VELA - Si svolgerà a Riva di Traiano dal 26 agosto al 2 settembre il Campionato Italiano ORCi, organizzato dal Circolo Canottieri Aniene in collaborazione del Circolo Nautico Marconi. Gli scafi iscritti alla competizione sono 47 quando mancano ancora alcuni giorni alla chiusura delle iscrizioni.
In gara a contendersi il titolo ci saranno scafi di ultima generazione e velisti professioni impegnati su campi di regata internazionali. Tra i nomi presenti al Campionato Italiano ci sono infatti Daniele De Tullio a bordo del GS 46 Luduan Reloaded, Francesco de Angelis, Paolo Semeraro ed Enrico Zennaro sul Grand Soleil 42 Cronos 2, Vasco Vascotto sul TP52 Aniene 1 Classe, Adriano Stella, tecnico Federale dell’ RSX maschile a Londra 2012 e Max Procopio ex velista del Moro di Venezia sul Comet 45 Fral 2.
A bordo del GS 46 Ludaun Reloaded, il team resta quello che ha portato la barca alla vittoria dello scorso Campionato Europeo di Punta Ala. L’armatore timoniere Giovanni Sylos Labini ha affidato infatti ancora una volta la tattica a Daniele De Tullio e la gestione del team a Fabrizio Lisco, i due velisti di Bari che hanno recentemente dimostrato la loro esperienza con la vittoria del Campionato del Mondo di Vela d’Altura disputato a Helsinki in Finlandia dal 4 all’11 agosto.
Daniele De Tullio ha così commentato l’avvicinarsi delle competizioni: “Ci stiamo allenando nelle acque di Riva di Traiano per bissare il risultato dello scorso anno, quando a Trieste abbiamo vinto il Campionato Italiano di classe. Io e Fabrizio (Lisco) grazie alla recente vittoria del Campionato del Mondo di Helsinki, siamo allenati e pronti, ma anche il resto del team è motivato e deciso a dare il massimo. Sappiamo di avere avversari difficili da battere, per il momento rimaniamo concentrati, se daremo del nostro meglio il risultato verrà da se.”
Domenica 26 e lunedi 27 agosto sono le giornate dedicate ai controlli di stazza. Le regate prenderanno ufficialmente il via martedì 28 agosto alle ore 11.00 e si concluderanno sabato 1 settembre. Sono previste un massimo di 8 prove.
Per tutte le prove verranno addottati percorsi tecnici del tipo a bastone possibilmente di 10-15 miglia, in alternativa, triangoli di 10-15 miglia o una combinazione dei due percorsi. Condizioni meteo marine favorevoli permettendo, verrà disputata prova a percorso speciale di circa 15 miglia con coeff. 1,00.
Le classifiche in tempo compensato saranno elaborate con il programma ufficiale distribuito dall’ORC ed utilizzando il punteggio minimo. Dovranno essere completate 4 prove per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano, è previsto uno scarto dopo il completamento della sesta prova.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela