mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

MARINA MILITARE

Big Blu: la Marina Militare presenta Anzio Mare&Vela

Mare&Vela: è il binomio perfetto che si coniuga nell’evento che animerà la Città di Anzio nel prossimo inizio d’estate. La manifestazione, organizzata dalla Sezione Velica Marina Militare di Anzio con la collaborazione degli storici Circoli Velici locali, della Capitaneria di Porto e con il patrocinio del Comune, è stata presentata oggi al Nuovo polo fieristico di Roma in occasione della giornata inaugurale del Salone Nautico “Big Blu”.
Campionato Nazionale J24, Asteria Cup e Half Ton Cup tra gli eventi inseriti nel “contenitore” Anzio Mare&Vela che spiegherà le vele con le regate il 23 maggio e animerà il borgo marinaro dell’Agro Romano fino al 2 giugno.
"Per la Marina Militare - ha detto il Contrammiraglio Francesco Maria De Biase, presidente del Comitato organizzatore - e' un'occasione per continuare a dimostrare il suo impegno sul territorio e con fermarsi punto di riferimento per tutti gli appassionati di mare e marineria".
Testimonial dell'evento è la giornalista Rai amica del mare e della Marina Militare Donatella Bianchi conduttrice di Linea Blu.
Si inizierà con i J24, la classe “evergreen” del monotipo più diffuso al mondo e che attira atleti di alto livello agonistico, appassionati e neofiti. Grazie alla posizione geografica della sede, si prevede che al Campionato Nazionale di quest’anno prendano parte oltre 60 barche con l’intento di spodestare La Superba, l’imbarcazione della Marina Militare timonata da Ignazio Bonanno e con a bordo l’equipaggio campione d’Italia e d’Europa in carica.
Lo “sbarco” ad Anzio continuerà, il 25 e il 26, con le regate del Trofeo Nazionale 555Fiv, la deriva utilizzata dalle scuole per i corsi di formazione, regate classe 2.4 “R Metre” e windsurf pesanti, leggeri e donne secondo la regola del “floating system”, nonché il 2k Team Racing.
La seconda settimana di Anzio Mare&Vela, invece, sarà incentrata sulla preparazione di altri due appuntamenti velici di rilievo: la “Asteria Cup” (31 maggio-2 giugno), storica regata riservata alle barche d’altura che nelle sue ventisette edizioni, dal 1968 ad oggi, ha ospitato le prestigiose Kerkira, Asteria, Sagittario, Primadonna, Chestress e velisti di rango come l’Ammiraglio Agostino Straulino e Giorgio Anserini, la cui presenza ha impreziosito l’ultima edizione. Quindi dal 30 maggio la “Half Ton Cup”, altra classe che riunisce affascinanti imbarcazioni d’altura. Fin qui lo spettacolo in acqua, mentre a terra il divertimento sarà assicurato da musica, spettacoli, folklore, conferenze e mostre. Particolare attenzione sarà rivolta alla tradizione marinara anziate che nella pesca, nel porto e nella cantieristica navale ha costruito la sua identità. D’obbligo ricordare il Capitano Giovanni Ajmone Cat che da Anzio avviò i progetti che lo portarono in Antartide con una feluca di 16 metri, la prima volta nel 1969 e la seconda nel 1973.
Ed ancora iniziative rivolte ai più giovani, affinché possano scoprire, attraverso la Vela, sani valori di vita e di crescita. Su tutte la “Marina incontra la scuola”: una serie di attività rivolte agli studenti delle scuole medie superiori di Anzio e Nettuno, intente a promuovere la conoscenza del mare incentivando la pratica della vela.


20/02/2013 20:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci