Dopo le regate disputate a Porto Rotondo in occasione dell'European Circuit 2009, il team di Calvi Network torna a regatare dal 19 al 23 maggio nelle acque di Capri per la Rolex Sailing Week, regata organizzata dallo Yacht Club Capri con il supporto della Federazione Italiana Vela e dell'Unione Vela Altura Italiana.
Quattro le giornate di regate per un massimo di 12 prove e con una ultima giornata che prevede la possibilità di dare la partenza entro le 12.30. Con i Farr40 presenti come sempre gli Swan45 e i Comet.
Il Farr 40 della flotta Calvi Network si presenterà per l'occasione con le nuove vele proprio per intervenire sul quello che a Porto Rotondo sembrava essere il problema: la velocità. Carlo Alberini, alla guida di Calvi Network ricorda che l'avevamo scelto di usare quelle della passata stagione, ma ci siamo accorti a discapito del risultato che erano troppo "vissute".
Non solo vele nuove per Calvi, ma anche sponsor nuovi. Un partner tecnico per l'abbigliamento che sarà presentato proprio a Capri e su cui si mantiene ancora il riserbo e una azienda napoletana, CIA sicurezza.
Roberto Marseglia, amministratore delegato di CIA sicurezza, è soddisfatto di questo abbinamento "Sono classi veliche molto competitive in cui organizzazione, precisione, cura dei dettagli ed affidabilità fanno la differenza. Sono gli stessi valori che noi mettiamo in campo nel nostro lavoro ed è questa affinità la ragione della nostra vicinanza a questo sport e a questo team." Il gruppo CIA Sicurezza produce da oltre trent'anni sistemi elettronici applicati alla sicurezza. L'esperienza acquisita nel settore ha fatto sì che il marchio CIA diventasse un importante riferimento per migliaia di installatori nell'ambito dei sistemi antifurto ed antintrusione, di videosorveglianza, antincendio e automazione cancelli.
La Rolex Capri Sailing Week partirà martedì 19 maggio nelle acque intorno all'isola di Capri. Finora le imbarcazioni iscritte nella classe Farr40 sono 17 per la maggior parte di nazionalità italiana.
A bordo di Calvi Network sarà presente l'equipaggio ufficiale della stagione 2009 con Gabriele Benussi alla tattica, Lorenzo Bodini alla randa arricchito dalla presenza di Stefano Rizzi tailer e Francesco Mongelli navigatore.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44