martedí, 16 settembre 2025

FORMAZIONE

Battesimo di Masaccio, barca del progetto d'inclusione sociale dei migranti

battesimo di masaccio barca del progetto inclusione sociale dei migranti
redazione

In mare hanno visto la morte in faccia, nel mare ora scrutano un futuro sereno. Bastava guardare come brillavano gli occhi ai minori extracomunitari questo pomeriggio durante il  battesimo di Masaccio ITA 1132, la barca protagonista della cerimonia, madrina la giornalista Flavia Corda, negli spazi della Lega Navale Italiana – sezione di Cagliari. Una festa per il gruppo di ragazzi africani, arrivati in Sardegna su barche di fortuna, e poi saliti a bordo di Masaccio la barca scuola del progetto "The Sea for Social Inclusion". Un laboratorio dove hanno aperto la cassetta degli attrezzi del mestiere di marinaio e skipper, ma pure preso il brevetto da sub. Ora sono pronti per prendere il mare con più serenità e sicurezza grazie all'opportunità di trovare un lavoro.
Dall'esclusione sociale al lavoro da skipper
Una speranza per i giovani che insieme a minori sardi con problematiche penali hanno seguito i corsi della New SardiniaSail. L'associazione sportiva velica dilettantistica e di promozione sociale presieduta dal presidente Simone Camba e composta da agenti della Polizia di Stato che dal 2013 impiegano il loro tempo libero per seguire e dare competenze professionali ai ragazzi socialmente svantaggiati. Un lavoro durato anni che ha portato all'acquisizione di Masaccio ITA 1132, ma preceduto da tante preparazione nei banchi, al computer e su altre barche utilizzate da New SardiniaSail che ha anche fatto incontrare i neo-skipper con grandi navigatori internazionali. "Oggi è stato il giorno dell'orgoglio, la gioia non è solo per la barca, ma soprattutto per le competenze acquisiste dai ragazzi – sottolinea il presidente Simone Camba davanti alle istituzioni che hanno supportato il progetto -. Hanno preso il mare per disperazione, incuranti dei rischi. Oggi ci sono concrete opportunità di lavoro, sono stati avviati dei contatti, nel mondo della nautica. In concreto possono fare gli skipper, lavorare nelle escursioni marini, nel charter, nella manutenzione, nei cantieri nautici".

Verso l'inclusione sociale e i primi lavori con le escursioni
Il progetto "The Sea for Social Inclusion" è stato finanziato dalla Regione Sardegna Assessorato alle Politiche Sociali con il patrocinio della Polizia di Stato e il sostegno del Dipartimento di Giustizia Minorile per la Sardegna."La Polizia ci ha dato un forte sostegno anche regalandoci dei computer, il Dipartimento ci ha dato fiducia attraverso l'affidamento dei minori sottoposti a misura penale. Ragazzi fragili con biografie di vita segnate dalla droga e dalla marginalità che in mare e attraverso la vela hanno acquisito sicurezza per intraprendere nuove strade e vivere altre esperienze – sottolinea Simone Camba, il presidente di News SardiniaSail affiliata al gruppo velico Doppiavela Sailing Team progetto Doppiavela Solidale -. Questa volta nel solco della legalità per arrivare come i giovani extracomunitari ad una vera integrazione ed inclusione sociale". Con la nuova barca si sono create anche le prime occasioni di lavoro attraverso escursioni organizzate con associazioni e gruppi che hanno chiesto i servizi offerti dai ragazzi. Prime importanti esperienze professionali in mare.
Il documentario
Con "The Sea for Social Inclusion" si è realizzato un documentario, a cura del gruppo dei filmaker del Consorzio Eja TV, presentato durante la cerimonia dove parlano i ragazzi e  gli operatori con le immagini girate in mare aperto. A iniziare da quelle della traversata fatta nei mesi scorsi dalla Turchia alla Sardegna. Un'esperienza di navigazione vera ad alto livello formativo per i neo skipper. Il documentario si vuole presentare in giro per l'Italia, in tutti quei luoghi dove può rappresentare una testimonianza del lavoro e delle esperienze fatte a Cagliari. Un modello che può essere seguito da altre associazioni.


27/10/2017 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci