Per due giorni, sabato 21 e domenica 22 settembre, le principali vie e piazze di Sondrio saranno animate dal Bresaola Festival. Ci sarà una sola protagonista: la Bresaola della Valtellina IGP, accompagnata dai produttori che promuoveranno il consumo del prodotto su larga scala. «Sarà un’opportunità imperdibile - prosegue Della Porta -: per le aziende locali che saranno in piazza e per Sondrio, che avrà modo di mostrare i suoi angoli più belli». A partire dal sabato pomeriggio - l’inaugurazione del Bresaola Festival è prevista per le 18, in Piazza Garibaldi - la Bresaola della Valtellina IGP sarà la “star” della città. Allo scopo di favorire un rapporto diretto tra le aziende locali e i consumatori, sarà possibile assaggiare la Bresaola della Valtellina IGP servita direttamente dai produttori, presenti nelle vie del centro con i loro stand. «Con il Consorzio per la Tutela della Bresaola della Valtellina ci siamo trovati subito d’accordo - dichiara Alcide Molteni, primo cittadino del Comune Valtellinese -. Abbiamo un obiettivo comune: rendere la Bresaola della Valtellina IGP leader della cucina territoriale nel mondo. Attraverso un prodotto fortemente legato al territorio, abbiamo la possibilità di far conoscere la storia e la cultura di un’intera Provincia e del suo capoluogo».
DUE GIORNI DI ECCELLENZE - Le principali piazze del capoluogo valtellinese, i musei, le vie, il Parco Adda Mallero Renato Bartesaghi e il Castello Masegra faranno da scenario all’evento, ideato e strutturato per scoprire la tradizione e la tipicità della Bresaola della Valtellina IGP. Degustazioni, incontri dedicati al gusto, appuntamenti con chef stellati, eventi sportivi, concerti, mostre d’arte e fotografia permetteranno di far conoscere la Bresaola della Valtellina IGP attraverso i quattro percorsi tematici studiati: cultura, divertimento, gusto e sport. Il programma del Bresaola Festival è stato messo a punto tenendo in considerazione le diverse età degli utenti. In questo modo sarà possibile avvicinare bambini, adulti, famiglie e anziani alla Bresaola della Valtellina IGP che, da qui ai prossimi anni, è destinata ad ampliare il proprio target di diffusione. Tutto è pronto per la prima edizione del Festival, con la certezza che la rassegna farà da trampolino di lancio per il celebre salume in vista di Expo 2015.
UN PREMIO ALLA QUALITÀ - Sebbene il particolare periodo economico non sembri giocare a favore dei consumi di salumi, la Bresaola della Valtellina IGP conferma un andamento in crescita. È quanto documentato dai dati di vendita relativi al 2012, gli ultimi disponibili, che hanno ribadito ancora una volta come un prodotto di alto livello, qual è la Bresaola della Valtellina IGP, oggi abbia di fronte notevoli opportunità di sviluppo. La qualità continua a essere presente sulle tavole degli italiani, sempre più esigenti nel seguire un’alimentazione corretta. Un discorso che tocca molto da vicino il mondo degli sportivi, a cui il Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina ha voluto guardare sin dal primo momento in cui è divenuta concreta la possibilità di organizzare il Bresaola Festival. «Stiamo parlando di un alimento equilibrato e nutriente, consigliato dagli specialisti agli sportivi che praticano qualsiasi disciplina a tutti i livelli - precisa Giorgio Dell’Agostino, 18 anni, campione mondiale junior in canoa C1 e testimonial dell’evento -. La Bresaola della Valtellina IGP fa parte della mia dieta e di quella di tutti i canoisti che, dopo le gare in Valtellina, non mancano di consumarla».
Il Bresaola Festival è inserito nel network degli eventi costituito dalla Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia nell’ambito della campagna L’agricoltura cambia faccia alla tua vita!, una rete di manifestazioni - composta da oltre 140 eventi - legate da una visione d’insieme che valorizza e promuove al contempo i valori dello sviluppo rurale e li racconta al cittadino in occasioni di interesse.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero