Record di iscrizioni alla XXIV^ edizione de La Duecento Trofeo ICM, organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita in collaborazione con la darsena Marina 4, che prenderà il via venerdì 23 maggio.
44 le imbarcazioni iscritte, che in questi giorni stanno giungendo a Porto Santa Margherita, tra le quali molti scafi nuovi oltre agli habituè delle regate CNSM.
A contendersi la vittoria nella classifica X2, 11 equipaggi tra i quali il nuovo Salona 42 “Attenti al Lupo” del duo padovano Bertozzi/Ottolenghi, il class 47 “Arianna” dei ravennati Setti/Salotti e “Magic” il Solaris 36 di Bivi/Pascotto, protagonista lo scorso inverno delle maggiori regate adriatiche.
Molto nutrita la classifica In Equipaggio, con ben 33 imbarcazioni, suddivise in varie classi.
Tra le altre, “Alu” il Felci 61 di Luciano Agostini protagonista lo scorso anno della Cinquecento In Equipaggio, “Arcadia” Dufur 40 dello Yacht Club Bergamo, “Autarkie” del romano Giovanni Mazza, tre First 40.7 (“Arkanoè” di Caramel, “Blue Moon I°” di Ferrari e “Deda Blu” di Bassi) e “Mr. R” il Grand Soleil 56 di Andrea Calabria.
Tra i nuovi arrivi, “Colpo de Matto” della trevigiana Loretta Tesser, “Windi” il Sun Odissey 49 di Valerio Pontarolo appena varato, “Raffica” Dehler 44 del friulano Massignani e il Dehler 47 “L’Escapade III°” di Secco.
La partenza della regata sarà data dallo specchio acqueo antistante Carole, venerdì alle ore 11,00.
Le imbarcazioni dovranno girare la boa foranea di Grado prima di dirigersi verso l’isolotto croato di Sansego, in cui troveranno la postazione di controllo che prenderà il tempo del passaggio.
Il tempo limite per fare rientro a Porto Santa Margherita è fissato alle ore 20,00 di domenica 25 maggio.
Per ulteriori informazioni e per seguire la regata: www.lacinquecento.com e www.cnsm.org
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto