Prenderà il via domani, giovedì 18 settembre, nel Golfo di Desenzano del Garda il “I Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, appuntamento clou del progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano, presieduto da Gianluigi Zeni.
Da giovedì 18 a sabato 20 settembre, infatti, le acque benacensi ospiteranno la prima edizione del Campionato che, inserito nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, sarà il coronamento del progetto realizzato dal GN Dielleffe in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia (presieduto dall’Assessore Alessandro Sala) e patrocinato dal Comune di Desenzano del Garda, per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Al progetto, che proseguirà anche nei prossimi anni, hanno aderito la Fobap Anffas di Brescia, l’Anffas di Desenzano-Rivoltella e Cooperativa Collaboriamo di Leno. Il “I Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” si svolgerà secondo la formula del match race ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: gli otto equipaggi saranno costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell’organizzazione (vedi elenco nomi equipaggi). Il tabellone degli incontri sarà compilato alle ore 9 del 18 settembre a cura del Comitato tecnico del GN Dielleffe e le regate (che si svolgeranno su percorso a bastone con boe da lasciare a sinistra, partenza di bolina ed arrivo in poppa) avranno inizio alle ore 10 di giovedì 18 e si concluderanno entro le ore 13 di sabato 20. Il Comitato di Regata è composto da Roberto Belluzzo, Giuseppe Jaccarino, Mario Roviaro, Piero Maraggi e Sergio Zumerle. Sabato 20 settembre alle ore 16, nella piazza principale di Desenzano del Garda (piazza Malvezzi) è prevista la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori: una vera e propria festa che premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.
Svelare senza barriere si è articolato su più fasi di realizzazione: nei mesi scorsi è stato nominato un Gruppo di Lavoro e sono stati messi a disposizione un gommone, varie attrezzature didattiche e due J24 utilizzati per i corsi di vela e per le regate del Campionato Provinciale.
Sono stati quindi incaricati gli Istruttori e la squadra operativa responsabile dell’assistenza tecnica e della sicurezza. Nel mese di marzo si è svolta la parte del progetto riservata agli educatori e ai volontari (un corso di vela di sei giornate suddivise in tre week end) alla quale è seguita quella interamente riservata ai corsi di vela per le persone diversamente abili che hanno manifestato interesse ed attitudine per la Vela. Per loro, lezioni di teoria presso la sede del Circolo, uscite in acqua sui due J24 e piacevoli momenti conviviali a terra. Tanto entusiasmo, allegria, ma anche impegno e voglia di imparare.
Una volta attuate queste prime fasi, si è passati ai corsi specifici sulla formula del “match-race” e alla stesura del calendario degli allenamenti e degli abbinamenti per costituire gli equipaggi che si affronteranno nella prima edizione del Campionato Provinciale.” Con le uscite di fine agosto gli equipaggi impegnati nel progetto “Svelare senza barriere” hanno potuto, inoltre, testare le nuove vele realizzate proprio in occasione del Campionato dalla veleria Be1 Eurosails di Capezzano Pianore-Viareggio. “Siamo molto contenti di essere stati coinvolti in questa iniziativa” hanno commentato Marco Giannoni e Franco Ciccarelli, titolari della Be1 Eurosails “che ci ha permesso di portare il nome dell’artigianato versiliese e il nostro marchio non solo sui campi di regata ma anche nel sociale.”
Le varie fasi del progetto, le uscite a lago, le lezioni di teoria, le regate di allenamento, i momenti conviviali a terra, sono state riprese dalle telecamere della Vrm di Angelo e Daniel Modina e seguite costantemente dai principali media e tv locali e nazionali. Il “I Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” si avvale, inoltre sul supporto della Teknisol e della Mitsubishi Electric. Fra i partner ufficiali della manifestazione anche Lancar, Barattieri, Vibatex, Teko e Banca Valsabbina. Appuntamento, quindi, a Desenzano da giovedì 18 a sabato 20 settembre, presso il Gruppo Nautico Dielleffe con il “Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” e domenica 20 alle ore 16 in Piazza Malvezzi per la premiazione finale.
Si è conclusa, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario
Archiviata la tradizionale manifestazione voluta da Marco Viti, la Velica Viareggina è pronta per il 2025 European Championship Star Class in programma a Viareggio dal 9 al 14 giugno
A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Con la vittoria di Bella Mente dell’armatore americano Hap Fauth e con Terry Hutchinson al timone, cala il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week 2025
Nelle acque di Lerici, ventiquattro equipaggi J24 hanno disputate altre tre entusiasmanti regate del Campionato che domenica assegnerà il tricolore 2025
Con le prime tre regate disputate nelle suggestive acque di Lerici da ventiquattro titolati equipaggi in rappresentanza delle numerose Flotte italiane J24, ha preso regolarmente il via il XLIV Campionato Italiano Open J24
Si chiude la trentasettesima edizione della regata a squadre per la Classe Optimist dopo tre giornate di regate. “E’ stata un’esperienza bellissima.” Hanno dichiarato i ragazzi del team subito dopo la vittoria