pont, timonata da Roberto Distefano si aggiudica la regata. Rottura a bordo del minialtura El Moro, senza danni per l’equipaggio, costretto a rinunciare alla regata.
La scena si è quindi spostata a Caorle per il Campionato Autunnale CNSM, organizzato in collaborazione con Marina 4 e Orologio, la partnership di Baraonda Sailmakers e il patrocinio del Comune di Caorle.
Domenica 13 novembre si è disputata la prima prova per le oltre trenta imbarcazioni delle classi IRC, IRC Crociera e Minialtura che si sono date battaglia nelle acque antistanti Porto Santa Margherita.
Una splendida giornata di sole e un vento tra gli 8 e i 10 nodi incostante che ha costretto il Comitato presieduto da Franco Pappagallo a cambi di percorso, ha reso particolarmente combattuta la prova tra le boe.
In classe 1 IRC senza rivali l’X35 Spin One di Pietro Saccomani, con il pluricampione triestino Nevio Sabbadin alla tattica. Ottima seconda piazza per l’equipaggio di casa Black Angel di Paolo Striuli, con a bordo giovani talenti come i fratelli Federico e Antonio Montagner, Federico Dal Zompo e Ettore Mazza, terza posizione per un altro X35, Drakkar del trevigiano Giuseppe Mezzalira.
Serrata lotta in classe 2 IRC, con ai primi tre posti imbarcazioni già protagoniste nelle regate di Lignano e in buona posizione anche nella classifica della Coppa delle due Lagune. Al primo posto First of All di Manuel De Faveri, davanti a Walimai del bassanese Diego Pivato, seguiti da Yume 2 del Circolo della Vela Mestre, timonata da Lauro Berton.
Nella classe Crociera, dedicata agli scafi che competono con vele a basso contenuto tecnologico, primato per Race&Cruise con il First 40.7 Kalanag timonato da Giorgio Zennaro, seguito da Orsetta Tre del padovano Stefano Tosato e da Non Solo Vela timonata da Igor Bortolozzo.
Nei Minialtura si impone Vizio di Sandro Ravenna, su Fandis di Alberto Dus.
Il Campionato Autunnale prosegue sabato 19 e domenica 20 con le prove tra le boe, valide anche ai fini della classifica della Coppa delle due Lagune.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese