Mare&Vela: è il binomio perfetto che si coniuga nell’evento che animerà la Città di Anzio nel prossimo inizio d’estate. La manifestazione, organizzata dalla Sezione Velica Marina Militare di Anzio con la collaborazione degli storici Circoli Velici locali, della Capitaneria di Porto e con il patrocinio del Comune, è stata presentata oggi al Nuovo polo fieristico di Roma in occasione della giornata inaugurale del Salone Nautico “Big Blu”.
Campionato Nazionale J24, Asteria Cup e Half Ton Cup tra gli eventi inseriti nel “contenitore” Anzio Mare&Vela che spiegherà le vele con le regate il 23 maggio e animerà il borgo marinaro dell’Agro Romano fino al 2 giugno.
"Per la Marina Militare - ha detto il Contrammiraglio Francesco Maria De Biase, presidente del Comitato organizzatore - e' un'occasione per continuare a dimostrare il suo impegno sul territorio e con fermarsi punto di riferimento per tutti gli appassionati di mare e marineria".
Testimonial dell'evento è la giornalista Rai amica del mare e della Marina Militare Donatella Bianchi conduttrice di Linea Blu.
Si inizierà con i J24, la classe “evergreen” del monotipo più diffuso al mondo e che attira atleti di alto livello agonistico, appassionati e neofiti. Grazie alla posizione geografica della sede, si prevede che al Campionato Nazionale di quest’anno prendano parte oltre 60 barche con l’intento di spodestare La Superba, l’imbarcazione della Marina Militare timonata da Ignazio Bonanno e con a bordo l’equipaggio campione d’Italia e d’Europa in carica.
Lo “sbarco” ad Anzio continuerà, il 25 e il 26, con le regate del Trofeo Nazionale 555Fiv, la deriva utilizzata dalle scuole per i corsi di formazione, regate classe 2.4 “R Metre” e windsurf pesanti, leggeri e donne secondo la regola del “floating system”, nonché il 2k Team Racing.
La seconda settimana di Anzio Mare&Vela, invece, sarà incentrata sulla preparazione di altri due appuntamenti velici di rilievo: la “Asteria Cup” (31 maggio-2 giugno), storica regata riservata alle barche d’altura che nelle sue ventisette edizioni, dal 1968 ad oggi, ha ospitato le prestigiose Kerkira, Asteria, Sagittario, Primadonna, Chestress e velisti di rango come l’Ammiraglio Agostino Straulino e Giorgio Anserini, la cui presenza ha impreziosito l’ultima edizione. Quindi dal 30 maggio la “Half Ton Cup”, altra classe che riunisce affascinanti imbarcazioni d’altura. Fin qui lo spettacolo in acqua, mentre a terra il divertimento sarà assicurato da musica, spettacoli, folklore, conferenze e mostre. Particolare attenzione sarà rivolta alla tradizione marinara anziate che nella pesca, nel porto e nella cantieristica navale ha costruito la sua identità. D’obbligo ricordare il Capitano Giovanni Ajmone Cat che da Anzio avviò i progetti che lo portarono in Antartide con una feluca di 16 metri, la prima volta nel 1969 e la seconda nel 1973.
Ed ancora iniziative rivolte ai più giovani, affinché possano scoprire, attraverso la Vela, sani valori di vita e di crescita. Su tutte la “Marina incontra la scuola”: una serie di attività rivolte agli studenti delle scuole medie superiori di Anzio e Nettuno, intente a promuovere la conoscenza del mare incentivando la pratica della vela.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management