giovedí, 10 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    manifestazioni    moth    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series    vela    optimist   

FORMAZIONE

Battesimo di Masaccio, barca del progetto d'inclusione sociale dei migranti

battesimo di masaccio barca del progetto inclusione sociale dei migranti
redazione

In mare hanno visto la morte in faccia, nel mare ora scrutano un futuro sereno. Bastava guardare come brillavano gli occhi ai minori extracomunitari questo pomeriggio durante il  battesimo di Masaccio ITA 1132, la barca protagonista della cerimonia, madrina la giornalista Flavia Corda, negli spazi della Lega Navale Italiana – sezione di Cagliari. Una festa per il gruppo di ragazzi africani, arrivati in Sardegna su barche di fortuna, e poi saliti a bordo di Masaccio la barca scuola del progetto "The Sea for Social Inclusion". Un laboratorio dove hanno aperto la cassetta degli attrezzi del mestiere di marinaio e skipper, ma pure preso il brevetto da sub. Ora sono pronti per prendere il mare con più serenità e sicurezza grazie all'opportunità di trovare un lavoro.
Dall'esclusione sociale al lavoro da skipper
Una speranza per i giovani che insieme a minori sardi con problematiche penali hanno seguito i corsi della New SardiniaSail. L'associazione sportiva velica dilettantistica e di promozione sociale presieduta dal presidente Simone Camba e composta da agenti della Polizia di Stato che dal 2013 impiegano il loro tempo libero per seguire e dare competenze professionali ai ragazzi socialmente svantaggiati. Un lavoro durato anni che ha portato all'acquisizione di Masaccio ITA 1132, ma preceduto da tante preparazione nei banchi, al computer e su altre barche utilizzate da New SardiniaSail che ha anche fatto incontrare i neo-skipper con grandi navigatori internazionali. "Oggi è stato il giorno dell'orgoglio, la gioia non è solo per la barca, ma soprattutto per le competenze acquisiste dai ragazzi – sottolinea il presidente Simone Camba davanti alle istituzioni che hanno supportato il progetto -. Hanno preso il mare per disperazione, incuranti dei rischi. Oggi ci sono concrete opportunità di lavoro, sono stati avviati dei contatti, nel mondo della nautica. In concreto possono fare gli skipper, lavorare nelle escursioni marini, nel charter, nella manutenzione, nei cantieri nautici".

Verso l'inclusione sociale e i primi lavori con le escursioni
Il progetto "The Sea for Social Inclusion" è stato finanziato dalla Regione Sardegna Assessorato alle Politiche Sociali con il patrocinio della Polizia di Stato e il sostegno del Dipartimento di Giustizia Minorile per la Sardegna."La Polizia ci ha dato un forte sostegno anche regalandoci dei computer, il Dipartimento ci ha dato fiducia attraverso l'affidamento dei minori sottoposti a misura penale. Ragazzi fragili con biografie di vita segnate dalla droga e dalla marginalità che in mare e attraverso la vela hanno acquisito sicurezza per intraprendere nuove strade e vivere altre esperienze – sottolinea Simone Camba, il presidente di News SardiniaSail affiliata al gruppo velico Doppiavela Sailing Team progetto Doppiavela Solidale -. Questa volta nel solco della legalità per arrivare come i giovani extracomunitari ad una vera integrazione ed inclusione sociale". Con la nuova barca si sono create anche le prime occasioni di lavoro attraverso escursioni organizzate con associazioni e gruppi che hanno chiesto i servizi offerti dai ragazzi. Prime importanti esperienze professionali in mare.
Il documentario
Con "The Sea for Social Inclusion" si è realizzato un documentario, a cura del gruppo dei filmaker del Consorzio Eja TV, presentato durante la cerimonia dove parlano i ragazzi e  gli operatori con le immagini girate in mare aperto. A iniziare da quelle della traversata fatta nei mesi scorsi dalla Turchia alla Sardegna. Un'esperienza di navigazione vera ad alto livello formativo per i neo skipper. Il documentario si vuole presentare in giro per l'Italia, in tutti quei luoghi dove può rappresentare una testimonianza del lavoro e delle esperienze fatte a Cagliari. Un modello che può essere seguito da altre associazioni.


27/10/2017 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Un nuovo sistema di tracciamento per The Ocean Race

The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci