La Borsa cecinese scende in campo anche quest'anno proponendosi quale laboratorio dinamico per studiare e rispondere alle mutazioni del mercato turistico, con un interessante cartellone targato BETACONVEGNI.
Il pomeriggio della giornata di apertura sarà dedicato al segmento del turismo sostenibile. Il tema sarà dibattuto alle ore 15, titolo del covegno: "Ecoturismo: l'esperienza della costa toscana estesa a livello regionale, nazionale e transfrontaliero", organizzato dalla Provincia di Livorno. L'evento rappresenta l'occasione per illustrare progetti e azioni di coordinamento e di confronto realizzati con l'intento di tutelare e valorizzare il patrimonio naturalistico-turistico dei Parchi Naturali e delle Aree Marine Protette, riducendo i rischi e favorendo la fruizione sostenibile. Molti gli attori e i territori coinvolti nelle diverse esperienze presentate: oltre alla Toscana, la Liguria, la Sardegna, il Lazio, la Puglia, il Friuli e la Corsica. La tematica proposta si presenta di grande attualità, tenuto presente che il settore parchi-aree protette occupa le prime posizioni nel comparto turismo-natura.
"Turismo balneare: la tendenza dell'offerta italiana tra luci e ombre" è il titolo del convegno in programma venerdì 23, alle ore 10. Italia-mare, un binomio che da sempre identifica la nostra offerta turistica. Ma quali sono i dati che emergono scattando un'istantanea su questa importante realtà e quali le prospettive? A questi interrogativi si risponderà in BETA in occasione dell'incontro organizzato dalla Regione Toscana.
Entrambi i convegni offriranno lo spunto per parlare di destagionalizzazione del prodotto turistico, tema sul quale la BETA concentra da anni l'attenzione, in sintonia con i principi delle linee UE e del Ministero del Turismo, che valuta indispensabile per il nostro sistema turistico andare in questa direzione.
Giovedì 22, alla ore 11.30, BETACONVEGNI ospita la presentazione di "Umbria Accessibile", a cura della Cooperativa Sociale Servizi Foligno. Scopo del progetto è quello di realizzare un servizio di informazione turistica per la promozione e la valorizzazione di luoghi, strutture, eventi e servizi che siano accessibili e fruibili a tutti, di creare una cultura dell’ospitalità responsabile, innovativa, rispettosa della dignità della persona e anche favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità attraverso le possibilità offerte dal portale www.umbriaccessibile.it.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44