A poche settimane dalla conclusione di un’avvincente edizione de La Duecento, al Circolo Nautico Porto Santa Margherita tutto è pronto per La Cinquecento, che per la sua XXIX edizione si arricchisce della prestigiosa partnership con Phoenix Informatica Bancaria Spa, azienda leader nello sviluppo, assistenza e gestione di piattaforme hardware e software dedicate alla gestione bancaria.
Il via verrà dato domenica 2 giugno alle ore 12.00 dal tratto di mare antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle, verso Sansego in Croazia, le Isole Tremiti e ancora Sansego, per fare ritorno quindi a Caorle dopo aver percorso circa cinquecento miglia, che si sono guadagnate un posto nella storia della vela d’altura italiana.
Nata nel 1974 come prima regata in doppio, La Cinquecento è ormai una classica con la quale prima o poi ogni skipper sente di volersi confrontare, sia In Equipaggio, ma soprattutto nella versione X2, che malgrado le innovazioni tecnologiche introdotte nella nautica negli ultimi decenni, conserva ancora un fascino speciale e il sapore unico della sfida tra l’uomo e il mare.
Tra le imbarcazioni della categoria X2 che hanno già confermato la loro presenza due Class 40 con velisti d’eccezione che si sono già incontrati in diversi campi di regata ma si sfidano a La Cinquecento per la prima volta con due barche simili e nella categoria X2. Sono TWT UComm di Marco Rodolfi (vincitore nel 2010 dell’ARC e secondo classificato in reale nel 2012) e Matteo Auguadro (campione mondiale TP52 2013, membro del team mascalzone Latino nel 2007) e Vaquita di Cristop Petter (vincitore dell’ARC 2012) con Andreas Hanakamp (olimpico di Star nel 2004 e skipper alla Volvo Ocean race nel 2008-9).
La numerosa classe X2 vedrà la partecipazione tra gli altri anche dell’inedito team formato dall’esperto velista chioggiotto Silvio Sambo in coppia con Dario Malgarise (navigatore di Luna Rossa nel 2003) sull’Arya415 Aldo Palmisano International, di Juris/Luciani su Blucolombre vincitori della 200x2, Striuli/Favaro su Black Angel, Costantin/Tappetto su Rebel, Atame! di Bisotto/Leitner, Helium dei fratelli Pieri, Sipi’s Song di Paoletti/Angi, i trimarani tedeschi e il Millenium 40 Vola Vola dei croati Bozic/Lulic.
Interessante anche la partecipazione nella classe In Equipaggio, che vedrà al via l’Hanse 545 Horus di Stefano Cavallo, l’X50 Victor-X di Vittorio Margherita,il Dofour 40 Isla Bonita 2 di Luigi Panozzo, Giorgia Now or Never di Sandro Brazzolotto, Take Five di Diego Vesco, William B di Alessandro Bottecchia e l’Archambault 40 Jonathan RR del croato Robert Radola.
La XXXIX edizione sarà inaugurata ufficialmente sabato 1 giugno alle 18.30 con il Briefing Tecnico e Meteo, realizzato da Andrea Boscolo con il Team Meteo Sport, che confermerà se quest’anno offrirà le condizioni meteo-marine ideali per battere il record di 67h, 36’, 34” stabilito nel 2008 da Paniccia/Capecci su Calipso IV.
Il via verrà dato domenica 2 giugno alle 12.00, sarà possibile seguire la regata on-line nel sito www.lacinquecento.com grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking installati su ciascuna imbarcazione.
La manifestazione si concluderà sabato 8 giugno con le premiazioni, che si terranno unitamente a quelle de La Duecento, alle ore 19.00 in Piazza Matteotti a Caorle.
La Cinquecento, patrocinata da Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto è sponsorizzata da Phoenix Informatica Bancaria Spa e si avvale della collaborazione dei partner tecnici Acqua San Benedetto, Paulaner, Cantina Sociale Colli del Soligo, Balan e Techimpex.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro