mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ROTTE GOLOSE

Bresaola Festival, un’occasione imperdibile per celebrare l’eccellenza della Valtellina

Per due giorni, sabato 21 e domenica 22 settembre, le principali vie e piazze di Sondrio saranno animate dal Bresaola Festival. Ci sarà una sola protagonista: la Bresaola della Valtellina IGP, accompagnata dai produttori che promuoveranno il consumo del prodotto su larga scala. «Sarà un’opportunità imperdibile - prosegue Della Porta -: per le aziende locali che saranno in piazza e per Sondrio, che avrà modo di mostrare i suoi angoli più belli». A partire dal sabato pomeriggio - l’inaugurazione del Bresaola Festival è prevista per le 18, in Piazza Garibaldi - la Bresaola della Valtellina IGP sarà la “star” della città. Allo scopo di favorire un rapporto diretto tra le aziende locali e i consumatori, sarà possibile assaggiare la Bresaola della Valtellina IGP servita direttamente dai produttori, presenti nelle vie del centro con i loro stand. «Con il Consorzio per la Tutela della Bresaola della Valtellina ci siamo trovati subito d’accordo - dichiara Alcide Molteni, primo cittadino del Comune Valtellinese -. Abbiamo un obiettivo comune: rendere la Bresaola della Valtellina IGP leader della cucina territoriale nel mondo. Attraverso un prodotto fortemente legato al territorio, abbiamo la possibilità di far conoscere la storia e la cultura di un’intera Provincia e del suo capoluogo».
DUE GIORNI DI ECCELLENZE - Le principali piazze del capoluogo valtellinese, i musei, le vie, il Parco Adda Mallero Renato Bartesaghi e il Castello Masegra faranno da scenario all’evento, ideato e strutturato per scoprire la tradizione e la tipicità della Bresaola della Valtellina IGP. Degustazioni, incontri dedicati al gusto, appuntamenti con chef stellati, eventi sportivi, concerti, mostre d’arte e fotografia permetteranno di far conoscere la Bresaola della Valtellina IGP attraverso i quattro percorsi tematici studiati: cultura, divertimento, gusto e sport. Il programma del Bresaola Festival è stato messo a punto tenendo in considerazione le diverse età degli utenti. In questo modo sarà possibile avvicinare bambini, adulti, famiglie e anziani alla Bresaola della Valtellina IGP che, da qui ai prossimi anni, è destinata ad ampliare il proprio target di diffusione. Tutto è pronto per la prima edizione del Festival, con la certezza che la rassegna farà da trampolino di lancio per il celebre salume in vista di Expo 2015.

UN PREMIO ALLA QUALITÀ - Sebbene il particolare periodo economico non sembri giocare a favore dei consumi di salumi, la Bresaola della Valtellina IGP conferma un andamento in crescita. È quanto documentato dai dati di vendita relativi al 2012, gli ultimi disponibili, che hanno ribadito ancora una volta come un prodotto di alto livello, qual è la Bresaola della Valtellina IGP, oggi abbia di fronte notevoli opportunità di sviluppo. La qualità continua a essere presente sulle tavole degli italiani, sempre più esigenti nel seguire un’alimentazione corretta. Un discorso che tocca molto da vicino il mondo degli sportivi, a cui il Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina ha voluto guardare sin dal primo momento in cui è divenuta concreta la possibilità di organizzare il Bresaola Festival. «Stiamo parlando di un alimento equilibrato e nutriente, consigliato dagli specialisti agli sportivi che praticano qualsiasi disciplina a tutti i livelli - precisa Giorgio Dell’Agostino, 18 anni, campione mondiale junior in canoa C1 e testimonial dell’evento -. La Bresaola della Valtellina IGP fa parte della mia dieta e di quella di tutti i canoisti che, dopo le gare in Valtellina, non mancano di consumarla».

Il Bresaola Festival è inserito nel network degli eventi costituito dalla Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia nell’ambito della campagna L’agricoltura cambia faccia alla tua vita!, una rete di manifestazioni - composta da oltre 140 eventi - legate da una visione d’insieme che valorizza e promuove al contempo i valori dello sviluppo rurale e li racconta al cittadino in occasioni di interesse.


19/09/2013 17:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci