martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

VELA OLIMPICA

Campionati Giovanili in doppio: sul Garda un avvio spettacolare

campionati giovanili in doppio sul garda un avvio spettacolare
redazione

Difficile immaginare un inizio migliore sul Garda Trentino per i Campionati Giovanili FIV delle classi in Doppio, ha girato a perfezione la macchina organizzativa del consorzio di cinque circoli velici Garda Trentino Vela: Circolo Vela Arco, Circolo Vela Torbole, Circolo Surf Torbole, LNI Garda e Fraglia Vela Riva. Un esordio spettacolare, una vera festa dello sport e della vela giovanile, grazie a una giornata splendente di luce settembrina, tanto sole e il vento da manuale dell’alto Garda: l’Ora, brezza da Sud scattata alle 13 che ha soffiato dagli 8 nodi iniziali fino ai 12-13 nodi, con raffiche a 15 per le ultime prove. Un pieno di regate per tutte le classi: ben quattro manche per le classi 29er, RS Feva e i catamarani Nacra 15, Hobie 16 Spi e Dragoon, e tre prove per i 420. 

Da segnalare che i campionati sono “Open” ovvero aperti a velisti di altri paesi, e infatti sono presenti in tutto 5 nazioni, un altro segnale di crescita e di considerazione della vela italiana nel mondo. Del resto proprio su queste acque del Garda Trentino nel 2024 si svolgerà uno degli eventi velici più importanti di sempre: i World Sailing Youth Worlds, mondiale della vela giovanile.

 

I DOPPI AZZURRINI E I TITOLI DI UNA STAGIONE VINCENTE

L’Italia nella stagione 2023 ha conquistato nei più importanti appuntamenti disputati finora, podi e titoli di prestigio nelle classi in doppio. Un totale di 11 medaglie, tra cui tre ori, tre argenti e cinque bronzi. Nel dettaglio: un oro e un bronzo U17 al campionato mondiale 420 ad Alicante

Nella classe RS FEVA al mondiale di Follonica sono stati conquistati: un oro mixed, un argento overall open e uno U14, un bronzo U14, uno femminile U14 e uno mixed. Anche nello skiff 29er risultati di spessore: un oro femminile, un argento maschile open e un bronzo overall open. La giovane vela azzurra si conferma ai vertici anche nei Doppi.

LE PRIME CLASSIFICHE DELL’ITALIANO DOPPI SUL GARDA TRENTINO

La Classe 420 (113 barche) con la flotta divisa in due batterie, ciascuna delle quali ha completato tre manche, portando a una prima classifica provvisoria che vede al comando un equipaggio sloveno Jaka Valjavec e Vid Dobrinja (Portoroz) (8-4-2 i piazzamenti di giornata), secondi a pari punti e primi italiani i liguri Corrado Cicconetti e Francesco Vassallo (CV Vernazzolesi). Terzo posto per i toscani Luca Trovi e Leonardo Gentili (CV Antignano).

La classe RS Feva (89 barche, tra le quali 19 Under 14), solito spettacolo di vele colorate di giallo e di gennaker multicolori, anch’essa divisa in due batterie ha corso ben quattro manche sul campo di regata lungo la costa gardesana occidentale. Questa la prima classifica provvisoria: in testa Frediani Bicocchi e Gemma Giovannelli (LNI Follonica) (1-1-6-1) che precedono di 1 punto i secondi Christian Scudelari e Ludovico Beretta (Fraglia Vela Riva), mentre al terzo ci sono Edoardo Oscar e Matteo Zanella del lago di Iseo (AN Sebina).  

La classe acrobatica 29er (64 barche) a sua volta divisa in due batterie, esprimono il dominio dei primi in classifica: i gardesani Pietro Berti e Mosè Bellomi (Circolo Vela Arco) con tre primi e un secondo su quattro prove. Al secondo posto Alessio e Walter Bonizzoni (SC Garda Salò), e al terzo Lorenzo Rossi e Tommaso Acerbis (SC Garda Salò). Le prime della classifica femminile sono Malika Bellomi e Beatrice Conti (campionesse mondiali in carica), al 10° posto assoluto.  

Il catamarano Nacra 15 (17 barche con equipaggi misti) fratellino minore dell’olimpico Nacra 17 misto foiling, ha corso in flotta unica le quattro regate odierne. In testa con grande giornata i fratelli cagliaritani Alessandro e Carolina Vargiu (YC Cagliari), seguiti al secondo da Enrica Morelli e Stefano Troiano (Svagamente Pescara), e al terzo da Lorenzo Sirena e Ginevra Ma Xue Han (YC Cagliari).

Flotta unica anche per i catamarani Hobie Dragoon (14 barche) dedicati ai giovanissimi. In testa dopo quattro prove i sardi Giorgia Casula e Filippo Boetti (CWC Cagliari), secondi Yuri Cardinelli e Dante Ryde (CV Trasimeno), terzi Alice Lan Cacciotti e Giulio Zezza (Tognazzi MV).

Anche gli Hobie Cat 16 Spi (17 barche), classe storica ancora attiva, hanno corso in flotta unica, in testa dopo quattro prove i romani Jacopo Arduini e Leonardo Fiorito (CV3V), secondi Filippo Palumbo e Gaia Merli (CV3V), terzi Valerio Tomassi e Eva Maria Orsolini (Compagnia della Vela di Roma).

 

 


07/09/2023 20:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci