Record di iscrizioni alla XXIV^ edizione de La Duecento Trofeo ICM, organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita in collaborazione con la darsena Marina 4, che prenderà il via venerdì 23 maggio.
44 le imbarcazioni iscritte, che in questi giorni stanno giungendo a Porto Santa Margherita, tra le quali molti scafi nuovi oltre agli habituè delle regate CNSM.
A contendersi la vittoria nella classifica X2, 11 equipaggi tra i quali il nuovo Salona 42 “Attenti al Lupo” del duo padovano Bertozzi/Ottolenghi, il class 47 “Arianna” dei ravennati Setti/Salotti e “Magic” il Solaris 36 di Bivi/Pascotto, protagonista lo scorso inverno delle maggiori regate adriatiche.
Molto nutrita la classifica In Equipaggio, con ben 33 imbarcazioni, suddivise in varie classi.
Tra le altre, “Alu” il Felci 61 di Luciano Agostini protagonista lo scorso anno della Cinquecento In Equipaggio, “Arcadia” Dufur 40 dello Yacht Club Bergamo, “Autarkie” del romano Giovanni Mazza, tre First 40.7 (“Arkanoè” di Caramel, “Blue Moon I°” di Ferrari e “Deda Blu” di Bassi) e “Mr. R” il Grand Soleil 56 di Andrea Calabria.
Tra i nuovi arrivi, “Colpo de Matto” della trevigiana Loretta Tesser, “Windi” il Sun Odissey 49 di Valerio Pontarolo appena varato, “Raffica” Dehler 44 del friulano Massignani e il Dehler 47 “L’Escapade III°” di Secco.
La partenza della regata sarà data dallo specchio acqueo antistante Carole, venerdì alle ore 11,00.
Le imbarcazioni dovranno girare la boa foranea di Grado prima di dirigersi verso l’isolotto croato di Sansego, in cui troveranno la postazione di controllo che prenderà il tempo del passaggio.
Il tempo limite per fare rientro a Porto Santa Margherita è fissato alle ore 20,00 di domenica 25 maggio.
Per ulteriori informazioni e per seguire la regata: www.lacinquecento.com e www.cnsm.org
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5