mercoledí, 17 settembre 2025

MARINA MILITARE

Big Blu: la Marina Militare presenta Anzio Mare&Vela

Mare&Vela: è il binomio perfetto che si coniuga nell’evento che animerà la Città di Anzio nel prossimo inizio d’estate. La manifestazione, organizzata dalla Sezione Velica Marina Militare di Anzio con la collaborazione degli storici Circoli Velici locali, della Capitaneria di Porto e con il patrocinio del Comune, è stata presentata oggi al Nuovo polo fieristico di Roma in occasione della giornata inaugurale del Salone Nautico “Big Blu”.
Campionato Nazionale J24, Asteria Cup e Half Ton Cup tra gli eventi inseriti nel “contenitore” Anzio Mare&Vela che spiegherà le vele con le regate il 23 maggio e animerà il borgo marinaro dell’Agro Romano fino al 2 giugno.
"Per la Marina Militare - ha detto il Contrammiraglio Francesco Maria De Biase, presidente del Comitato organizzatore - e' un'occasione per continuare a dimostrare il suo impegno sul territorio e con fermarsi punto di riferimento per tutti gli appassionati di mare e marineria".
Testimonial dell'evento è la giornalista Rai amica del mare e della Marina Militare Donatella Bianchi conduttrice di Linea Blu.
Si inizierà con i J24, la classe “evergreen” del monotipo più diffuso al mondo e che attira atleti di alto livello agonistico, appassionati e neofiti. Grazie alla posizione geografica della sede, si prevede che al Campionato Nazionale di quest’anno prendano parte oltre 60 barche con l’intento di spodestare La Superba, l’imbarcazione della Marina Militare timonata da Ignazio Bonanno e con a bordo l’equipaggio campione d’Italia e d’Europa in carica.
Lo “sbarco” ad Anzio continuerà, il 25 e il 26, con le regate del Trofeo Nazionale 555Fiv, la deriva utilizzata dalle scuole per i corsi di formazione, regate classe 2.4 “R Metre” e windsurf pesanti, leggeri e donne secondo la regola del “floating system”, nonché il 2k Team Racing.
La seconda settimana di Anzio Mare&Vela, invece, sarà incentrata sulla preparazione di altri due appuntamenti velici di rilievo: la “Asteria Cup” (31 maggio-2 giugno), storica regata riservata alle barche d’altura che nelle sue ventisette edizioni, dal 1968 ad oggi, ha ospitato le prestigiose Kerkira, Asteria, Sagittario, Primadonna, Chestress e velisti di rango come l’Ammiraglio Agostino Straulino e Giorgio Anserini, la cui presenza ha impreziosito l’ultima edizione. Quindi dal 30 maggio la “Half Ton Cup”, altra classe che riunisce affascinanti imbarcazioni d’altura. Fin qui lo spettacolo in acqua, mentre a terra il divertimento sarà assicurato da musica, spettacoli, folklore, conferenze e mostre. Particolare attenzione sarà rivolta alla tradizione marinara anziate che nella pesca, nel porto e nella cantieristica navale ha costruito la sua identità. D’obbligo ricordare il Capitano Giovanni Ajmone Cat che da Anzio avviò i progetti che lo portarono in Antartide con una feluca di 16 metri, la prima volta nel 1969 e la seconda nel 1973.
Ed ancora iniziative rivolte ai più giovani, affinché possano scoprire, attraverso la Vela, sani valori di vita e di crescita. Su tutte la “Marina incontra la scuola”: una serie di attività rivolte agli studenti delle scuole medie superiori di Anzio e Nettuno, intente a promuovere la conoscenza del mare incentivando la pratica della vela.


20/02/2013 20:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci