VELA - Si svolgerà a Riva di Traiano dal 26 agosto al 2 settembre il Campionato Italiano ORCi, organizzato dal Circolo Canottieri Aniene in collaborazione del Circolo Nautico Marconi. Gli scafi iscritti alla competizione sono 47 quando mancano ancora alcuni giorni alla chiusura delle iscrizioni.
In gara a contendersi il titolo ci saranno scafi di ultima generazione e velisti professioni impegnati su campi di regata internazionali. Tra i nomi presenti al Campionato Italiano ci sono infatti Daniele De Tullio a bordo del GS 46 Luduan Reloaded, Francesco de Angelis, Paolo Semeraro ed Enrico Zennaro sul Grand Soleil 42 Cronos 2, Vasco Vascotto sul TP52 Aniene 1 Classe, Adriano Stella, tecnico Federale dell’ RSX maschile a Londra 2012 e Max Procopio ex velista del Moro di Venezia sul Comet 45 Fral 2.
A bordo del GS 46 Ludaun Reloaded, il team resta quello che ha portato la barca alla vittoria dello scorso Campionato Europeo di Punta Ala. L’armatore timoniere Giovanni Sylos Labini ha affidato infatti ancora una volta la tattica a Daniele De Tullio e la gestione del team a Fabrizio Lisco, i due velisti di Bari che hanno recentemente dimostrato la loro esperienza con la vittoria del Campionato del Mondo di Vela d’Altura disputato a Helsinki in Finlandia dal 4 all’11 agosto.
Daniele De Tullio ha così commentato l’avvicinarsi delle competizioni: “Ci stiamo allenando nelle acque di Riva di Traiano per bissare il risultato dello scorso anno, quando a Trieste abbiamo vinto il Campionato Italiano di classe. Io e Fabrizio (Lisco) grazie alla recente vittoria del Campionato del Mondo di Helsinki, siamo allenati e pronti, ma anche il resto del team è motivato e deciso a dare il massimo. Sappiamo di avere avversari difficili da battere, per il momento rimaniamo concentrati, se daremo del nostro meglio il risultato verrà da se.”
Domenica 26 e lunedi 27 agosto sono le giornate dedicate ai controlli di stazza. Le regate prenderanno ufficialmente il via martedì 28 agosto alle ore 11.00 e si concluderanno sabato 1 settembre. Sono previste un massimo di 8 prove.
Per tutte le prove verranno addottati percorsi tecnici del tipo a bastone possibilmente di 10-15 miglia, in alternativa, triangoli di 10-15 miglia o una combinazione dei due percorsi. Condizioni meteo marine favorevoli permettendo, verrà disputata prova a percorso speciale di circa 15 miglia con coeff. 1,00.
Le classifiche in tempo compensato saranno elaborate con il programma ufficiale distribuito dall’ORC ed utilizzando il punteggio minimo. Dovranno essere completate 4 prove per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano, è previsto uno scarto dopo il completamento della sesta prova.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia