venerdí, 28 novembre 2025

BARCOLANA

Barcolana: dopo la pioggia il sole bacia i 1250 iscritti

barcolana dopo la pioggia il sole bacia 1250 iscritti
redazione

Vela, Barcolana - Dopo la pioggia, un bellissimo sole, tutto triestino, con Bora. Nonostante il vento forte, oltre 200 equipaggi si sono iscritti oggi, e il "saldo" provvisorio sale a quota 1250.

In veloce passaggio su Trieste, la perturbazione, che ha segnato il limite tra la lunga estate e un clima più fresco, ha impegnato oggi gli organizzatori della Barcolana. Il meteo di oggi, infatti, ha costruito le perfette condizioni per l'arrivo della Bora, che ha fermato tutte le regate odierne e tenuto chiuso il Villaggio Barcolana, ma ha anche spazzato il cielo in vista del fine settimana. Le raffiche di vento hanno raggiunto in giornata i 60 km/h lungo le Rive, e le barche lungo le banchine hanno rinforzato gli ormeggi. Una città spazzata dal vento, le onde che si nebulizzano a pochi passi da piazza dell'Unità d'Italia, hanno dato il benvenuto anche a uno dei protagonisti di Barcolana di Carta, Enzo Maiorca, arrivato oggi a Trieste, uno tra i più grandi apneisti di tutti i tempi, che domani alle 18.00 presenterà nella Gas Natural Arena Barcolana il suo libro "Sotto il segno di Tanit". Incontrando oggi i giornalisti, l'apneista ha posto l'attenzione sul dovere, che noi umani abbiamo, di passare i valori che contiene il mare e la marineria alle nuove generazioni, e la Barcolana si pone, concretamente, questo obiettivo.

Tutti a terra, gli equipaggi hanno utilizzato la giornata di imprevisto relax affollando i circoli velici triestini, in un grande clima di festa e amicizia marinara. Cino Ricci, che ha visto sospesa la regata con i suoi G34, l'"Italia dei Venti", si è focalizzato sulla regata: "La Barcolana per me è sempre una festa, una festa che è cambiata nel tempo. Trasformandosi da una regata per pochi amici alla regata di tutti. E' l'evento velico con il più alto numero di partecipanti al mondo. Credetemi non è un'etichetta data dagli organizzatori ma la verità, e ve lo dice uno che il mondo l'ha girato per intero". Un Mauro Pelaschier in versione poetico-goliardica ha dichiarato che "Essere in Barcolana significa tornare a casa. Arrivo dalle regate di Saint Tropez, dove c'erano 600 scafi. Bellissimo, ma non era casa. Stare qui mi fa sentire bene e permette a tutti i velisti, professionisti e non, di diventare protagonisti sia a in mare che a terra, dove ci scateniamo fra battute e brindisi nei baretti".

Oggi è arrivato a Trieste anche Matteo Miceli, il velista italiano che ha sfidato l'Atlantico con un piccolo catamarano di 20 piedi. Miceli ha assaggiato oggi la Bora di Trieste, deliziato da delle condizioni meteo marine senza dubbio affascinanti per un amante del mare. Incuriosito dalla regata, ha scelto all'ultimo di partecipare: "Parteciperò alla Barcolana - afferma Miceli - per il piacere di vivere la vela con semplicità e caricarmi dell'energia di tutti gli amanti di questo sport che ogni anno si incontrano nel Golfo di Trieste. Con la stessa semplicità ho accettato l'invito di Simone de Cicco che era al salone di Genova tra i tanti visitatori che mi ha avvicinato, invitandomi semplicemente ad esserci, e che probabilmente non si sarebbe mai aspettato che avrei detto di sì". Matteo Miceli e Simone de Cicco, il personaggio ed il velista qualunque, assieme alla Barcolana a bordo di Ypsilon, uno Starkel 41 LK dalle linee accattivanti. Per Simone il sogno è diventato realtà.

"Credo - continua Miceli - che sia proprio questo lo spirito di questa festa capace di unire migliaia di velisti professionisti e non nello stesso posto, allo stesso momento a fare la stessa cosa, vivere una grande emozione". La prossima sfida di Miceli sarà quella di circumnavigare il globo. "Sto lavorando da tre anni alla costruzione di un 40 piedi per fare il giro del mondo in solitario. L'imbarcazione sarà completamente autosufficiente per la produzione di energia e il 20 ottobre del prossimo anno sarò pronto a salpare per questa nuova sfida. Intanto mi voglio godere la Barcolana e Trieste".

ARRIVA SCHUEMANN - Atterra sulla Barcolana dall'alto delle sue quattro medaglie olimpiche uno dei più grandi velisti di sempre. Jochen Schuemann, tre medaglie d'oro e una d'argento ai Giochi Olimpici (oro nella classe Finn a Montreal 1976 e nella classe Soling a Seul 1988 e Atlanta 1996, e infine argento nella classe Soling a Sydney 2000) su un totale di ben 6 partecipazioni alle Olimpiadi, è un'autentica leggenda dello yachting. Un nome e un volto che si avvicina ad altri miti come Paul Elvstrom (4 ori olimpici), Torben Grael (un totale di 5 medaglie ai Giochi, due ori, un argento, due bronzi), Ben Ainslie (3 ori e un argento), Valentin Mankin (3 ori). Per completare una carriera straordinaria, Schuemann ha anche vinto la Coppa America nel 2003 e nel 2007 con il team Alinghi. Una striscia di vittorie che il grande Jochen non vuole interrompere. Da quest'anno la sua nuova "casa" si chiama Esimit Europa 2, a bordo della quale il fuoriclasse tedesco è skipper, leader, autentica guida per tutto l'equipaggio. Jochen Schuemann è atteso a Trieste da Porto Cervo, dove sta partecipando al Mondiale TP52. Raggiungerà Esimit Europa 2 in tempo per la partenza della Barcolana. Una leggenda della vela al timone del maxi più vincente e tecnologico di questi anni: ma la vera notizia è che per lui, per il grande Jochen Schuemann, sarà la prima partecipazione alla regata più affollata del mondo. Una specie di ciliegina sulla torta.

DOMANI IL BRIEFING - La grande vigilia di Barcolana si consumerà domani in un mare di appuntamenti a terra e in acqua, regate e incontri, personaggi e festa lungo le Rive, benedetta dalla Bora. Appuntamento a cui gli armatori non devono mancare è il briefing di domani (sabato 8) delle ore 18 alla Stazione Marittima di Trieste in proiezione della regata di domenica. Si tratta del momento in cui il Comitato di regata informa i partecipanti delle ultime raccomandazioni prima del colpo di cannone che darà il via alla Barcolana 43. I lavori saranno aperti dal presidente della Svbg Vincenzo Spina per il tradizionale saluto, quindi prenderà la parola il presidente del Comitato di regata Tullio Giraldi che illustrerà tutte le novità rispetto al regolamento di gara e fornirà le ultime indicazioni relative a tutte le procedure da osservare per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. Particolarmente importante l'aggiornamento delle previsioni meteo che sarà curato dal responsabile dell'Osmer, Marcellino Salvador. A meno di 24 ore dalla regata l'attendibilità delle condizioni metereologiche è praticamente del 100%. L'Osmer fornirà anche l'evoluzione del tempo per lunedì, martedì e mercoledì giornate in cui molti velisti riprenderanno il mare per raggiungere le rispettive destinazioni. In occasione del briefing la regione Puglia, presente in Barcolana con lo stand "I Comuni della Puglia", offrirà una degustazione enogastronomica di prodotti tipici.

FINALMENTE I FUOCHI D'ARTIFICIO - Incendieranno e coloreranno il cielo e il mare di Trieste lasciando senza fiato tutti i curiosi accorsi sulle Rive. Ritornano con l'entusiasmo di tutti, grazie al sostegno di Assicurazioni Generali, i fuochi d'artificio della Barcolana. 30 minuti di spettacolo, in programma per domani sera intorno alle 23.30, che lasceranno strabiliati gli spettatori e i visitatori del Villaggio Barcolana sulle Rive. Sotto l'attenta regia di Gianfranco Bernardi, i fuochi cominceranno subito con calibri considerevoli utilizzando tecniche innovative di sparo come gli effetti pirici galleggianti detti "bombe d'acqua" che illumineranno con un red carpet hollywoodiano e alcune palme il golfo di Trieste. Il mare domani sera si accenderà quindi di rosso in onore dello stemma alabardato della città di Trieste, mentre il cielo si dipingerà d'oro. Effetti d'acqua, aerei e a foglia cadente che terranno tutti con il naso all'insù in attesa del gran finale.

SOLIDARIETA' - La Barcolana naviga su più direzioni. Oltre a quella del mare la manifestazione, giunta alla sua 43°edizione, ha intrapreso anche la via del cuore con diverse iniziative di solidarietà. Prima fra tutte la collaborazione diretta con l'ospedale Burlo Garofalo di Trieste. La Barcolana, infatti, contribuisce anche quest'anno alla costruzione di una rete di solidarietà attiva e fidelizzata nel tempo per promuovere la conoscenza e la raccolta fondi a supporto del progetto "Dona Per la donna". Lo studio analizza il mondo femminile dal momento dell'infanzia fino a quello del parto, considerando sia le problematiche fisiche che psicologiche e dando particolare attenzione a traumi come quelli della violenza. La raccolta fondi è possibile grazie al lavoro di 20 associazioni di volontariato che collaborano insieme in uno stand all'interno del Villaggio Barcolana e grazie alla catena Despar che ha deciso di sostenere il progetto mettendo a disposizione delle shopper acquistabili su offerta libera. Per contribuire alla raccolta fondi a favore dell'ospedale basta anche un semplice gesto come quello della raccolta differenziata: rispettare l'ambiente aiuta i bambini in difficoltà grazie all'iniziativa di Italspurghi che a fine manifestazione devolverà i proventi della differenziata alla struttura.

Grazie, inoltre, alla generosità di alcuni sponsor, parte degli incassi ottenuti dalla vendita di diverse merceologie esposte sulle Rive, saranno devolute anche alla fondazione Lucchetta Ota D'Angelo Hrovatin. Acquistando un orologio Zzero o un cavatappi Farmitaly, entrambi griffati per l'occasione "BARCOLANA 43", si acquisterà un oggetto utile e nel frattempo si farà anche un'opera di bene. La Zzero inoltre ha anche realizzato una linea di orologi esclusivi, solo 100 pezzi, pensati per la raccolta fondi per cui devolverà una parte importante del ricavato alla Fondazione.

  

 

APPUNTAMENTI A MARE DI SABATO 8 OTTOBRE

SAIL TRIESTE // Bacino San Giusto - 10.30

L'Italia dei Venti", sfida tra i G34

 

BARCOLANA CLASSIC PORTOPICCOLO // Bacino San Giusto - 11.00

Sfilata di fronte le Rive e a seguire la regata - in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco

 

SAIL TRIESTE // Bacino San Giusto - 18.00

Regata serale dei 2.4

 

BARCOLANA DI NOTTE JOTUN // Bacino San Giusto - 19.00

Sfida tra Monotipi Ufo

 

 

APPUNTAMENTI A TERRA DI SABATO 8 OTTOBRE

VILLAGGIO BARCOLANA // Rive di Trieste - 9.00/23.00

 

STELLE OLIMPICHE // Piazza dell'Unità d'Italia, stand Regione Fvg - 10.00

"Quando le differenze sono opportunità", "campioni nello sport, campioni nella vita" - racconti e testimonianze

 

MARINA MILITARE // Stazione Marittima, Sala Ausonia - 10/13 e 16.30/21.30

Mostra Istituzionale della Marina Militare

 

BARCOLANA CLASSIC PORTOPICCOLO // Gas Natural Arena Barcolana - 10.30

Presentazione e diretta con commento tecnico della Barcolana Classic Portopiccolo sui maxischermi. Al termine si terrà la consegna al presidente della Svbg, Vincenzo Spina, del guidone e del libro del Centenario del Circolo Canottieri Aniene 1892 da parte di un gruppo di soci che parteciperà domenica alla Barcolana con il Tp52 Aniene 1° classe timonata da Gabriele Benussi.

 

DIAMOCI ALL'ITTICA // Gas Natural Arena Barcolana - 12.15

Incontro: I Molluschi: scrigno di meraviglie"

 

ASPETTANDO BARCOLANA // Gas Natural Arena Barcolana - 13.15

Curiosità e meteo della 43^ edizione della Barcolana

 

BARCOLANA IN GIOCO // Gas Natural Arena Barcolana - 15.00

Intrattenimenti e giochi dedicati ai più piccoli

 

BARCOLANA DI CARTA // Gas Natural Arena Barcolana - 16.00

Presentazione del libro "Amiche in alto mare" di Ambra Gaudenzi. ed. Sperling&Kupfer

 

ASPETTANDO BARCOLANA // Gas Natural Arena Barcolana - 17.15

Presentazione del team "Red Carpet"

 

BARCOLANA DI CARTA // Stand Mursia, Villaggio Barcolana - 17.00

Presentazione del libro "Il Padrone delle onde" di Mario Dentone, ed. Mursia

 

BARCOLANA DI CARTA // Gas Natural Arena Barcolana - 18.00

Presentazione del libro "Sotto il segno di Tanit" di Enzo Maiorca, ed. Mursia

 

DIRETTA BARCOLANA DI NOTTE JOTUN // Gas Natural Arena Barcolana - 19.00

Presentazione, diretta con commento tecnico della regata e premiazioni

 

BARCOLANA MUSIC FESTIVAL // Piazza dell'Unità d'Italia - dalle 20.00

Bivio H; Dorina; Raf

 

FUOCHI D'ARTIFICIO // Rive di Trieste - 23.30

Spettacolo pirotecnico sul mare offerto da Assicurazioni Generali


07/10/2011 19:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci