Prenderà il via domani, giovedì 18 settembre, nel Golfo di Desenzano del Garda il “I Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, appuntamento clou del progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano, presieduto da Gianluigi Zeni.
Da giovedì 18 a sabato 20 settembre, infatti, le acque benacensi ospiteranno la prima edizione del Campionato che, inserito nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, sarà il coronamento del progetto realizzato dal GN Dielleffe in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia (presieduto dall’Assessore Alessandro Sala) e patrocinato dal Comune di Desenzano del Garda, per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Al progetto, che proseguirà anche nei prossimi anni, hanno aderito la Fobap Anffas di Brescia, l’Anffas di Desenzano-Rivoltella e Cooperativa Collaboriamo di Leno. Il “I Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” si svolgerà secondo la formula del match race ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: gli otto equipaggi saranno costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell’organizzazione (vedi elenco nomi equipaggi). Il tabellone degli incontri sarà compilato alle ore 9 del 18 settembre a cura del Comitato tecnico del GN Dielleffe e le regate (che si svolgeranno su percorso a bastone con boe da lasciare a sinistra, partenza di bolina ed arrivo in poppa) avranno inizio alle ore 10 di giovedì 18 e si concluderanno entro le ore 13 di sabato 20. Il Comitato di Regata è composto da Roberto Belluzzo, Giuseppe Jaccarino, Mario Roviaro, Piero Maraggi e Sergio Zumerle. Sabato 20 settembre alle ore 16, nella piazza principale di Desenzano del Garda (piazza Malvezzi) è prevista la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori: una vera e propria festa che premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.
Svelare senza barriere si è articolato su più fasi di realizzazione: nei mesi scorsi è stato nominato un Gruppo di Lavoro e sono stati messi a disposizione un gommone, varie attrezzature didattiche e due J24 utilizzati per i corsi di vela e per le regate del Campionato Provinciale.
Sono stati quindi incaricati gli Istruttori e la squadra operativa responsabile dell’assistenza tecnica e della sicurezza. Nel mese di marzo si è svolta la parte del progetto riservata agli educatori e ai volontari (un corso di vela di sei giornate suddivise in tre week end) alla quale è seguita quella interamente riservata ai corsi di vela per le persone diversamente abili che hanno manifestato interesse ed attitudine per la Vela. Per loro, lezioni di teoria presso la sede del Circolo, uscite in acqua sui due J24 e piacevoli momenti conviviali a terra. Tanto entusiasmo, allegria, ma anche impegno e voglia di imparare.
Una volta attuate queste prime fasi, si è passati ai corsi specifici sulla formula del “match-race” e alla stesura del calendario degli allenamenti e degli abbinamenti per costituire gli equipaggi che si affronteranno nella prima edizione del Campionato Provinciale.” Con le uscite di fine agosto gli equipaggi impegnati nel progetto “Svelare senza barriere” hanno potuto, inoltre, testare le nuove vele realizzate proprio in occasione del Campionato dalla veleria Be1 Eurosails di Capezzano Pianore-Viareggio. “Siamo molto contenti di essere stati coinvolti in questa iniziativa” hanno commentato Marco Giannoni e Franco Ciccarelli, titolari della Be1 Eurosails “che ci ha permesso di portare il nome dell’artigianato versiliese e il nostro marchio non solo sui campi di regata ma anche nel sociale.”
Le varie fasi del progetto, le uscite a lago, le lezioni di teoria, le regate di allenamento, i momenti conviviali a terra, sono state riprese dalle telecamere della Vrm di Angelo e Daniel Modina e seguite costantemente dai principali media e tv locali e nazionali. Il “I Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” si avvale, inoltre sul supporto della Teknisol e della Mitsubishi Electric. Fra i partner ufficiali della manifestazione anche Lancar, Barattieri, Vibatex, Teko e Banca Valsabbina. Appuntamento, quindi, a Desenzano da giovedì 18 a sabato 20 settembre, presso il Gruppo Nautico Dielleffe con il “Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” e domenica 20 alle ore 16 in Piazza Malvezzi per la premiazione finale.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere