Dopo le regate disputate a Porto Rotondo in occasione dell'European Circuit 2009, il team di Calvi Network torna a regatare dal 19 al 23 maggio nelle acque di Capri per la Rolex Sailing Week, regata organizzata dallo Yacht Club Capri con il supporto della Federazione Italiana Vela e dell'Unione Vela Altura Italiana.
Quattro le giornate di regate per un massimo di 12 prove e con una ultima giornata che prevede la possibilità di dare la partenza entro le 12.30. Con i Farr40 presenti come sempre gli Swan45 e i Comet.
Il Farr 40 della flotta Calvi Network si presenterà per l'occasione con le nuove vele proprio per intervenire sul quello che a Porto Rotondo sembrava essere il problema: la velocità. Carlo Alberini, alla guida di Calvi Network ricorda che l'avevamo scelto di usare quelle della passata stagione, ma ci siamo accorti a discapito del risultato che erano troppo "vissute".
Non solo vele nuove per Calvi, ma anche sponsor nuovi. Un partner tecnico per l'abbigliamento che sarà presentato proprio a Capri e su cui si mantiene ancora il riserbo e una azienda napoletana, CIA sicurezza.
Roberto Marseglia, amministratore delegato di CIA sicurezza, è soddisfatto di questo abbinamento "Sono classi veliche molto competitive in cui organizzazione, precisione, cura dei dettagli ed affidabilità fanno la differenza. Sono gli stessi valori che noi mettiamo in campo nel nostro lavoro ed è questa affinità la ragione della nostra vicinanza a questo sport e a questo team." Il gruppo CIA Sicurezza produce da oltre trent'anni sistemi elettronici applicati alla sicurezza. L'esperienza acquisita nel settore ha fatto sì che il marchio CIA diventasse un importante riferimento per migliaia di installatori nell'ambito dei sistemi antifurto ed antintrusione, di videosorveglianza, antincendio e automazione cancelli.
La Rolex Capri Sailing Week partirà martedì 19 maggio nelle acque intorno all'isola di Capri. Finora le imbarcazioni iscritte nella classe Farr40 sono 17 per la maggior parte di nazionalità italiana.
A bordo di Calvi Network sarà presente l'equipaggio ufficiale della stagione 2009 con Gabriele Benussi alla tattica, Lorenzo Bodini alla randa arricchito dalla presenza di Stefano Rizzi tailer e Francesco Mongelli navigatore.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese