sabato, 19 luglio 2025

VELA D'ALTURA

Campionati Italiani Vela d'Altura: il 28 agosto iniziano le regate

campionati italiani vela altura il 28 agosto iniziano le regate
redazione

VELA - Si svolgerà a Riva di Traiano dal 26 agosto al 2 settembre il Campionato Italiano ORCi, organizzato dal Circolo Canottieri Aniene in collaborazione del Circolo Nautico  Marconi. Gli scafi iscritti alla competizione sono 47 quando mancano ancora alcuni giorni alla chiusura delle iscrizioni.
 
In gara a contendersi il titolo ci saranno scafi di ultima generazione e velisti professioni impegnati su campi di regata internazionali. Tra i nomi presenti al Campionato Italiano ci sono infatti Daniele De Tullio a bordo del GS 46 Luduan Reloaded, Francesco de Angelis, Paolo Semeraro ed Enrico Zennaro sul Grand Soleil 42 Cronos 2, Vasco Vascotto sul TP52 Aniene 1 Classe, Adriano Stella, tecnico Federale dell’ RSX maschile a Londra 2012 e Max Procopio ex velista del Moro di Venezia sul Comet 45 Fral 2.

A bordo del GS 46 Ludaun Reloaded, il team resta quello che ha portato la barca alla vittoria dello scorso Campionato Europeo di Punta Ala. L’armatore timoniere Giovanni Sylos Labini ha affidato infatti ancora una volta la tattica a Daniele De Tullio e la gestione del team a Fabrizio Lisco, i due velisti di Bari che hanno recentemente dimostrato la loro esperienza con la vittoria del Campionato del Mondo di Vela d’Altura disputato a Helsinki in Finlandia dal 4 all’11 agosto.

Daniele De Tullio  ha così commentato l’avvicinarsi delle competizioni: “Ci stiamo allenando nelle acque di Riva di Traiano per bissare il risultato dello scorso anno, quando a Trieste abbiamo vinto il Campionato Italiano di classe. Io e Fabrizio (Lisco) grazie alla recente vittoria del Campionato del Mondo di Helsinki, siamo allenati e pronti, ma anche il resto del team è motivato e deciso a dare il massimo. Sappiamo di avere avversari difficili da battere, per il momento rimaniamo concentrati, se daremo del nostro meglio il risultato verrà da se.”


Domenica 26  e lunedi 27 agosto sono le giornate dedicate ai controlli di stazza. Le regate prenderanno ufficialmente il via martedì 28 agosto alle ore 11.00 e si concluderanno sabato 1 settembre. Sono previste un massimo di 8 prove.

Per tutte le prove verranno addottati percorsi tecnici del tipo a bastone possibilmente di 10-15 miglia, in alternativa, triangoli di 10-15 miglia o una combinazione dei due percorsi. Condizioni meteo marine favorevoli permettendo, verrà disputata prova a percorso speciale di circa 15 miglia con coeff. 1,00.

Le classifiche in tempo compensato saranno elaborate con il programma ufficiale distribuito dall’ORC ed utilizzando il punteggio minimo. Dovranno essere completate 4 prove per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano, è previsto uno scarto dopo il completamento della sesta prova.


22/08/2012 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci