lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

MELGES 24

Cagliari: a Joe Fly il titolo italiano Melges 24

cagliari joe fly il titolo italiano melges
Red

Undici prove con una media di vento da un minimo di 8 nodi a un massimo di 25; sole e un’accoglienza, quella di una Cagliari in festa grande, unica davvero. Era da tempo che la Classe Melges 24 aspettava un Campionato così, forse da quel 2005 dove la flotta si era data appuntamento a Portisco, guarda caso sempre in Sardegna. “La Sardegna porta bene ai Melges 24” è infatti il commento di Alessandro Poggi in apertura della cerimonia di premiazione del Campionato 2008 “e l’auspicio è proprio quello di inserire una tappa in questa magnifica isola anche nel circuito 2009”.
Undici prove, dicevamo, al termine delle quali è Joe Fly di Giovanni Maspero, con Gabrio Zandonà al timone e Andrea Felci (Tano) alla tattica, ad aggiudicarsi il titolo nazionale. Undici prove che giorno dopo giorno hanno visto l’alternarsi ai vertici della classifica dello stesso Joe Fly e di Uka Uka Racing di Lorenzo Santini con Lorenzo Bressani al timone e Checco Bruni alla tattica.
Ed è proprio nell’ultima giornata di prove che Joe Fly approfitta di una “falsa” partenza del timoniere triestino, incappato in una squalifica con bandiera nera, per inanellare due prove vincenti e compiere il sorpasso definitivo.
“E’ stato un campionato avvincente – commenta Andrea Felci – siamo stati molto regolari, Gabrio poi è stato sempre molto bravo nelle partenze e se si parte bene e veloci poi non è difficile azzeccare la tattica”.
“Vince chi sbaglia meno – dice l’armatore di Uka Uka Racing Lorenzo Santini – sicuramente eravamo più felici questa mattina, ma abbiamo commesso un errore e abbiamo pagato. Joe Fly è stato, in questo Campionato, il nostro diretto avversario sin dall’inizio, a lui i nostri complimenti. Ovviamente ora siamo un po’ amareggiati, ma da domani ritorneremo a pensare al nostro obbiettivo principale, il Mondiale”.
Terzo piazzamento per Brontolo AB Medica di Filippo Pacinotti con Matteo Ivaldi al timone e Branco Brcin alla tattica: “Siamo davvero soddisfatti di questo risultato – commenta lo stesso armatore al termine della quattro giorni velica – chi sta sopra di noi in classifica si è ampiamente meritato posizione e successo”. La sensazione è però quella che il team di AdessoVela abbia ancora qualcosa da dare “A Porto Santo Stefano abbiamo provato nuove vele, qui abbiamo regatato con altre, il tutto per valutare come muoverci nel prossimo appuntamento con i mondiali. Quanto all’affiatamento del team, in quello - afferma sicuro Pacinotti – siamo già campioni del mondo”.
Flavio Favini, timoniere di Blu Moon, si “accontenta” di un quarto posto dopo una partenza a dir poco in salita. “In salitissima – commenta - visto che siamo incappati in una squalifica con Bandiera Nera nella prima prova della prima giornata. Il comitato ci ha segnalato fuori sulla linea di partenza e noi ci siamo fermati, ma la barca in BFD non era la nostra. A questo abbiamo aggiunto un errore nella seconda giornata e questo ci è costato una media per la riparazione non proprio esaltante. Insomma già bene essere quarti assoluti”.
La rivelazione del campionato è quella di Saetta di Michele Giovannini timonato da Giovanni Bianchi. Per quattro giorni veleggia tra i big. Compie un unico errore nella quarta prova dove chiude trentanovesimo, ma è quasi sempre nei primi dieci. Per lui un inatteso quinto piazzamento assoluto.
Seguono poi Alina timonata da Luca Valerio, Marchingenio con Nicola Celon. La prova evidente del livello generale della flotta sta anche in alcune considerazioni come quella che vede Roberto Martinez per tre volte primo sul traguardo, scarta una squalifica e si piazza all’ottavo posto: “Noi siamo felicissimi di questo risultato – commenta Carla Ubertalli, armatrice di Online Sim Firebolt – abbiamo sempre poco tempo per allenarci e la concorrenza è davvero sensazionale.L’ottavo posto è un ottimo risultato”.
Tra gli exploit del campionato anche quello di Eta Beta di Paolo Testolin, timonato dal giovanissimo Luca Bursic con Francesco Ivaldi alla tattica. Per loro una serie assolutamente positiva che li ha visti in predicato per entrare nella top ten. Finiranno al quattordicesimo posto ma con la consapevolezza di poter ambire a più alte posizioni di classifica.
Avvincente per l’intera durata del campionato anche la sfida tra i due team in lizza per il titolo corinthian da un lato Fishdog timonata da Mario Ziliani, dall’altra Gullisara, a Cagliari per difendere il titolo con al timone Carlo Fracassoli.
E anche qui l’ultima giornata riserva il sorpasso di Gullisara che si riconferma campione corinthian a spese di Fishdog.
La classe Melges 24 continuerà a respirare aria di Sardegna, trasferendosi da sud a nord, in Costa Smeralda per l’appuntamento clou di questa stagione il Volvo Melges 24 World Championship, da 28 maggio al 6 giugno.


04/05/2008 22:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Mondiale Optimist: partita la corsa al titolo

Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci