La Borsa cecinese scende in campo anche quest'anno proponendosi quale laboratorio dinamico per studiare e rispondere alle mutazioni del mercato turistico, con un interessante cartellone targato BETACONVEGNI.
Il pomeriggio della giornata di apertura sarà dedicato al segmento del turismo sostenibile. Il tema sarà dibattuto alle ore 15, titolo del covegno: "Ecoturismo: l'esperienza della costa toscana estesa a livello regionale, nazionale e transfrontaliero", organizzato dalla Provincia di Livorno. L'evento rappresenta l'occasione per illustrare progetti e azioni di coordinamento e di confronto realizzati con l'intento di tutelare e valorizzare il patrimonio naturalistico-turistico dei Parchi Naturali e delle Aree Marine Protette, riducendo i rischi e favorendo la fruizione sostenibile. Molti gli attori e i territori coinvolti nelle diverse esperienze presentate: oltre alla Toscana, la Liguria, la Sardegna, il Lazio, la Puglia, il Friuli e la Corsica. La tematica proposta si presenta di grande attualità, tenuto presente che il settore parchi-aree protette occupa le prime posizioni nel comparto turismo-natura.
"Turismo balneare: la tendenza dell'offerta italiana tra luci e ombre" è il titolo del convegno in programma venerdì 23, alle ore 10. Italia-mare, un binomio che da sempre identifica la nostra offerta turistica. Ma quali sono i dati che emergono scattando un'istantanea su questa importante realtà e quali le prospettive? A questi interrogativi si risponderà in BETA in occasione dell'incontro organizzato dalla Regione Toscana.
Entrambi i convegni offriranno lo spunto per parlare di destagionalizzazione del prodotto turistico, tema sul quale la BETA concentra da anni l'attenzione, in sintonia con i principi delle linee UE e del Ministero del Turismo, che valuta indispensabile per il nostro sistema turistico andare in questa direzione.
Giovedì 22, alla ore 11.30, BETACONVEGNI ospita la presentazione di "Umbria Accessibile", a cura della Cooperativa Sociale Servizi Foligno. Scopo del progetto è quello di realizzare un servizio di informazione turistica per la promozione e la valorizzazione di luoghi, strutture, eventi e servizi che siano accessibili e fruibili a tutti, di creare una cultura dell’ospitalità responsabile, innovativa, rispettosa della dignità della persona e anche favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità attraverso le possibilità offerte dal portale www.umbriaccessibile.it.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela